Notizia »
Castelli aperti
Moncalvo, Gabiano, Piovera e Rosignano - Concerto a La Loggia
Castelli Aperti è al terzo appuntamento dei suoi fine settimana, domenica scorsa ha brillato l’apertura del castello Sannazzaro di Giarole come ci conferma il conte Giose Sannazzaro Natta: “Sono molto soddisfatto, visitatori oltre le aspettative, ripeteremo l’apertura domenica 28 giugno”.
L’organizzazione per domenica 21 segnala uno speciale appuntamento nel pomeriggio, al castello Galli di La Loggia, splendida dimora storica privata alle porte di Torino Il Castello Galli è probabilmente l’edificio più antico di La Loggia, nato come fortezza per difendere il territorio. Con il passare del tempo si è trasformato, grazie alla famiglia Galli a luogo famigliare. Oggi la parte nord del castello ha conservato il carattere medioevale, mentre la facciata sud è stata rifatta nei primi anni del 1700.
Quando era ancora in vita l’ultima discendente della famiglia Galli, la contessina Laura, un salone accoglieva i bambini per il catechismo.
Il Barone D’Auvare, cugino della contessa Laura, acquistò successivamente il castello. Da quel momento il castello diventa proprietà della famiglia D’Auvare, originaria di Nizza che decide di rendere visitabile la propria dimora storia.
Domenica 21 giugno il pubblico potrà scoprire il castello con delle visite guidate alle 15 alle 16 e alle 17 . Alle 18 la violinista Lisa Agnelli si esibirà con il suo tour “Lunga Vita all’arte” nel parco di stile romantico ottocentesco con un concerto per violino, accompagnata al pianoforte da Stefano Baù.
Per tutta la giornata i visitatori potranno passeggiare liberamente nel parco. Per chi lo desidererà ci sarà la possibilità di acquistare sia un box merenda, per un dolce spuntino con i bambini, sia un box aperitivo per sorseggiare al tramonto una deliziosa birra artigianale.
Concerto: 15 euro intero, 12 euro per i residenti di La Loggia, gratuito sotto i 18 anni. Visite guidate: 8 euro, gratis per i residenti di La Loggia, 7 euro per i possessori della tessera Abbonamento Musei.
Possibilità di biglietti cumulativi per concerto e visite. L’accesso al parco è gratuito con consumazione obbligatoria. Cell.: 339 2629368.
Le prossime aperture interessanti la nostra zona:
Borgo di Rosignano Monferrato, visite guidate partono dall’Info Point, con orario: sabato e domenica, 10-12.30 e 15-18.00. Gratuito. Info: 0142 489009 (Uffici comunali), o 377 1693394 (Info Point).
Castello di Gabiano. Visite guidate alle cantine storiche (disponibili sabato pomeriggio e domenica mattina su prenotazione obbligatoria) e la degustazione (su prenotazione). L’Emporio dei vini è aperto tutti i giorni, con orario 10.00-12.00 e 14.00-18.00. L’accesso al parco secolare ed al giardino a labirinto è aperto tutti i giorni, con orario 10.00-18.00.
Biglietto: Intero 15 €; ridotto (6-12 anni, over 65, Tessera Amici di Castelli Aperti) 8 €. Info: Tel: +39 0142 090104 Email: accoglienza@castellodigabiano.com.
Castello dei Paleologi - Museo Civico Archeologico di Acqui Terme
Giugno: venerdì, 16.00-20.00; sabato e domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00 Tel: +39 0144 57555 Email: info@acquimusei.it
Castello di Piovera. La visita libera al Castello parte alle 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00 (massimo 20 persone a turno) e la visita guidata alle 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00 (massimo 10 persone a turno). Dato l’accesso limitato, si consiglia fortemente la prenotazione.
Costi: Visita guidata del Castello, con Parco e Museo degli Antichi Mestieri: intero 12 €; ridotto (6-13 anni) 6 €; gratuito per visitatori con disabilità.
Parco, Museo degli Antichi Mestieri e collezioni del Castello (visita libera): intero 10 €; ridotto (6-13 anni) 5 €. Parco e Museo degli Antichi Mestieri: intero 5 € adulti; ridotto (6-13 anni) 2,5 €. Info: 0131 698128 , +39 346 2341141, +39 0131 698121
Torrione e camminamenti del Castello di Moncalvo.
Orari di apertura dell’Ufficio Turistico: sabato e domenica 9.30-18.30. I camminamenti sono aperti su prenotazione in altre giornate per visitatori individuali (min. 5 persone) e gruppi.
Visita libera, con pannelli informativi, o guidata (dal Punto Informazioni Turistiche).Gratuita.
Info. In p.zza Antico Castello, 1 tel: +39 388 6466361. Email: protocollo@comune.moncalvo.at.it, info@prolocomoncalvo.it
Luigi Angelino
FOTO. Moncalvo, camminamenti sotto i torrioni del castello (f. Angelino)