Notizia »
Quinta edizione della Vivaldi Flute Week

Dal 6 ottobre Alessandria grazie al Conservatorio
Come abbiamo anticipato, appassionati e professionisti del flauto hanno un appuntamento fisso ad Alessandria da lunedì 6 a sabato 11 ottobre con la quinta edizione della Vivaldi Flute Week. Questa rassegna, la prima e unica del suo genere in Piemonte, è un'iniziativa del Conservatorio “A. Vivaldi” e del professor Stefano Parrino, suo ideatore. Un'iniziativa, realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e il patrocinio di numerose istituzioni, tra cui la Commissione Europea e diverse Ambasciate, che trasforma Alessandria in un crocevia di talenti musicali.
L'evento, che precede l'inizio dell'anno accademico, è un vero e proprio laboratorio musicale, dove gli studenti hanno l'opportunità di confrontarsi con una visione europea e transnazionale della didattica e dell'esecuzione. “Il flauto diventa il veicolo per portare ad Alessandria l'eccellenza musicale internazionale. La nostra Vivaldi Flute Week è pensata per superare i confini, consentendo agli studenti di cogliere le sfumature stilistiche e le diversità che sono alla base del miglioramento” sottolinea Parrino.
Il parterre di artisti di quest’anno è particolarmente ricco e prestigioso, con maestri provenienti da diverse tradizioni come Michael Cox, primo flauto solista della London Symphony Orchestra e della BBC Symphony Orchestra; Jürgen Frantz, docente di flauto all'Università di Musica e Teatro di Amburgo; Marija Bašić Markotić, vincitrice di numerosi premi in concorsi internazionali e dal 2004 insegnante di flauto in scuole di musica a Spalato, Makarska e Omiš; Tom Ottar Andreassen, unico flautista in Norvegia ad aver ricoperto il ruolo di primo flauto nelle tre principali orchestre di Oslo e professore di flauto presso la Norwegian Academy of Music; Ashley Solomon, flautista e direttore dell’Ensemble Florilegium e capo del Dipartimento di performance storica al Royal College of Music di Londra.
La settimana culminerà con una serie di concerti, tutti gratuiti e aperti al pubblico fino a esaurimento posti, che si svolgeranno da lunedì a venerdì in alle 18,30, presso l’Auditorium Pittaluga (di via Parma, 1 Alessandria) e offriranno al pubblico un’esperienza di ascolto di alta qualità. Di seguito il programma:
Lunedì 6 ottobre, Tom Ottar Andreassen (foto), flauto, accompagnato da Umberto Ruboni al pianoforte, eseguirà musiche di: Johann Friedrich Agricola, Friedrich Kuhlau, Gustav Mahler, Johannes Brahms.
Martedì 7 ottobre, Jürgen Frantz, flauto ed Eunmi Park, pianoforte, faranno ascoltare musiche di Jürgen Frantz ed Emil Nerini.
Mercoledì 8 ottobre, sarà la volta di Ashley Solomon, flauto e Franz Silvestri, clavicembalo che presenteranno brani di Carl Philipp Emanuel Bach, Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach.
Giovedì 9 ottobre ha titolo Danze e Madrigali il concerto del Vivaldi Flute Consort. In programma brani di Friedrich Händel, Pëtr Il'ic Cajkovskij, Federico Favali (prima esecuzione assoluta di questo brano) e Claudio Monteverdi.
Venerdì 10 ottobre, il concerto “Images” Marija Bašić Markotić, flauto e Ana Ilic, pianoforte con musiche di George Philipp Telemann, Bruno Bjelinski, Eugène Bozza, Jules Massenet, Henri Dutilleux.
Infine sabato 11 ottobre, chiuderà la settimana Michael Cox al flauto, che accompagnato da Umberto Ruboni, pianoforte, ci presenterà “Scherzando”, brani di Bohuslav Martinu, Michael Cox, Johannes Brahms, George Lewis, Jean Sibelius, Vadim Borisovsky.
I programmi completi dei concerti della Vivaldi Flute Week sono disponibili al sito internet www.vivaldifluteweek.it