Notizia »

Il Conservatorio Vivaldi...

...nei giorni 17, 18 e 19 ottobre ospiterà il III Convegno annuale dell’ANDA - Concerto finale

 

Il Conservatorio “Antonio Vivaldi”di Alesssandria, nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2025, ospiterà il III Convegno annuale dell’ANDA – Associazione Docenti AFAM (Alta formazione artistica e musicale), organizzato con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca.

 

L’evento sarà inaugurato dai saluti istituzionali di Maria Alessandra Gallone (Ministero dell’Università e della Ricerca), Luigi Benzi (Presidente della Provincia di Alessandria), Giorgio Angelo Abonante (Sindaco di Alessandria), Maria Teresa Pasero (Presidente del Conservatorio “A. Vivaldi”), Marco Santi (Direttore del Conservatorio “A. Vivaldi”), Davide Servetti (referente dell’Università del Piemonte Orientale per i rapporti AFAM) e Antonio Caroccia (Presidente dell’ANDA, nella foto).

 

L’edizione 2025 si aprirà con la prolusione inaugurale di Sylvain Bellenger, storico dell’arte e già direttore del Museo di Capodimonte, che offrirà una riflessione sul rapporto tra arte e formazione, delineando le connessioni tra la creazione artistica e la trasmissione del sapere.

 

Nel corso delle tre giornate, il convegno accoglierà numerosi contributi scientifici e artistici provenienti da Conservatori, Accademie di Belle Arti, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche e dall’Accademia Nazionale di Danza. 

Il programma prevede sessioni parallele di relazioni libere, laboratori, sessioni poster e tavole rotonde che affronteranno temi di grande attualità nel sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale: dalla ricerca artistica alla valorizzazione del sapere creativo, dalle pratiche interdisciplinari all’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi di formazione e produzione artistica.

 

Tra i momenti di maggiore rilievo figurano le tavole rotonde dedicate all’economia creativa, alla valorizzazione della conoscenza e alla valutazione della qualità nell’AFAM, che vedranno la partecipazione di esponenti del mondo accademico, della cultura e delle istituzioni.

 

Una sezione del Convegno sarà dedicata ai dottorandi e ai giovani ricercatori, che presenteranno le proprie attività di ricerca e progetti artistici, a testimonianza del ruolo sempre più centrale della ricerca nel contesto AFAM.

 

In chiusura della giornata inaugurale, venerdì 17 ottobre alle ore 18, presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine, il Conservatorio “Antonio Vivaldi” offrirà al pubblico un concerto straordinario dell’Ensemble “Il Cantiere di Orfeo”, diretto da Stefano Bagliano. Il programma, che unisce pagine di intenso valore spirituale e musicale, include il Beatus Vir e il celebre Gloria di Antonio Vivaldi, accanto alla Sinfonia di Concerto Grosso di Alessandro Scarlatti e al Tra le fiamme tu scherzi per gioco di Georg Friedrich Händel.