Notizia »
MCF al Castello di Fubine

Con la pianista Giulia Toniolo - Brani di :F. J.Haydn, Schumann e S. Prokofiev i Quadri di Josa
Con grande successo artistico, affluenza di pubblico e promessa di ripetizione da parte del sindaco, si è conclussa domenica scorsa la serie di concerti del Monferrato Classic Festival a Valle Lomellina.
Da domenica 2 aprile il Festival si sposta a Fubine Monferrato dove, durante tutte le domeniche del mese, ci saranno altre esibizioni di giovani talenti . Nel Salone del suggestivo Castello Bricherasio aprirà la serie di concerti una giovanissima e pluripremiata pianista, Giulia Toniolo.
La Toniolo ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni con Maddalena De Facci sotto la guida della quale ha condotto tutto l’iter di studi diplomandosi da privatista a soli16 anni presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria con il massimo dei voti. Attualmente studia con il M. Norma Fisher in qualità di RCM Scholar presso il Royal College of Music di Londra per conseguire il Master of Performance.
Inoltre nel 2021 ha ottenuto il Diploma di Master dell’Accademia di Musica di Pinerolo studiando nella classe dei Maestri P. De Maria, A. Lucchesini, F.Gamba, E. Stellini e R. Castro.
Negli ultimi anni si è esibita con continuità in numerosi recital solistici nell’ambito di importanti festival e in prestigiose sedi tra cui “Il Maggio del Pianoforte” presso il Teatro Diana di Napoli, il Monferrato Classic Festival del Monferrato presso la Chiesa Ss Trinità di Lu Monferrato, il 46° Cantiere Internazionale d'Arte
di Montepulciano, il Festival delle Nazioni a Roma, “Concerti a Palazzo” presso il Palazzo Ragazzoni di Sacile, “E Lucevan le stelle...” presso la Villa Rospigliosi di Lamporecchio (PT), "Musica d'Estate" a Bardonecchia, “Hai diritto alla musica” presso l’Auditorium A.B. Michelangeli di Savona, Piano City
Pordenone 2020, il Teatro Comunale di Pistoia, Palazzo Cavagnis e Palazzo Albrizzi a Venezia, il Teatro “E. Duse” di Asolo, il Teatro delle Muse di Pineta di Laives, la Sala Marizza di Fogliano Redipuglia, il Teatro Zancanaro di Sacile, la Sala Darsena di Lignano Sabbiadoro, il Teatro Eden e il Museo Santa
Caterina di Treviso, l’Accademia Ars Nova di Trieste....
Parallelamente allo studio del repertorio solistico, svolge attività cameristica e si è esibita in numerose occasioni in recital in duo violino e pianoforte e in duo violoncello e pianoforte, studiando nell’ambito dei corsi di perfezionamentotenuti dalla prof.ssa F. Repini presso la Fondazione “Luigi Bon” di Tavagnacco.
Ha tenuto concerti cameristici suonando per importanti rassegne e , come solista, ha conquistato il 1° premio in oltre 40 concorsi a categorie nazionali e internazionali.
Nel 2019 ha vinto il II premio al “6th International Béla Bartòk Piano Competition” di Graz (Austria).
Nell'ultimo anno ha vinto il II premio al Premio nazionale Giangrandi-Eggmann di Cagliari; è risultata finalista al Premio Tschaikowsky di Sobrio (Svizzera) e la vincitrice dell'audizione pianistica per il 46°Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano (SI).
Un’ artista a tutto tondo che presenterà a Fubine di F.J.Haydn (1732 – 1809) Sonata in Do maggiore, Hob. XVI:50, di R.Schumann (1810 - 1856) Sonata n 2 in sol minore op 22 , di S. Prokofiev (1891 - 1953) Sonata in la maggiore op 82.
Il concerto avrà inizio alle ore 17,30 ed è ad ingresso libero.
SINERGIA ARTISTICA
Continuando una simpatica simbiosi ideata da Maria Grazia Dapuzzo durante i concerti si potranno ammirare le opere pittoriche di Josa Smilovic, in arte Josa, i quadri che presenterà al Bricherasio sono stati esposti nella sua personale al museo campano di Capua.
Un’opera di Josa si trova nella Capsula del tempo, città d’Arte di Coseano in Friuli, dov’é stata inserita il 19 settembre 2021 insieme ad altre cento opere di artisti internazionali, e che sarà riaperta per i posteri 2121.
Josa, che definisce la sua pittura «impressionista», è presente nell’Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea edito da Mondadori. L.A.