Notizia »
Pellegrini di carta e di pennello
Uba doppia mostra in Seminario . Quattro quadri del Caccia restaurati
"La nostra Diocesi ha un patrimonio storico e artistico notevole ma è notevole il lavoro nel metterlo in mostra... Non vedo tanti altri esempi. Bisogna ringraziare l'Ufficio beni culturali retto da Rffaella Rolfo..." Così il vescovo Gianni Sacchi nel tardo pomeriggio di venerdì alla inaugurazione (molti i presenti) in Seminario (biiblioteca e aula sinodale) della mostra “Pellegrini di carta e di pennello. Un viaggio tra l’arte di Guglielmo Caccia (Il Moncalvo) e la narrazione degli antichi cammini di fede”
Nella grande aula vivono quattro tele del Caccia un viaggio interessante perchè sono opere poco conosciute de Il Moncalvo di cui tra l'alro nel 2025 ricorrono i 400 anni dalla nascita. Le ha illustrate una delle due curatrici della rassegna: Chiara Mainini.
Si tratta della tela raffigurante la Trinità proveniente dall’omonima chiesa soppressa di Casale anticamente situata in piazza Rattazzi (Tribunale), delle due tele rappresentanti la Madonna del Rosario e l’Annunciazione rubate negli anni ’90 dalla chiesa parrocchiale di Borgo San Martino e rinvenute nel 2021 e del Martirio di Sant’Orsola attualmente di proprietà di Fondazione ODA che ne ha sostenuto il restauro. Un vero piacere il poter vederle da vicino, con tutti i particolari...
L'aula storica della Biblioteca del Seminario, che da sola è già un bel vedere, ospita invece la sezione archivistica curata da Bruna Curato. Apre con una chicca: il Messale Gambera con le sue miniature dorate aperto alla pagina con le benedizioni per il pellegrinaggio (legame con il Giubileo in corso), poi nelle bacheche tante testimonianze e curiosità (come vere e proprie antiche guide per arrivare in Terrasanta) e giustificata chiusura col Santuario di Crea (era presente il rettore Francesco Mancinelli) con i suoi ex voto.
Luigi Angelino
L'esposizione diocesana rimarrà visitabile tutti i sabati e le domeniche dalle 15.00 alle 18.00 dal 13 settembre al 19 ottobre (in settimana previo appuntamento al 392.9388505 o antipodescasale@gmail.com).