Notizia »
Personale di Dario Ballantini

“Enigmi Esistenziali” a Palazzo Pico Gonzaga Callori
Sabato 26 Novembre a Casale Monferrato presso la galleria ” DAVIDECOFFArtecontemporanea “ in Palazzo Pico Gonzaga Callori in via G.Mameli 4 , si inaugurerà alle 17,30 la personale di Dario Ballantini dal titolo “Enigmi Esistenziali” sarà presente l’artista .
L’arte pittorica di Dario Ballantini e’ ricca di significati subliminali e fantasie creative tra reale ed irreale, con un ben chiaro messaggio al futuro, avvalendosi di una soggettiva interpretazione figurale e cromatica. Il colore e i segni scavano l’essenza dell’uomo scandendone l’l’evoluzione e il progresso. Per Dario ,l’arte è come un simbolico incontro che mette di fronte chi crea e chi osserva così che si possano creare emozioni, stupore e aggiungere sempre nuove percezioni a questa anima e vivace “conversazione virtuale diversa e sorprendente instaurata con lo spettatore. La mostra durerà sino al 15 Gennaio orario dal martedi al venerdì dalle 10.00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00. www.coffaartecontemporanea.com
Dario Ballantini nasce a Livorno nel 1964. Fin da bambino respira profondamente l'atmosfera artistica e culturale grazie al padre, pittore neo realista e agli zii e nonni, attori di teatro e pittori a loro volta.
Consegue il diploma di maturità artistica nel 1984 e già l'anno successivo inizia ad esporre le proprie opere, alternando l'attività di cabarettista-trasformista nei successivi 10 anni. Il grande successo come trasformista lo porta ad intensificare l'attività teatrale ed artistica che culmina con l'approdo alla celebre trasmissione "Striscia la Notizia" che continua tutt'ora.
Nel 2002 riprende anche l'attività pittorica esponendo le sue opere sia in Italia che all'estero
Nel 2007 riceve da Achille Bonito Oliva il premio “A.B.O.” d’Argento per la pittura, a consacrazione del suo nuovo corso artistico che si estende anche agli allestimenti, realizzando proprio nello stesso anno, le scenografie per il Tour di Ivano Fossati “L’Arcangelo” e viene pubblicata dalla “Silvana Editoriale” la sua prima monografia “In Arte Dario Ballantini” 1980-2006.
Nell' ottobre 2009 partecipa alla Triennale di Milano con la mostra multimediale "Identità Artefatte" curata da Massimo Licinio; successivamente è alla mostra collettiva "Italians Do It Better" di Basilea. E' presente alla 54° Biennale di Venezia nel progetto "Padiglione Tibet" e nel "Padiglione Italia", curato da Vittorio Sgarbi . Il 2012 è l'anno della mostra "Fake Identities" realizzata a Londra presso la Fiumano Art Gallery, che suscita grande interesse e che lo porterà nel marzo 2013 ad un incontro con gli studenti dell'università sul tema psicologia e arte, approfondendo gli aspetti della sua doppia personalità, invitato dall'Ateneo di Cambridge.
Da marzo 2014 in tour con il suo spettacolo teatrale “Da Balla a Dalla”, progettato da Massimo Licinio, scritto dallo stesso Dario, tocca prestigiosi Teatri tra cui il Goldoni di Livorno, la Sala Umberto di Roma, il Duse di Bologna, il Manzoni di Milano e molti altri.
Nell’ultimo periodo, si appassiona alla realizzazione di video musicali tra cui spicca “Vicolo d’Oro” su musica e testi dei P.A.S.E., un omaggio al grande coreografo inglese Lindsay Kemp (1938-2018)
pgp