Notizia »
Caffè e tè nell’Arte: chiusura
Ottava ospite la Tea sommelier Silvia Miglietta.
Dopo un mese di visite guidate ed eventi tematici, si è conclusa in modo molto originale, alla presenza anche del sindaco Emanuele Capra, la mostra di pittura “Caffè e tè nell’Arte”, curata da Cecilia Prete e inaugurata all’inizio di ottobre, proprio in occasione della Giornata mondiale del Caffè, nel Chiosco Liberty di Piazza Castello di Casale Monferrato.
L’ospite che idealmente ha completato il cerchio degli 8 appuntamenti di approfondimento (tra antropologia, cinema, collezionismo, musica, folclore, letteratura, danza) è stata la Tea sommelier Silvia Miglietta. Invitata a raccontare la storia della diffusione del tè in Europa, ha poi guidato il pubblico a degustare due prestigiose tipologie: lo champagne dei tè, l’indiano Darjeeling Jungpana e il giapponese Houjicha. Molti i rimandi tra le opere realizzate dagli allievi del corso di pittura per adulti del CPIA “Maestro A. Manzi” che incorniciavano la scena e i passaggi della sua conferenza, grazie ai soggetti dipinti o incisi, dedicati alla cerimonia del tè e al tè delle cinque, due tra le tematiche più ammirate dei 130 quadri esposti.
Allievi, ospiti e partecipanti sono stati poi invitati a proseguire la serata con una festa tanghera, che ha visto molti ballerini danzare sulle musiche di tango dedicate al caffè, selezionate appositamente per l’occasione, alla milonga dei maestri argentini Andrea Man e Oscar Casares. Un altro esempio riuscitissimo di questo progetto didattico che ha visto unire tradizioni, usi e costumi di Paesi diversi, in linea con la vocazione della scuola CPIA, partendo da un comune denominatore: una bevanda capace di creare senso di accoglienza, condivisione, identità culturale.
FOTO. Il sindaco Capra tra Cecilia Prete e Silvia Miglietta






