Notizia »

Solonghello Parole Arte e Musica

Dal 7 ottobre animerà la Locanda dell’Arte nel Monferrato

Il Premio Campiello Donatella Di Pietrantonio, lo scrittore, sceneggiatore Diego De Silva, il finalista del Premio Italo Calvino Domenico Dara, la scrittrice avvocato Ester Viola e lo scrittore, pizzaiolo Cristiano Cavina, inaugureranno, l’edizione zero di 'S.P.A.M., Solonghello Parole Arte e Musica', l’evento che il 7 ottobre animerà la Locanda dell’Arte nel Monferrato e che si chiuderà con la proiezione del film “Omicidio all’Italiana” in presenza dell’autore Sergio Spaccavento e dell’autore e regista Maccio Capatonda. L’evento si inserisce nel palinsesto “Chiacchiere d’autore”, con il programma che inizia alle 10, in un’atmosfera intima e informale, capace di annullare la distanza con artisti. Il progetto nasce da un’idea di Sarah Jane Ranieri, speaker di Radio Deejay, supportata dalla collaborazione di Cristina Di Canio e dalla sua libreria Scatola Lilla; la direzione artistica è affidata al Poeta Performer Vincenzo Costantino, in arte Cinaski, in collaborazione con Laura Negri. “Sono una mangiatrice di libri, arte e musica e una viaggiatrice incallita. Quando ho visto per la prima volta la Locanda dell’Arte, ho pensato che potesse essere il posto ideale all’interno del quale realizzare il sogno di vivere e far vivere una giornata esclusiva all’insegna delle parole, declinate e interpretate attraverso diverse forme” racconta Sarah Jane Ranieri; “ne ho parlato con un manipolo di folli amici ed è nata questa edizione, grazie anche all’entusiasmo degli artisti che hanno aderito”. Questo il programma nel dettaglio: ore 10 presentazione della giornata, ore 11 intervento di Donatella Di Pietrantonio, L’Arminuta, ore 12 Cristiano Cavina e le sue storie, ore 14 anteprima de “Il più bello di tutti” di Vincenzo Costantino, Cinaski, ore 15 Domenico Dara, Appunti di Meccanica Celeste, ore 16 Ester Viola, L’amore è eterno finché non risponde, ore 17 Diego De Silva Divorziare con stile, ore 18 Aperitivo con Cinaski e alle ore19 presentazione e proiezione del film di Maccio Capatonda. A seguire si terrà una cena d’autore. Ingresso gratuito e possibilità di degustare i vini del territorio, i salumi della storica azienda Pasini e le prelibatezze del ristorante della Locanda dell’Arte. Maggiori info su: https://www.dropbox.com/sh/0o9ydtblrmuuz2b/AAD3EBDiQEIoaqpcIOU0_HQLa?dl=0