Notizia »

Ivo Vassallo , artista internazionale....

...a Casale (castello) e a Rosignano da sabato 9 agosto

 

Si inaugura sabato 9 agosto alle ore 18 la personale di Ivo Vassallo , artista internazionale, nella suggestiva cornice della Cappella Immacolata Concezione del Castello dei Paleologi, a Casale, progetto e curatela della scenografa Francesca Boi, grazie all’amministrazione del Comune di Casale Monferrato. 

La mostra sarà allestita con il prestito di alcuni inediti tra le opere proposte e per la prima volta in anteprima assoluta come una tela dipinta lunga 10 metri, una tela lunga 5 metri e l’immagine dell’affresco di Vassallo, Fabrizio De André Genova 1969 - Fotografia di Mimmo Dabbrescia © 1969/2025 – per gentile concessione di Art D2 Milano. 

Ad arricchire l’esposizione gli ultimi lavori realizzati, tra cui una trentina di disegni acquerellati e alcuni dipinti ad olio provenienti da Padova, tra le tematiche dei soggetti pittorici i famosi “cavalli”, i nudi di ispirazione classica e i temi religiosi come le crocifissioni. 

La mostra al Castello del Monferrato sarà visitabile da domenica 10 fino al 31 agosto, con ingresso gratuito, il sabato e la domenica, con orario indicativo dalle 10.30 alle 12.30, dalle 16.00 alle 18.30. 

Grazie alla collaborazione con il Comune di Rosignano Monferrato, l’esposizione si estende agli spazi dei Saloni Arnaldo Morano che inaugureranno con un pre-vernissage sabato alle ore 19.30 in occasione di “Grignolino Sotto le Stelle”. La personale sarà visitabile da domenica 10 fino al 21 settembre tramite Infopoint di Rosignano M.to. 

Ospite, negli spazi a Rosignano di questa pregevole rassegna, anche alcune delle sculture di Lino Monopoli di Crema, artista internazionale del progetto, ispirato dalla fiaba di Carlo Collodi, “Pinocchio VagaMondo”, per la gioia e il piacere anche dei bambini. 

-Vassallo  (foto) nasce a Genova il 30 marzo 1941. Dopo aver conseguito il diploma liceale al Liceo Artistico Barabino si laurea per insegnare tecniche pittoriche all'accademia di Belle Arti di Genova. 

Ha cominciato la sua attività artistica da giovanissimo affrescando alcune pareti di Villa Paradiso e in particolare lo studio di Fabrizio De André a Genova, negli anni ‘60. 

La sua iniziale ricerca coloristica informale di solido impianto figurativo è andata con il tempo evolvendosi in un più raffinato cromatismo ed una approfondita conoscenza della figura e del paesaggio.  

  Per info –  +39 347 05 30 167