Notizia »
Al “Vivaldi” dal 16 al 18 settembre

Convegno Internazionale del progetto Casta Diva sulle donne nell'opera italiana
"Musica e gesto nell'opera italiana del Settecento"; "Travestimenti e finzioni: il gioco delle ambiguità di genere..."; "Definizione delle tipologie drammatiche attraverso l'agency delle virtuose"; "Storie di canterine tra palcoscenico e situazioni teatrali". Questi sono i titoli delle quattro sessioni di studi che verranno discusse dal pomeriggio di martedì 16 settembre alla mattina di giovedì 18 settembre presso la Sala Abbà-Cornaglia di via Parma, 1 ad Alessandria durante il convegno internazionale "Donne tra drammaturgia, gesto, musica e scene nell'opera italiana tra Barocco e Illuminismo" organizzato dal Conservatorio Vivaldi all'interno del Progetto Casta Diva, con il coordinamento di Giovanni Polin, docente di Musicologia e Storia della Musica, assistito dalla dottoressa e ricercatrice Ingrid Schraffl e con la collaborazione di Melania Bucciarelli docente dell’Università di Trondheim e Francesca Menchelli Buttini, docente di Musicologia e Storia della Musica al Conservatorio G. Rossini di Pesaro.
La manifestazione è stata ideata in collaborazione con importanti istituzioni internazionali come l’Università di Vienna e quella di Trondheim con il contributo scientifico del progetto Women, Opera and the Public Stage in Eighteenth-Century Venice. Essa affronterà con ricerche originali di numerosi studiosi di fama internazionale vari temi di indagine come la definizione delle tipologie drammatiche femminili attraverso l’agency delle virtuose tra dramma e commedia; musica e gesto nell’opera italiana del ‘700 attraverso riflessioni sulla creazione del senso attraverso la strutturazione dei rapporti tra dramma, testo verbale, musica, gesto e immagini tra convenzioni, semiotica e topic theory; il gioco dell’ambiguità di genere nella creazione delle drammaturgie musicali tra convenzioni, agency femminile, travestimenti e finzioni.
Il tutto avverrà anche con la definizione di tante storie particolari di virtuose ed artiste, studiate anche attraverso testimonianze iconografiche. Attenzione particolare verrà data inoltre all’attuazione scenica del rapporto tra testo e musica con una tavola rotonda cui parteciperanno due registe ed un regista di fama internazionale specializzati nella messa in scena di opere italiane settecentesche, coordinati da Melania Bucciarelli e Francesca Menchelli Buttini.
L’insieme dei contributi che verranno raccolti sarà utile per arrivare a lumeggiare un quadro storico-critico e anche sociale quanto mai articolato e complesso nel quale si chiariscano modi e motivi del decisivo contributo femminile alla storia del melodramma italiano nel corso del ‘700.
All'interno delle quattro sessioni saranno presentati oltre 20 interventi, preparati da docenti provenienti da prestigiose istituzioni nazionali (Università di Bari, Bologna, Genova, L. Vanvitelli di Napoli, La Sapienza di Roma, Conservatori di Como, Genova, Pesaro, Reggio Calabria, Venezia, Verona altri ancora) ed internazionali (Università di Oxford, Basilea, Vienna, Augsburg, Varsavia, Orpheus Institute di Ghent, Accademia delle Scienze di Vienna ecc.)
Il programma dettagliato del convegno è scaricabile dal sito del Conservatorio nella sezione dedicata agli eventi:
https://www.conservatoriovivaldi.it/WIP/wp-content/uploads/CASTA-DIVA-2025-pieghevole_def.pdf
Ricordiamo ancora che il Convegno internazionale rientra nel contesto del progetto Casta Diva: An International Research and Production Digital Platform on Women in Italian Musical Theatre. Un progetto biennale di respiro internazionale, che ha l’obiettivo di promuovere la ricerca artistica e la produzione artistica culturale in una prospettiva condivisa e innovativa e vede il Conservatorio “Vivaldi” collaborare in qualità di capofila con altre undici istituzioni italiane di formazione superiore: conservatori, accademie di belle arti e università. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – con le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e rientra all'interno degli obiettivi stabiliti dal PNRR nella Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università, dalla Ricerca all’Impresa.
Durante il Convegno nelle serate di martedì 16 e mercoledì 17 settembre alle ore 21 sarà messa presso l'Auditorium Pittaluga del “Vivaldi” lo spettacolo Le femmine d'Italia, un'altra produzione del Conservatorio allestita con la regia di Luca Valentino (v. altro articolo).