Notizia »

Stat Viaggi: la nuova sede

Le sorprese cominciano già dalla vetrina

 Non se ne volevano andare i casalesi (ma anche i Monferratini delle crociere...) sabato nel tardo pomeriggio dai portici corti Giovannacci... Del resto la storia di una città si compone anche di tanti piccoli "momenti storici" che però ne cambiano il volto a poco poco. e sicuramente l'inaugurazione della nuova sede di STAT Viaggi a Casale sarà uno di questi, destinato a rimanere a lungo nei ricordi di chiunque c'è stato da ora innanzi passerà di fronte alla vetrina di via Roma 187, sia perché il Gruppo Stat da 100 anni è un punto di riferimento per la città, sia perché la nuova vetrina non passa certo inosservata.

La data di questo piccolo evento storico è appunto quella di sabato 22 giugno: dopo oltre 60 anni la sede della Stat Viaggi di Casale cambia, in realtà trasferendosi al civico appena a fianco dei locali che l'hanno ospitata fino ad oggi. Uno spostamento piccolo in termini di distanza, ma in grado di fornire a questa realtà, fondamentale nell'ambito del Gruppo, una nuova sede molto più ampia. Un'inaugurazione oltretutto fortemente voluta in occasione dei festeggiamenti del secolo di vita dell'azienda,come spiega Paolo Pia, amministratore Delegato del Gruppo Stat: "Era tempo che un luogo che ha permesso ai Casalesi di viaggiare in tutto il mondo, mettendo la propria esperienza e professionalità avesse una sede adeguata, anche se siamo molto contenti dell'affetto che la città ha sempre riservato alla nostra vecchia sede. Del resto di allargare Stat Viaggi ce lo chiedevano anche i collaboratori. Ora abbiamo creato un luogo dove sarà estremamente piacevole cominciare il proprio viaggio".

Un caso ha reso disponibile l'esercizio commerciale attiguo e così dopo circa un anno di lavori la Stat Viaggi oggi può espandersi su oltre 200 metri quadri divisi su due livelli. Intanto la vecchia sede non chiuderà, anzi diventerà il riferimento per la gestione dell'attività di vendita on line un settore sempre più in espansione nel business del Gruppo. .

Non c'è soltanto lo spazio in più, nella nuova sede tutto è pensato per far viaggiare al meglio il visitatore, prima con l'immaginazione e poi fisicamente, ma sempre con gran comodità. La prima sorpresa è proprio la vetrina, la bella boiserie che circonda l'intera facciata del negozio è già un pezzo della storia casalese "Mi ricordo quando passavo qui da piccolo e di fronte a questa insegna c'erano stupui (tappi ndr)" evoca il direttore di Stat Dino Chierotti.

Paolo Pia, prima del taglio del nastro, annuncia che gli scuri di legno che ogni sera si chiudevano nel vecchio negozio, ora si apriranno per non chiudersi più. La vetrina sarà sempre visibile e del resto è uno spettacolo di emozioni che vale la pena ammirare anche la sera: nelle colonne di legno laterali sono integrati schermi al led che evocano le mete più suggestive della stagione. Mentre un grande schermo centrale mostra le offerte correnti: c'è abbastanza per invogliare chiunque a partire e invece no: in autunno si arricchirà anche di una "finestra" sul futuro adottando la tecnologia della "realtà virtuale" per rendere la scelta del viaggio ancora più completa per chi vorrà trovare le giuste emozioni tipiche di un viaggio di nozze piuttosto che di una vacanza studio.

Arriva il momento del taglio del nastro: tra le autorità presenti c'è anche una delegazione di Costa Crociere con Marco Ramot, Area Manager Costa Crociere Nord Italia e l'immancabile Monica Sattamino, Sales Manager che ha sempre seguito la partnership con il Gruppo Stat.

Il sindaco di Casale Federico Riboldi ricorda l'impegno centenario del Gruppo per "portare i Casalesi nel Mondo e il Mondo ai Casalesi", auspicando che questa riapertura sia il segnale per un rilancio degli esercizi commerciali del centro storico.

Paolo Pia, invece, ricorda le tante persone che hanno permesso a questo progetto di concretizzarsi: "L' arch. Gaia, direttore lavori, l'arch.Cappa di Arredamenti Cappa, l'impresa edile Ghimici, per la climatizzazione l'impresa Muzio srl, per impianti elettrici l'impresa Stella Marco e Riccardo Basso per il progetto illuminotecnico, Roberto Reale per la rete e impianti informatici, Piero Martello decoratore e cartongessista, Mauro Gatti fabbro, la Vetraria Casalese, Vincenzo Caruso di fotogramma 25 per le vetrine i video emozionali e gli impianti video in genere, per gli effetti video all'inaugurazione Simone Patrucco e il suo staff di AV4, per la sicurezza: Andrea Gonella, per le scritte la ditta Degrafic, l'impresa di pulizie Bonelli, per il catering la ditta Rovida e Signorelli.

Un ringraziamento particolare al personale Stat che si è prodigato per la realizzazione: Dino Chierotti, Simona Pia, Elisa Giunipero, Antonella Viaro, Paola Negroni, Elisa Cornalea, Donato Caprioglio e Massimo Aime".

Dopo la benedizione del parroco del Duomo don Eugenio Portalupi, il nastro cade e si entra. Una grande hall accoglie i visitatori, dotata anche'essa di schermi multimediali.  Dopo le diverse postazioni di lavoro nella prima stanza gli uffici si sviluppano con una serie di salette private dove scambiare più tranquillamente informazioni per costruire il proprio viaggio. Una sala riunione permette di accogliere anche piccoli gruppi, mentre l'intero seminterrato è una grandissima sala conferenze che verrà usata anche per corsi di formazione e aggiornamento. Il tutto con un arredamento funzionale e pratico declinato nei colori dell'agenzia.

L'inaugurazione è anche un momento di festa e così tutto il numeroso pubblico viene invitato non solo a visitare la nuova sede, ma anche a un brindisi, ovviamente con il Cocktail preparato appositamente per celebrare i 100 anni del gruppo: l'oramai famoso Blue Stat.

Alberto Angelino

(foto: taglio del nastro, da sin. sindaco Riboldi Simona Piccioni Pia, Paolo Pia, foto di  Luigi Angelino)