Notizia »
Conservatorio Vivaldi

Casta Diva e l'Altra Musica
Per il ciclo Casta Diva il Conservatorio Vivaldi all'auditorium Pittaluga di via Parma ad Alessandria sabato 10 alle 17 è "lieto di ospitare" la produzione del Conservatorio di Musica “Franco Vittadini” di Pavia “L’ALTRO TRITTICO”, all’interno appunto del progetto Casta Diva. Gli allievi di canto dei Conservatori di Piacenza, Alessandria e Pavia ci faranno ascoltare le produzioni operistiche Il segreto di Susanna (1909), intermezzo in un atto; Il telefono ou l'amour à trois (1947), opera buffa in un atto e La scuola di guida (1959), idillio. Regia, scene e costumi di Lorenzo M. Mucci.
Poi lunedì 12 alle 21 al Pittaluga ecco l'ultimo appuntamento primaverile della rassegna Casta Diva, che riprenderà poi a settembre, è una produzione del Conservatorio "Nicolini" di Piacenza all'interno del progetto Casta Diva. Un evento in cui le arie di Bellini, Donizetti, Mozart, Puccini, Rossini e Verdi, insieme alle composizioni contemporanee di Barbara Rettagliati e Roberto Solci si intrecciano in un Viaggio terapeutico da Didone a Tosca. La voce intensa e vibrante di Pamela Villoresi sarà il filo conduttore narrativo su un testo di Stefano Valanzuolo. Sempre al Pittaluga martedì 13 alle 17 si chiude in bellezza la rassegna L'Altra Musica, incontri con le musiche delle tradizioni etniche popolari finanziata da Regione Piemonte, con un concerto/incontro con Placida Staro e i Suonatori della Valle del Savena. Il numeroso gruppo di musicisti farà ascoltare danze, musiche e canti di questa valle dell'Appennino Bolognese. |