Notizia »
Conzano, presepi d'autore e statuine storiche
Visitabile fino al 14 gennaio la domenica e tutti i festivi
Venerdì a Villa Vidua di Conzanoè stata inaugurata la mostra "Presepi d'autore". In apertura il sindaco Emanuele Demaria (affiancato dall'on. Cristina Bargero) non ha mancato di ricordare la figura dell'artista biellese Omar Ronda, scomparso nella notte tra giovedì e venerdì.
La grande rassegna di Conzano vede all'entrata un presepe napoletano sotto vetro, ma la vera apertura, nel salone, è un grande presepe provenzale con 200 personaggi.
Poi dalla Liguria tre stautine ottocentesce del Brilla (sue le statue, queste a grandezza naturale di una cappella di Crea, patrimonio Unesco...) i 'macachi' di Albisola di vari figurinai da Tambuscio, Gemma Niccolini e Renato Picone.
Presenti inoltre presepi di autori quali Emanuele Luzzati, Giovanni Bonardi, Max Ferrigno, Enrico Bargero, Vincenzo Randazzo, Giovanni Tamburelli, Max Ramezzana, Marcello Mannuzza, Carlo Pizzichini e Marcello Mastro. Mauro Galfrè propone l'originale del disegno natalizio realizzato per Mondo (donato alla collezione della Villa).
Non manca il presepe di Beppe Puglia e don Renato Dalla Costa presenti, per il secondo anno, con una serie di loro realizzazioni di stampo napoletano.
Una sezione è dedicata anche ad Anna Rosa Nicola, nota restauratrice di Aramengo, appassionata creatrice di presepi (in realtà miniature d'arte, esposti a Vezzolano, qui cercate i krumiri Portinaro, sullo sfondo).
Menzione anche per il grande tondo (Re Magi), brilla quasi di luce propria di Mastro da Grottaglie (in transito per una mostra ad Amsterdam ma con la Puglia si farà, promette il sindaco, un gemellaggio artistico) e due presepi realizzati da Natale Panaro, artefice, negli anni ’90, del materiale di scena della trasmissione televisiva per bambini “L’albero azzurro”.
A cornice della mostra, grazie alla collaborazione con il Circolo Filatelico di Casale (rappresentato alla inaugurazione dal presidente Mario Cravino) è esposta la raccolta “Un secolo di auguri” con numerose cartoline e le letterine dei bambini raccolte in 100 anni.
Spazio, infine, anche ai giovanissimi con la sezione “Disegna una Natività fantastica” nella quale i più piccoli potranno disegnare un presepe che sarà poi affisso nella sala che ospita la sezione bambini.
La mostra è aperta fino al 14 gennaio la domenica e tutti i festivi (anche Natale e Capodanno, complimenti), orari 10-12, 15-19, altri giorni su prenotazione in Comune a Conzano.
l.a.
Foto alla inugurazione (f. Angelino)