Notizia »

Canina: la traslazione in Santa Croce

 

Con Orizzonte Casale sono sono in corso le  celebrazioni per il 230° anniversario della nascita del grande architetto Luigi Canina aperte con  l'inaugurazione del restauro della statua a lui dedicata in piazza Santo Stefano.
Un nostro lettore, Piergiorgio Garbarino già socio di Orizzonte Casale, ha trovato una serie di articoli rilegati come taccuino che riguardano soprattutto le esequie ufficiali di Canina nella chiesa fiorentina di Santa Croce. Martedì ce li ha portai. Li abbiamo scorsi.  Canina era deceduto a Firenze (arrivava da Casale ed era diretto a Roma) alle 8 del 17 ottobre 1856. Da un ritaglio del giornale “Gazzetta d'Italia” di mercoledì 30 aprile 1873 leggiamo che in questa data si procede alla esumazione della salma al cimitero di San Miniato. Poi c’è la cronaca del “trasporto solenne” in Santa Croce “aperto da un reggimento di fanteria con musica e bandiera, poi un forte appello della banda nazionale preceduto dalla sua banda musicale…”.  Tra chi teneva i cordoni del feretro il prefetto marchese Cordero di Montezemolo. Casale era rappresentata dal sindaco cav. Oggero che parlava in Santa Croce, la tumulazione avviene nella cappella Salviati. Tra i telegrammi di condoglianze quello dello storico Theodor Mommsen.
l..a
FOTO. Inizio del ritaglio