Notizia »
XXVI Giornata Europea Della Cultura Ebraica
Quattro appuntamenti per il “Popolo dei libri”
A settembre ripartono le attività culturali nel complesso ebraico di Casale Monferrato. Il cuore degli eventi in vicolo Salomone Olper sarà domenica 14 settembre in occasione della XXVI Giornata Europea Della Cultura Ebraica, un’edizione che quest’anno è dedicata al “Popolo dei Libri”.
È un tema che si presta a moltissime declinazioni perché, a cominciare proprio dalla Torah su cui è fondata, tutta la tradizione ebraica è costruita sulla parola scritta. Le lettere costituiscono una forza creatrice e, al contempo, i mattoni della memoria, segno di identità e di insegnamento per le generazioni che verranno. In ogni tempo e in ogni situazione il popolo ebraico non ha mai rinunciato a scrivere.
Ore 10 inaugurazione e le “scopertine tipografiche”
Anche la Comunità Casalese esplorerà questo filone in una serie di molteplici appuntamenti che cominciano alle ore 10con i saluti ufficiali delle autorità e l’inaugurazione della mostra “Il gioco degli occhi - scopertine tipografiche”, dell’artista e designer Stefano Tonti. Si tratta di un progetto estremamente suggestivo che indaga con mezzi volutamente minimali e spirito giocoso, le potenzialità espressive dei caratteri alfabetici di titoli letterari più o meno noti, anche grazie al semplice posizionamento dei pannelli nell’ambiente nell’interpretazione. Il progetto è nato nel 2021 come allestimento nel chiostro della Biblioteca civica Gambalunga di Rimini, raccolto poi in un volume che nel 2023 è stato esposto nella mostra “Oggetto Libro” presso l’ADI Design Museum di Milano. Nell’estate 2022, su invito della biblioteca comunale di Carloforte, capoluogo dell’isola sarda di San Pietro, ne è stata realizzata una nuova edizione allestita sugli alberi della piazza principale. Questa terza edizione “errante”, realizzata per la Giornata europea della cultura ebraica 2025 presso la Comunità di Casale Monferrato, ne interpreta i suggestivi spazi storici proponendo per l’occasione titoli esclusivamente di autori ebrei. La mostra è dedicata alla memoria di Elio Carmi.
Ore 10.30 la Casale Ebraica nei libri e documenti d’archivio
Si parla di libri, ovviamente, anche alle ore 10.30 nell’incontro “La Bibbia rivissuta, libri e scritti ebraici a Casale Monferrato” che esplora l’enorme fondo bibliografico e archivistico di proprietà della Comunità Ebraica casalese spaziando tra i secoli fino all’età moderna e contemporanea. Un modo per scoprire l’estrema vitalità e della Casale Ebraica tramandataci dai registri comunitari e nei testi dei rituali sinagogali, con uno sguardo anche a cosa contengono in proposito gli archivi delle istituzioni non ebraiche casalesi e quelle in Italia e all’estero (Mosca, New York, Gerusalemme, Oxford, Parigi, Chicago).
A parlarne sarà lo storico dell’ebraismo Davide Mano, Ricercatore del CNRS presso il Centre de recherches historiques a Parigi. Storico dell’ebraismo italiano e specialista della prima emancipazione in età rivoluzionaria e napoleonica. Verrà introdotto da Claudia De Benedetti, direttore del Museo di Arte e Storia Antica Ebraica di Casale Monferrato.
Ore 16 anticipazioni di Chanukkah
Il programma del pomeriggio, alle 16, si apre con un momento che anticipa uno degli eventi più importanti dell’anno nella piccola comunità casalese: viene infatti presentata una lampada per la festa di Chanukkah realizzata per il Museo Ebraico di Casale Monferrato dalla designer Osanna Visconti di Modrone. Artista italiana nota per le sue creazioni in bronzo realizzate con la tecnica della fusione a cera persa. Le sue opere, che spaziano da mobili a oggetti decorativi, sono caratterizzate da un forte legame con la natura e l’artigianato tradizionale. Le sue creazioni spesso prendono ispirazione da elementi naturali, come foglie, rami e fiori, e talvolta vengono rifinite con diverse patine che ne esaltano la bellezza e la texture.
Ore 16.30 la giornata si chiude in musica
Infine, alle 16,30, la giornata si conclude con le note. Va in scena l’ultimo incontro della rassegna “Musica nel complesso ebraico”, diretta da Giulio Castagnoli ed arrivata alla XIII edizione. Un ciclo di eventi che vede esibirsi in Sinagoga complessi di musica da camera impegnati in un repertorio di autori e brani legati in qualche modo al mondo ebraico. In questo concerto protagonista sarà il Quartetto d’Archi Petra formato da Gioele Pierro e Luca Madeddu - violini, Chiara Tomassetti - viola, Stefano Beltrami – violoncello. Voce recitante sarà Pietro Mossa.
Il programma è interamente incentrato sulla musica contemporanea di autori vicini a questa formazione. Ascolteremo di Franco Augelli “Profili sommersi per quartetto” in quattro movimenti; di Stefano Caputo Grey string Quartet di Costanza Pazé “Musica e fiaba: storia di un bruco per voce recitante e quartetto d’archi”; di Pietro Mossa “Homines contra homines (uomini contro) per quartetto e infine di Giulio Castagnoli “Come una fantasia” - dal Quarto Quartetto (2022) dedicato a Elio Carmi nel suo settantesimo compleanno.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero
Per informazioni e prenotazione 0142 71807 www.casalebraica.com
FOTO. Lampada di Osanna Visconti