E’ stato il cane ‘Chicco', un simpatico terrier, il primo a “complimentarsi" domenica con Claudia Vento la concertista calabro-genovese protagonista del quarto concerto alla chiesa del Convento di Vignale organizzato nell'ambito del Monferrato Classic Festival diretto da Sabrina Lanzi,
La Vento, sedici anni, padronanza assoluta del pianoforte, ha iniziato con un risonante Beethoven. Ottimo il pubblico, in prima fila il sindaco Tina Corona e… il piccolo attento cane a fianco del padre della pianista.
Al di la del nostro ‘colore’ una concertista che è arrivata in questa chiesa gotica con un carnet di rango: primo premio assoluto al Concorso Musicale Europeo di Moncalieri; poi a Catignano (PE) ha vinto il Premio Speciale "Giovane Promessa”, si è classificata prima: alla 7^ Rassegna Musicale Internazionale “Felix Mendelssohn” città di Alassio, al 22° Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi”, al 28° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga”, al concorso “Pianotalents” in Milano, al Concorso “Nuova Coppa Pianisti VII Edizione” Osimo (Ancona) e al 28° concorso pianistico nazionale J.S. Bach di Sestri Levante (GE), al 19°Concorso Valsesia Musica Juniores 2018 Premio Monterosa Kawai (Varallo) nella sezione pianistica.
Nel periodo feriale del giornale cartaceo da segnalare, in un buio pomeriggio da temporale in arrivo, Stefano Zeitler il 16 agosto con musiche di Beethoven, Chopin e Liszt (foto nel nostro sito)
Seguirà domenica 30 a Vignale l'ultimo recital del ciclo (che ci permette di scrivee ancora una volta di restaurare la chiesa), alle ore 17,30, Mattia Amato al pianoforte (musiche di Beethoven, Brahms, Mendelssohn e Chopin). Poi il Festival si trasferirà con un laboratorio il 5 settembre a Cella Monte cui subito dopo dal 6, ore 16, una serie di concerti nella (piccola) chiesa auditorio di Cella Monte. Di qui il festival si porterà a Quargnento e poi a Casale.
Nell’intervallo il sindaco Corona ha colto l’occasione per annunciare che una troupe televisiva tedesca stava girando (e partendo dalla chiesa) un docu film per l’Ente turistico bavarese; il tutto nato da un incontro in Cecoslovacchia della produttrice vinicola Beatrice Gaudio vignalese Doc (Bricco Mondalino, nipote di Amilcare e figlia di Mauro, inventore non andiamo errati del motto Bibe cum Gaudio), incontro causale, mondo sempre più globalizzato.
Luigi Angelino