Notizia »

Monferrato Classic Festival

Cella Monte: Francesco Iapaolo

 

Alle 17,30 di domenica 25 a Cella Monte in Sant'Antonio per Monferrato Classic Festival e Maggiociondolo concerto di Francesco Iapaolo con il seguente programma di sala:    
 
W.A. MOZART: Sonata n. 9 in re maggiore, k 311 (16’)
I. Allegro con spirito;
II. Andante con espressione;
III. Rondò: Allegro
 
F. CHOPIN: Scherzo op. 54 n.4 (11’);
 
M. MUSSORGSKY: Quadri di un’esposizione (30’)
 
 Promenade I 
1. Gnomus 
 
Promenade II 
2. Il vecchio castello 
 
Promenade III 
3. Tuilleries (Dispute d’enfants après jeux) 
4. Bydlo 
 
Promenade IV 
5. Ballet of unhatched chicks in their shells 
6. “Samuel” Goldenberg und “Schmuyle” 
 
Promenade V 
7. Limoges. Le marché (La grande nouvelle) 
8. Catacombae (Sepulcrum romanum) - Cum mortuis in lingua mortua 
9. Baba yaga 
10. The Great Gate of Kiev
 
CURRICULUM
Francesco Iapaolo si diploma al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso 
con lode e menzione d’onore sotto la guida di Giorgia Tomassi e presso 
l’Accademia pianistica di Imola con Igor Roma. Intraprende lo studio del 
pianoforte con il M° Carlo Grante, tenendo il suo primo recital all’età di 12 
anni. Rivelando da subito un talento precoce, a soli dodici anni esegue in 
pubblico le “Variazioni sul nome Abegg” di R. Schumann e a quattordici 
alcuni fra gli "Études d'exécution trascendante" di F. Liszt, altri significativi 
brani di Schumann, di Chopin e la Sonata op 14 di Prokofiev. Aderisce a 
numerose attività concertistiche e si afferma in concorsi nazionali e 
internazionali, tra cui 1° premio al concorso internazionale “Grand Prize
Virtuoso” di Salisburgo e Barcellona, 1° premio al concorso pianistico 
internazionale di Ischia (NA), 1° premio al concorso internazionale di 
esecuzione musicale di Atri (TE), finalista al Premio pianistico Sergio Cafaro e 
Città di Albenga, ecc. Nel 2014 vince una borsa di studio che gli permette di 
frequentare la Chetham’s School Of Music di Manchester (Inghilterra), sotto 
la guida del M° Artur Pizarro e del M° Leslie Howard, esibendosi con 
musiche di Bach, Mozart, Chopin e Prokofiev presso la Carol Nash Recital 
Hall e la Baronial Hall. Intanto prende parte a seminari e masterclass di 
perfezionamento pianistico (Righini, Laneri, Vacatello, Mastroprimiano, 
Ammara, Taverna, Howard, Pizarro, Di Bella, Gulyak, Rivera). Si è esibito in 
prestigiose sale in Italia e in Europa, quali il Solitar al Mozarteum di 
Salisburgo, il Petit Palau de la Musica Catalana e il Victoria Music Center di 
Barcellona, il Maschio Angioino di Napoli, nella Sala Baldini per il Festival 
delle Nazioni e al Museo degli strumenti musicali di Roma , presso le Sale 
Apollinee del teatro “La Fenice” di Venezia, a Tivoli (Villa d’Este) e in 
numerose altre città italiane. Nel 2016 e nel 2018 ha frequentato i corsi di alto 
perfezionamento pianistico presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro 
sotto la guida del M° Alessandro Taverna. Ha collaborato con l’Orchestra 
dell’Accademia Ergo Cantemus di Tivoli eseguendo il terzo concerto per 
pianoforte e orchestra di Beethoven. Ha in programma, per i prossimi mesi,recital in altre città italiane e all’estero, come Milano, Roma, Leòn, Londra.
Attualmente è docente presso il Conservatorio di Avellino.
Inoltre, ha arricchito la sua preparazione conseguendo con lode una laurea 
magistrale in Scienze politiche e delle istituzioni europee presso l’Università 
degli Studi del Molise.