Notizia »
“Anna che custodì il giovane mago” a Sala
Presentazione domenica 9
Domenica 9 luglio, alle ore 17, nel panoramico cortile della Biblioteca Civica di Sala Monferrato si terrà la presentazione dell’ultimo romanzo “Anna che custodì il giovane mago” della scrittrice Maura Maffei, che abita a Casale ma che trascorre spesso le sue giornate di riposo proprio a Sala, luogo da sempre caro alla famiglia del marito Paolo Bassignana.
“Anna che custodì il giovane mago”, è stato pubblicato dalla casalese Edizioni della Goccia a fine aprile e in due mesi è già arrivato alla sua prima ristampa, grazie soprattutto al successo ottenuto durante il Salone Internazionale del Libro di Torino, lo scorso maggio.
La vicenda narrata si svolge a metà del XVI secolo, tra Casale e il Santuario di Crea, quando c’era Anna d’Alençon a reggere le sorti del Marchesato del Monferrato. La marchesa Anna è la protagonista del romanzo, che appare al lettore come una donna potente e determinata, nella fase critica di passaggio politico tra la famiglia Paleologo e la famiglia Gonzaga, ma assai provata negli affetti, perché ha perso da tempo l’amatissimo sposo Guglielmo e i figli Bonifacio e Maria.
L’arrivo improvviso alla sua corte del figlio quindicenne dell’ultimo viceré celtico d’Irlanda, il conte Gerald Fitzgerald che i sicari del re d’Inghilterra Enrico VIII Tudor inseguono attraverso l’Europa intera, costringe Anna a ricordare il passato. Il libro infatti si svolge su un doppio piano narrativo, mostrando in flashback il passato felice della marchesa e un presente avvincente in cui si intrecciano intrighi, colpi di scena, amori contrastati e minacce misteriose. L’ambientazione è assai curata e l’autrice ha svolto approfondite ricerche storiche per ricostruire in modo il più possibile fedele Casale, con i suoi monumenti (il Castello, il Duomo, la chiesa di San Domenico, le vie cittadine…) e il Santuario di Crea, certamente diverso da quello attuale perché non erano ancora state edificate le cappelle del Sacro Monte e il Paradiso. Molto interessanti, infine, gli spunti interpretativi offerti dalla prefazione scritta da Luigi Angelino e dalla postfazione firmata da Massimo Iaretti.
La presentazione di Sala si apre col saluto del sindaco Claudio Saletta, poil’assessore Marco Musso, che introdurrà il dialogo tra Maura Maffei e il giornalista Massimo Iaretti. Ci sarà anche l’editore Davide Indalezio che, in quest’occasione, ha deciso di devolvere parte del ricavato della vendita dei libri in favore della Biblioteca Civica stessa, che era stata pensata, creata e organizzata dal compianto Claudio Castelli.
In caso di maltempo, la presentazione si terrà comunque e si svolgerà nella Sala Conferenze della Biblioteca.