Notizia »

Konstantin Emelianov al Borgogna

La Settimana Inaugurale del 75° Concorso Viotti

Il 75° Concorso di Musica Viotti di Vercelli segna un momento cruciale di rinnovamento. Per la prima volta, la ma- nifestazione  supera il tradizionale format e anticipa il calendario degli eventi con la settimana inaugurale (Opening Week).

Questa nuova formula è un’occasione unica per godere del valore degli interpreti che il Concorso ha fatto conoscere nel panorama concertistico internazionale; un momento di sintesi e continuità, celebrando le sue discipline storiche e i giovani artisti.

L’apertura, martedì 30 settembre alle ore 21.00 presso il Museo Borgogna, è affidata a Konstantin Emelianov (Vincitore del Concorso di Pianoforte 2017).
Il giovane pianista russo, che il 29 settembre avrà l’onore di suonare alla prestigiosa Salle Cortot di Parigi, propone un recital che unisce il Barocco di J.S. Bach (Ouverture BWV 831) alla grande letteratura russa e francese, con la complessa suite Gaspard de la nuit di Maurice Ravel e i dieci pezzi op. 75 dal balletto Romeo e Giulietta di Sergei Prokofiev.

Giovedì 9 ottobre alle ore 21.00 (Museo Borgogna) torna a Vercelli Mariam Abouzahra (Concorso Viotti di Violino 2024), la più giovane vincitrice nella storia del premio e astro nascente del concertismo. In duo con la pianista Nora Emody, si esibirà con programma che spazia dalla letteratura barocca con
la Sonata BWV 1001 di Bach, al virtuosismo di Paganini e al Romanticismo di Schumann, includendo l’omaggio alla “Sonata Romantica” per violino e pianoforte di Joseph Robbone, creatore del Concorso Viotti, di cui ricorre il quarantennale dalla scomparsa.

A completare la proposta musicale, domenica 5 ottobre alle ore 16.00 presso il Museo Borgogna, si inserisce l’appuntamento con il Prof. Guido Michelone e il pianista Riccardo Mussato “George Gershwin: suoni e culture negli anni ruggenti americani”.
L’incontro-conferenza su George Gershwin e il centenario di due opere fondamentali (Rapsodia in blu, Concerto in fa) offre un essenziale momento di approfondimento musicologico e interdisciplinare sulle intersezioni tra musica classica, jazz e cultura del Novecento.

A seguire, la competizione di Canto Lirico entrerà nel vivo: le prove eliminatorie avranno inizio l’11 otto- bre, la Finale con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano è prevista per il 18 ottobre, e la manifestazione si concluderà il 19 ottobre con il tradizionale Concerto dei laureati al Circolo Ricreativo di Vercelli.

Per informazioni: Società del Quartetto di Vercelli | 0161 255 575 | biglietti@quartettovercelli.it