Notizia »
Due giornate sull'ukulele
.jpg)
Alla Sala Abbà Cornaglia del Conservatorio Vivaldi
Dopo il Concorso Nazionale di esecuzione per Contrabbasso "Werther ed Emilo Benzi" e la Vivaldi Flute Week, l'ottobre del Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria prosegue ospitando altri due eventi che avranno a tema strumenti musicali tra loro molto diversi, ma che si svolgeranno negli stessi giorni, ovvero il Third Ukulele International Conference, convegno dedicato al mondo dell'ukulele, e il Concorso Doppie Ance, prima edizione di una competizione che coinvolgerà giovani fagottisti e oboisti.
In particolare il Third Ukulele International Conference (UIC 2025), che si svolgerà venerdì 24 (dalle 8,30 alle 20,30) e sabato 25 ottobre (dalle 8,30 alle 18) presso la Sala Abbà Cornaglia di via Parma, 1 - Alessandria, è un evento organizzato dal Vivaldi in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e diretto da Giovanni Cestino e Giovanni Albini, che lo presenta con queste parole: Il convegno rappresenta l’unico momento di incontro accademico internazionale per ricercatori, musicisti, pedagoghi e liutai provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di esplorare le molteplici dimensioni dell’ukulele attraverso la performance, la composizione, l’organologia, la storia culturale e la didattica musicale. L’evento, che segue il successo delle precedenti edizioni, si distingue per la sua vocazione interdisciplinare e per l’ampia partecipazione di studiosi e artisti di fama internazionale, provenienti da Stati Uniti, Russia, Inghilterra, Brasile, Germania, Malesia, Nuova Zelanda, Svizzera, Canada e Italia.
Tra gli interventi principali si segnalano l’intervento inaugurale di Adam Jansen (Hawai’i State Archives), “Advancing ‘Ukulele Research: The Hawaiian Music Archives Project” e la lezione di Jim Dalton (Boston Conservatory at Berklee), “Microtones: Small Intervals for a ‘Small’ Instrument”. I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di assistere alla presentazione degli atti del convegno UIC 2023 e di confrontarsi su temi che spaziano dalla tecnica esecutiva alle nuove frontiere della ricerca dedicata all’ukulele.
La conferenza, dedicata agli addetti ai lavori che si saranno preventivamente registrati, sarà tenuta in lingua inglese con partecipazione in presenza e trasmissione online, si propone come piattaforma globale per promuovere la ricerca e la diffusione della cultura dell’ukulele.
Tutti gli eventuali aggiornamenti si trovano al sito: https://www.ukuleleresearch.org/