Notizia »
Visioni di un futuro possibile

Festival francescano - Orta riflette su ambiente e pace
Cresce l’attesa per Visioni di un futuro possibile, il festival francescano in programma al Sacro Monte di Orta (che fa parte con Crea del Oatrimonio dell'Umanità Unesco, ndr)da venerdì 3 a domenica 5 ottobre e dedicato ai grandi temi ambientali e sociali.
Tra gli appuntamenti più richiesti spicca la crociera di un’ora e mezza sul lago d’Orta con successiva visita guidata al Sacro Monte, in calendario sabato mattina. “L’iniziativa ha riscosso un grande successo, con numerose prenotazioni anche dall’estero grazie al supporto del Distretto Turistico dei Laghi e degli hotel della zona. È ancora possibile partecipare gratuitamente: le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì mattina tramite WhatsApp al numero 331.2067775”.
Il festival – organizzato dall’Ente di gestione dei Sacri Monti – si aprirà venerdì alle 17 con l’inaugurazione della mostra Visiones, a cura di Lorenza Boisi, che propone opere di artisti contemporanei sul dialogo tra uomo e natura. Seguirà alle 18 il primo talk, dedicato al cambiamento climatico, con il professor Claudio Cassardo (Università di Torino) e il meteorologo Riccardo Bonanno.
Sabato il programma prevede, oltre alla crociera e alle visite guidate, il talk Noi e il lupo (ore 15), con la partecipazione di Filippo Zibordi, esperto di fauna alpina, e in serata il concerto di musica antica Missa Papae Marcelli.
Domenica la manifestazione si aprirà con un forte messaggio di pace: la marcia dal convento del Mesma al Sacro Monte (ore 10), seguita dal dialogo La pace come orizzonte possibile con don Renato Sacco e il professor Davide Maggi.
Un’iniziativa che vuole richiamare lo spirito di fraternità della marcia Perugia-Assisi, in programma la settimana successiva. Nel pomeriggio spazio al tema della biodiversità urbana (ore 15.30) con il naturalista Francesco Tomasinelli e, a chiudere, un incontro sull’idrogeno come energia del futuro (ore 18) con Andrea Alessandro Giacomini (foto) accompagnato da un aperitivo a base di prodotti locali.
Non mancheranno eventi collaterali per valorizzare il Sacro Monte: visite guidate per adulti e bambini, attività per famiglie, pranzi e cene a tema, oltre al Mercato di San Francesco con stand enogastronomici e artigianali, organizzato con Confartigianato e Comune di Orta nella giornata di domenica.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e si svolgeranno anche in caso di maltempo. Il programma completo è disponibile al link: http://bit.ly/4puhhBi.