Notizia »

Contrabbassi in scena al  "Vivaldi"

Dal 30 settembre al 2 ottobre - A cura della docente Penelope Mitsikopoulos

 

 

Da martedì 30 settembre  a giovedì 2 ottobre, il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria ospiterà la quindicesima edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione per Contrabbasso “Werther – Emilio Benzi”. Questo appuntamento, ormai una tradizione biennale per la città, rappresenta un'occasione imperdibile per scoprire la storia e l'eccellenza musicale legate a questo prestigioso evento.

Questa edizione sarà curata per la prima volta dalla professoressa Penelope Mitsikopoulos, nuova docente di Contrabbasso del conservatorio alessandrino, vincitrice del concorso per la cattedra e con alle spalle un background musicale e artistico di altissimo livello. La professoressa Mitsikopoulos ha infatti suonato nelle più grandi orchestre lirico sinfoniche d’Europa, come il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Berner Symphonieorchester ecc., esibendosi sotto la direzione di Daniel Barenboim, Fabio Luisi, Daniele Gatti, Riccardo Muti e molti altri.

Come la docente ama ricordare “La scuola di contrabbasso del Conservatorio di Alessandria, grazie alla figura di Werther Benzi, ha rappresentato uno dei punti di riferimento pionieristici in Italia per l’esecuzione sullo strumento. Per questo motivo, nel nostro Conservatorio esiste una tradizione storica che va custodita e di cui siamo profondamente orgogliosi.

L’impegno nel portare avanti il Concorso Benzi – fondato dal figlio Emilio Benzi, anch’egli grande contrabbassista scomparso nel 2008, e sostenuto negli anni dal Conservatorio di Alessandria, dal Fondo “Gustavo e Delfina Ivaldi” e da diversi sponsor– testimonia la volontà di preservare e valorizzare l’unicità che contraddistingue la nostra istituzione all’interno del panorama italiano delle scuole di contrabbasso”.

Il concorso, nato nel 1995, quest’anno si svolgerà fra martedì 30 settembre e giovedì 2 ottobre, con quattordici candidati in gara provenienti da tutta Italia, suddivisi in due categorie.

Le selezioni/esecuzioni del Concorso saranno aperte al pubblico e le prove per entrambe le categorie si articoleranno in una prima eliminatoria in anonimato, una semifinale in anonimato e una finale palese. Sarà la giuria a valutare se e come distribuire i diversi premi in palio. “Anche quest’anno avremo una giuria di grande prestigio, il cui presidente sarà il m° Antonio Sciancalepore, diplomatosi giovanissimo proprio sotto la guida di Emilio Benzi presso il Conservatorio di Alessandria, ed ora storico primo contrabbasso dell’orchestra Nazionale di Santa Cecilia, affiancato dai maestri Ubaldo Fioravanti ed Alessandro Serra, tutti eccellenti contrabbassisti noti a livello internazionale”afferma la professoressa Mitsikopoulos, anche lei parte della giuria assieme al collega prof. Paolo Ferrara, compositore e direttore d’orchestra. “Ci aspettiamo anche in questa edizione candidati di alto livello e siamo entusiasti della loro partecipazione al concorso” precisa inoltre la docente.

La manifestazione si concluderà giovedì 2 ottobre con il concerto e la premiazione dei vincitori e dei meritevoli: appuntamento alle ore 17,00 in Auditorium Pittaluga (via Parma, 1).

In questa edizione avremo inoltre il piacere di ospitare il seminario “Il contrabbasso” tenuto dal m° Marco Nolli, dedicato alla manutenzione dello strumento, in programma il 2 ottobre alle ore 11.00 presso l’Auditorium Pittaluga.

Per l’intera giornata del 1° ottobre, inoltre, in aula 1 del Conservatorio sarà possibile visitare una piccola mostra di strumenti del m° Nolli, disponibili per visione e prova.

L’Atelier Nolli di Cremona, tra i più autorevoli punti di riferimento della liuteria mondiale per il contrabbasso, è anche sponsor di questa edizione della manifestazione, insieme all’Atelier Sibilio di Alessandria, alla ditta francese Savarez/Corelli e al negozio “Tutto Musica” di Alessandria. Il Concorso “Werther-Emilio Benzi” è reso possibile anche quest’anno grazie al contributo del Fondo “Gustavo e Delfina Ivaldi”, espressamente destinato alla classe di Contrabbasso del Conservatorio di Alessandria.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

FOTO. Penelope Mitsikopoulos 

INFO -Ufficio Comunicazione e Produzione  -Conservatorio "Vivaldi" - Alessandria

tel. 0131051500 - 3208472510 - ufficio.stampa@conservatoriovivaldi.it