Notizia »

Al Castello: Mordheim World Tournament 2025

Wargame strategico - Una mostra, tanti workshop e persino il condottiero casalese Facino Cane diventa una miniatura

 

 

 Arriveranno anche dall’altra parte del mondo per sfidarsi il 6 e 7 settembre 2025al Castello dei Paleologi di Casale Monferrato nel primo Mordheim World Tournament 2025. L’espressione è da prendersi in senso letterale, visto che tra i 120 concorrenti in rappresentanza di 20 nazioni differenti ci sono anche i portacolori della Nuova Zelanda si tratta di Adam Macken e di Matt Grace e tutti non vedono l’ora di vedere in azione le loro miniature.

Perché che attende il maniero monferrino sarà una sfida epica, un vero “campionato del mondo” di questo wargame strategico, spin off fantasy del celebre Warhammer. Casale è stata scelta grazie all’esperienza di mON, capaci di calamitare l’attenzione di questo universo organizzando sfide tra centinaia di giocatori, come durante i Munfrà Games Day e portandolo alla ribalta durante Casale Comics and Games. Questa volta, grazie alla collaborazione con Mordheim Italia e l’Associazione Uncommon, oltre a conoscere concorrenti di altissimo livello, ci sarà l’occasione per tutti di avvicinarsi a questo mondo, che si sia giocatori o semplici curiosi. I due giorni, infatti, vedono un fitto calendario di incontri, dimostrazioni di gioco e workshop di pittura aperti a tutti gli amanti di wargame, miniature e arte fantasy, oltre che a una decina di stand commerciali con il meglio del settore. Ci sarà persino musica dal vivo con il gruppo Loclan e una mostra dedicata. Si tratta di Paper Wyrd - Omaggio A Mordheim: 11 artisti internazionali che interpreteranno gli scenari e i personaggi del gioco attraverso le loro opere. Sono: Samuel Allan, Andrea Alemanno, Gabriele Cardosi, Guido Casalini, Piotr Chrzanowski, Karl Fitzgerald, Moritz Krebs, Simone Peracchi, Mark Schnakenberg, Simone Tammetta e Jon Weber.

Ricordiamo anche la curiosità imperdibile di questo torneo: tra i gadget esclusivi che riceveranno i partecipanti ci sarà una miniatura limitata (200 copie) di Facino Cane, il condottiero casalese del XIV secolo reinterpretato in chiave fantasy ad opera di Juan Diaz, accompagnato da un mastino opera di Gonart Sculpture in resina. Sarà curioso vederla in una bacheca di Auckland.

 

Intanto ecco il programma definitivo degli incontri e naturalmente degli scontri.

 

SABATO 6 SETTEMBRE (9:30 – 18:00)

  • Registrazione Tornei (Mordheim, Lustria, Khemri) – 9:30-10:30
  • Musica dal vivo – Loclan (cornamuse e tamburi) con tre interventi alle 10:00, 13:30 e 16:00
  • Tornei – Sala Chagall e Sala Marescalchi – 10:30-18:00 (pausa pranzo 13:30-14:30)
  • Demo di gioco: Mordheim (Saletta Demo, partite ogni ora 11:00-18:00) e Skirmish “Daga” (Sala Marescalchi, continuativo)
  • Area Artistica – Sala Marescalchi (10:00-16:00): Marco Bariselli (demo pittura), Aurelian Leclerc (demo pittura), Eddy Chiaravalloti (demo costruzioni in Foam), Cisbani (demo di scultura 11:00-12:00), Mindwork (workshop OSL 14:30-18:30)
  • GDR – Torrione del Castello: Warhammer Roleplay (italiano, 10:00-13:00) e Matrix Roleplay (italiano, 14:30-17:30)
  • Area Media – Sala Marescalchi, intervista con ospiti speciali – 15:00
  • Mostra “Paper Wyrd” – Sala Manica Lunga (9:30-18:00)
  • Area Stand Commerciali – Ingresso Sala Chagall (9:30-18:00)

 

DOMENICA 7 SETTEMBRE (9:00 – 18:00)

  • Tornei (Mordheim, Lustria, Khemri) – 9:30-13:30 (chiusura tornei alle 13:30)
  • Torneo Blood Bowl – Sala Marescalchi – 9:30-18:00
  • Demo di gioco: Mordheim (Saletta Demo, partite ogni ora 11:00-17:00) e Skirmish “Daga” (Sala Marescalchi, continuativo)
  • Area Artistica – Sala Marescalchi (10:00-16:00): Marco Bariselli (demo pittura), Aurelian Leclerc (demo pittura), Eddy Chiaravalloti (demo Foam), Mindwork (workshop NMM 9:30-13:30), Cisbani (workshop scultura e modifiche 14:00-16:00)
  • GDR – Torrione del Castello: Warhammer Roleplay (inglese, 10:00-13:00) e Matrix Roleplay (italiano, 14:30-17:30)
  • Area Media – Sala Marescalchi, intervista con Mordheim Italia – 11:00
  • Premiazione Tornei – Sala Chagall – 14:30
  • Post-credit game – Sala Chagall – 16:00
  • Mostra “Paper Wyrd” – Sala Manica Lunga (9:00-18:00)
  • Area Stand Commerciali – Ingresso Sala Chagall (9:00-18:00)

 

Ricordiamo che i due giorni al castello saranno ad ingresso libero –

Infoline mON Tel 346 043 0009

  • a.a.