Notizia »

Un castello prigione di guerra

Castello d'Agogna presentazione di Giuseppe Zucca

Lo sapevate che durante la Seconda Guerra Mondiale a Castello d'Agogna, in Lomellina, esisteva un campo di lavoro per prigionieri di guerra? 

Chi erano, da dove venivano, come vivevano e che fine hanno fatto? A questi interrogativi darà una risposta   venerdì 6 settembre, alle ore 20.45 al Castello Isimbardi, il professor Giuseppe Zucca durante la presentazione della sua opera, “Prigionieri di guerra in Lomellina. Campo di lavoro n. 146. Aprile – settembre 1943”, promossa nell’ambito della festa patronale.

“Un evento assolutamente da non perdere – ha dichiarato sul profilo istituzionale Facebook il sindaco del paese lomellino, William Grivel -  Mi aspetto una sala gremita di compaesani ed invito soprattutto i giovani a partecipare per ascoltare un pezzo di storia del nostro paese di notevole importanza non solo per i valori che trasmette ma anche per l’indubbio valore che l’opera assume nel contesto storico-culturale del nostro piccolo borgo. Il libro del professore rappresenta certamente un importante tassello della nostra storia e a nome di tutta la cittadinanza lo ringrazio per aver riportato alla luce vicende che, senza il suo meticoloso lavoro di ricerca, sarebbero state certamente dimenticate”.

m.c.

Foto Luigi Angelino