Notizia »
Primo evento di un progetto biennale
Giovedì 8 maggio alle 17 , Le Disubbidienti, lo spettacolo di apertura della stagione 2025 Casta Diva
L'8 maggio 2025 alle 17 in Auditorium Pittaluga di Alessandria ecco il primo evento 2025 della rassegna Casta Diva del "Vivaldi" emanazione di un progetto biennale internazionale, che vede il Conservatorio alessandrino "Vivaldi" capofila di altri dodici Istituti italiani di Alta Formazione Artistica e Musicale, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU sulle risorse previste dal PNRR.
Al centro dei sei appuntamenti della rassegna che si dipanerà tra maggio e settembre 2025, ci sarà la valorizzazione delle figure femminili del teatro musicale italiano attraverso spettacoli e convegni dedicati.
Di seguito il calendario di questi eventi che si svolgeranno tutti a ingresso gratuito fino a esaurimento posti presso la sede del Conservatorio alessandrino (Palazzo Cuttica - via parma, 1 - Alessandria) e rappresentano solo l’inizio di un viaggio artistico e culturale che attraversa l’Italia e si apre al mondo.
Giovedì 8 maggio alle ore 17, ecco Il concerto Le Disubbidienti, ovvero cantare l'emancipazione nella società patriarcale. In cui saranno presentati e commentati una serie di duetti che avranno per protagoniste le più celebri “figlie disubbidienti” (ma anche sorelle, mogli, donne soggette allo strapotere patriarcale...) dell’opera lirica tratti da opere di Verdi, Rossini e Donizetti. (Relatrice: Liana Puschel, Soprano: Francesca Lanza, Baritono: Matteo Pietrapiana, Pianoforte: Anna Barbero).
Sabato 10 maggio alle ore 17, sarà presentata L'altro trittico una produzione del Conservatorio "Franco Vittadini" di Pavia, curata da Lorenzo M. Mucci, in cui gli allievi di canto dei Conservatori di Pavia, Alessandria e Piacenza porteranno in scena Il Segreto di Susanna, Intermezzo in un atto di Ermanno Wolf-Ferrari; Il Telefono ou lʼamour à trois, opera buffa in un atto di Gian Carlo Menotti e La Scuola di Guida idillio di Nino Rota.
Lunedì 12 maggio alle ore 21, sarà la volta di Mad for opera, viaggio terapeutico da Didone a Tosca, uno spettacolo prodotto dal Conservatorio "Nicolini" di Piacenza, curata da Patrizia Florio e Giovanni Recchia, con la partecipazione di Pamela Villoresi, basato su musiche di Bellini, Donizetti, Mozart, Puccini, Barbara Rettagliati, Rossini, Solci, Verdi.
Dopo la pausa estiva, gli appuntamenti della rassegna riprenderanno martedì 9 settembre alle ore 17 con Il Peccato! una conferenza - conversazione in cui Alberto Mattioli e Luca Valentino ci presenteranno “Armida” di Rossini nell’allestimento del 1952 al Maggio Musicale Fiorentino, un allestimento di Alberto Savinio, che aveva visto protagonista Maria Callas.
Da martedì 16 a giovedì 18 settembre il Conservatorio alessandrino sarà la sede del Convegno internazionale di studi dal titolo Donne tra drammaturgia, gesto, musica e scene nell'opera italiana tra barocco e illuminismo, una manifestazione ideata in collaborazione con importanti istituzioni internazionali come l’Università di Vienna e con il contributo scientifico del progetto Women, Opera and the Public Stage in Eighteenth-Century Venice dell’Università di Trondheim.
Dopo il convegno, la sera di martedì 16 e mercoledì 17 settembre alle ore 21, sarà possibile assistere allo spettacolo del Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, Le femmine d'Italia la seduzione femminile nel melodramma italiano. Regia di Luca Valentino.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "CASTA DIVA"
Casta Diva è un progetto biennale di respiro internazionale, avviato nella primavera del 2024 e proseguito con la rappresentazione dell'opera pucciniana “Suor Angelica”, nasce dalla collaborazione tra dodici istituzioni italiane di formazione superiore con l’obiettivo di promuovere la ricerca artistica e la produzione culturale in una prospettiva condivisa e innovativa.
Il progetto è coordinato dal Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, (Responsabile scientifico: Giovanni Albini e Organizzazione e coordinamento: Luca Valentino) che ha costituito una rete di partner distribuiti sull’intero territorio nazionale. A farne parte sono i conservatori di Cesena-Rimini, Como, Gallarate, La Spezia, Palermo, Pavia, Piacenza, Terni, insieme all’Accademia di Belle Arti di Napoli, all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e alla Sapienza Università di Roma.
Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU e delle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Casta Diva si inserisce tra le iniziative volte a innovare e rafforzare la dimensione internazionale del sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere, a livello globale, le figure femminili del teatro musicale italiano, valorizzandone il ruolo tanto sulla scena come protagoniste, eroine e dive quanto dietro le quinte, nei ruoli di compositrici, costumiste, impresarie e artefici della macchina teatrale.
Uno degli strumenti principali sarà la creazione di un hub digitale multilingue (Responsabile scientifico Paola Bertolone, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Sapienza Università di Roma), un sito internet che raccoglierà e presenterà i risultati delle attività artistiche e di ricerca condotte dalle istituzioni coinvolte.
Progetto finanziato da Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione:
dagli asili nido alle Università”
Obiettivo principale dell’operazione:
Promuovere il patrimonio culturale, artistico e musicale italiano all'estero attraverso la creazione di un hub digitale multilingue che compili i risultati di natura scientifica, ipertestuale e multimediale delle attività collaborative di produzione artistica e di ricerca svolte dalle istituzioni partner sui temi specifici legati alle figure femminili nel teatro musicale italiano.
-Nella foto il soprano, Francesca Lanza, e la pianista, Anna Barbero (Disubbidienti)
A questo link sarà possibile scaricare il programma della rassegna:
https://www.conservatoriovivaldi.it/WIP/wp-content/uploads/Brochure_Casta_Diva_def.pdf