Notizia »
Apollo 11: l'impronta dell'umanità
Nella Sala Mostre del Palazzo della Regione fino al 7 luglio
Il 20 luglio 1969 è una data entrata nella storia dell'uomo: alle 4.57, ora italiana, la missione spaziale Apollo 11 portò i primi uomini sulla Luna, gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo lunare, sei ore più tardi dell'allunaggio. Disse: «Vedo forme stranissime: alcune angolose, altre sferiche!». Aldrin lo raggiunse 19 minuti dopo. I due trascorsero oltre due ore al di fuori della navicella e raccolsero 21,5 kg di materiale lunare che riportarono a Terra. Un terzo componente della missione, Michael Collins, pilota del modulo di comando Columbia, rimase in orbita lunare, mentre gli altri due erano sulla superficie. Trascorse 21 ore e mezza dall'allunaggio, gli astronauti si riunirono a Collins, che pilotò il modulo di comando nella traiettoria di ritorno sulla Terra. La missione si concluse il 24 luglio, con l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico.
A mezzo secolo da questa data storica, la Regione Piemonte organizza nella propria Sala Mostre, nel Palazzo di piazza Castello 165 a Torino, l'esposizione "Apollo 11: l'impronta dell'umanità", con suggestive immagini dello sbarco sulla luna e modelli del lanciatore "Saturno 5", del modulo lunare dell’“Apollo Lem” e del "Rover Lunare". La mostra è realizzata in collaborazione con Thales Alenia Space, Jv Thales/Leonardo.
«La conquista della Luna da parte della missione spaziale Apollo 11 fu un evento che fece epoca e tracciò una linea di confine in tanti settori - afferma, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio -: non solo nel mondo aerospaziale, ma anche nella tecnologia e nei media, basti pensare alla lunga diretta che la Rai per la prima volta mise in onda».
Il catalogo della mostra contiene la sintesi delle attività divulgative svolte sul tema aerospaziale dalla Regione Piemonte dalla sua fondazione sino ai giorni nostri.
La mostra pone inoltre l'accento sull'importanza dell'industria aerospaziale in Piemonte, che in Piemonte vale 3,9 miliardi di euro di fatturato, per circa 14.800 addetti in ben 280 aziende, dalle grandi alle medie e piccole.
L’Associazione Distretto Aerospaziale Piemonte, recentemente costituita, raggruppa le principali istituzioni pubbliche, tra cui la Regione Piemonte, oltre ad una quarantina di aziende tra pmi e grandi imprese presenti sul territorio.
Thales Alenia Space, che ha messo a disposizione della mostra molte suggestive immagini ed oggetti, nel suo stabilimento di Torino ha visto negli anni crescere il proprio ruolo nel campo delle infrastrutture orbitanti, contribuendo a circa il 50% alla realizzazione dei moduli pressurizzati della Stazione Spaziale Internazionale, diventando centro d'eccellenza a livello mondiale e in sinergia con il territorio.
Venerdì 28 giugno, alle ore 18, nella Sala Mostre, è in programma un incontro di approfondimento sul tema "La Luna ha rappresentato l’inizio… Un escursus sull’esplorazione spaziale di ieri, di oggi, di domani”, con l'intervento di Franco Bevilacqua, professore emerito al Politecnico di Milano, già direttore dei Programmi Scientifici dell’allora Alenia Spazio, e Walter Cugno, responsabile Esplorazione e Scienza e del sito Thales Alenia Space di Torino.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 7 luglio, ad ingresso libero, tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18.