Notizia »
“Natività d’autore” a Conzano
Concerto venerdì all'auditorium San Biagio
“Natività d’autore”, torna nelle sale di Villa Vidua a Conzano, cui si aggiunge una sezione d’autore nell’Auditorium San Biagio, situato a fianco della medioevale torre civica.
Saranno esposti dalle 15 di venerdì 8 i presepi della collezione di Emauele Demaria, sindaco di Conzano, che a partire dagli anni ’80 del ‘900 fino ad oggi ha raccolto oltre 1200 presepi di diversa provenienza ed epoca. Per l’edizione 2024 saranno presentati, nelle sale che accolgono l’allestimento museale dedicato al viaggiatore Carlo Vidua, una serie di micro presepi tra cui i piccoli presepi del maestro napoletano Aldo Caliro, noto per aver realizzato il presepe più piccolo del mondo.
Al primo piano vi sarà invece una selezione della collezione Demaria, dal presepe di famiglia di fine Ottocento, alle new entry del 2023. La natività raccontata attraverso diverse tecniche e materiali; natività d’autore, firmate da Ezio Gribaudo, Genny Di Virgilio, Vincenzo Giunta, Luciano Testa (autore del Premio Nativity in the World 2023 che sarà esposta in mostra) e tradizionali; natività di provenienza regionale e internazionale.
La mostra accoglie anche altre collezioni: a fianco dei presepi si ripresenta infatti un altro grande classico dell’esposizione natalizia conzanese, si tratta di “Un secolo di auguri”, collezione di circa 200 letterine natalizie, provenienti da tutto il mondo, raccolte da Mario Cravino, cittadino onorario di Conzano e presidente del Circolo Filatelico Numismatico Casalese.
Terza collezione presente in Villa Vidua, nella sala intitolata ad Enrico Colombotto Rosso, è quella di Stefano Mesturini che presenta il “Divin Bambino”, esposizione di statue del ‘divin infante’. Si tratta di un culto antico: un tempo Gesù Bambino veniva deposto ai piedi dell’altare e poi svelato alla venerazione dei fedeli la notte di Natale.
Nell’auditorium San Biagio si confronteranno le opere di Giovanni Bonardi e Emiliano Cavalli, due artisti monferrini, entrambi cittadini onorari di Conzano, mentre nelle vie del centro storico il visitatore sarà accolto dagli stendardi che recano l’effige di Gesù Bambino e le raffigurazioni della Natività proposte da 25 diversi artisti.
La mostra è visitabile, ad ingresso gratuito, da venerdì 8 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 nei giorni festivi dalle ore 15 alle 18.30, incluso mercoledì 13 dicembre che si celebra la festa patronale di S. Lucia. Altre visite sono possibili su prenotazione, chiamando gli uffici comunali di Conzano al n. 0142 925132.
Concerto Riflessi Viola
Venerdì 8 dicembre, ore 16.30 – Auditorium San Biagio
Nel ricco il programma del “Dicembre conzanese” l'8 dicembre, alle ore 16.30, presso l’Auditorium San Biagio (in alto sul colle) un concerto dell’ensemble Riflessi Viola.
L’ensemble, composto da sole viole, è nato nel 2015 all’interno di un progetto didattico e concertistico ideato da Mauro Righini, docente di viola al Conservatorio di Torino, con l’autorevole e prestigiosa collaborazione di Ula Ulijona Zebriunaite, già prima viola solista della Kremerata Baltica e attualmente prima viola del’OSN della RAI di Torino, oltre che docente di viola al Conservatorio di Cuneo e all’Istituto Baravalle di Fossano.
E’ una formazione quasi unica in Italia che desidera valorizzare il caldo e intenso suono della viola, la voce di contralto della famiglia degli strumenti ad arco. Il repertorio spazia da Monteverdi ai giorni nostri comprendendo opere di Bach, Vivaldi, Telemann, Mozart, Schumann, Clara Wieck Schumann, Brahms, Rossini, Verdi, Mascagni, Ciaikowskii, Piazzolla, Beatles e molti altri.
Alcuni brani sono stati scritti appositamente per Riflessi Viola, come “Viole” di Umberto Fantini, violinista e compositore torinese oltre che membro del Quartetto di Torino.
Riflessi Viola, gruppo a geometria variabile, si esibisce generalmente in quartetto, ma è arrivato a comprendere ben 18 violisti in occasione della serata conclusiva di una masterclass tenuta dal maestro Bruno Giuranna al Conservatorio di Torino.
Riflessi Viola: Ula Ulijona Zebriunaite; Mauro Righini; Martina Anselmo; Alessandro Adorni.
FOTO. D'archivio, una delle prime esposizioni natalizie a Villa Vidua