Notizia »

Giornate Europee del Patrimonio

Nella nostra zona Vezzolano e Industria - Sabato 27 e domenica 28

Sabato 27 e domenica 28 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni europee. È un'occasione importante per mettere in rilievo il ruolo centrale dei beni culturali nella vita delle nostre comunità e i benefici che derivano dal conoscere, recuperare e partecipare all’eredità culturale del passato che ci accompagna verso il futuro.

All’insegna dello slogan “Architetture: l’arte di costruire”, scelto dal Ministero della cultura come declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, le Residenze reali sabaude – Musei nazionali Piemonte propongono visite guidate, eventi e concerti. Inoltre, sabato 27 settembre,sono previste aperture straordinarie serali con biglietto di ingresso al costo simbolico di 1 euro, fermo restando il riconoscimento delle gratuità in vigore.

 

Palazzo Carignano, Torino

Due giornate di appuntamenti e attività culturali per tutte le età, in linea con il tema dell’edizione di quest’anno.

In collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, sabato 27 settembre, alle 18.30 e alle 19.30, e domenica 28 settembre alle 15.30, si svolgeranno le visite speciali Palazzo Carignano mai visto: un doppio sguardo tra storia e architettura. Un percorso esclusivo sull’evoluzione storica e architettonica di uno dei palazzi più affascinanti di Torino: dal cortile agli Appartamenti dei Principi, dallo Scalone guariniano alle sale del Museo del Risorgimento, con Aula del Parlamento Subalpino. Domenica alle 11.30, è previsto inoltre un turno di visita riservato ai possessori di Abbonamento Musei, su prenotazione obbligatoria tramite il portale del circuito. Per tutte le altre visite, la prenotazione è invece obbligatoria sul sito del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano: www.museorisorgimentotorino.it.

Sabato 27 settembre sono in programma due appuntamenti per famiglie, tra arte, narrazione, creatività e architettura. Alle 10.30 la visita sarà accompagnata dall’ascolto del podcast dedicato a Palazzo Carignano, nuovo episodio del format FILA A NANNA!, la serie che raccoglie fiabe della buonanotte, pensata per le famiglie con bambine e bambini dai 4 ai 10 anni, realizzata da Abbonamento Musei in collaborazione con Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Durante e dopo l’ascolto, sarà possibile partecipare a un laboratorio di disegno e colore. Alle 16.00 sarà protagonista la meraviglia di Architetture dipinte: visita guidata e laboratorio creativo con la tecnica del frottage, per riprodurre elementi decorativi anche ispirati a Palazzo Carignano. Attività consigliata per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni. La partecipazione a queste attività è compresa nel biglietto di ingresso su prenotazione obbligatoria: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it; 011 5641711.

Inoltre sabato 27 settembre, dalle 18.00 alle 21.00, sarà possibile visitare gli Appartamenti dei Principi con un biglietto al costo simbolico di 1 euro. Prenotazione obbligatoria online www.museiitaliani.it oppure tramite app Musei Italiani.

Un’occasione unica per riscoprire Palazzo Carignano attraverso percorsi inediti, esperienze immersive e laboratori creativi per tutta la famiglia.

 

Villa della Regina, Torino

Un fine settimana ricco di arte, natura e creatività che aprirà gli eventi della rassegna QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina, con un programma pensato per coinvolgere persone di tutte le età.

Sabato 27 settembre dalle 9.00 alle 13.00, nei giardini storici prenderà il via il primo dei tre appuntamenti del corso di acquerello en plein air a cura di Federico Morgando, organizzato in collaborazione con la Fondazione per l'Architettura dell'Ordine Architetti di Torino e l’Associazione “Amici di Villa della Regina”. Un’occasione unica per dipingere immersi nella bellezza della natura, respirando arte e storia.

Alle 16.00, nell’ambito dell’attività didattica Villa in Famiglia, le porcellane dei gabinetti cinesi prenderanno vita in un coinvolgente laboratorio dedicato ai cosiddetti silent book: storie senza parole raccontate solo con le immagini. L’esperienza sarà animata dalla magia del kamishibai, antica tecnica giapponese di narrazione con teatrini in legno. Le persone che parteciperanno potranno poi dare voce alle immagini attraverso la loro fantasia.

Alle 17.30, tra i filari del vigneto, Aperitivo in Vigna, un momento di relax e convivialità in collaborazione con l’Associazione “Amici di Villa della Regina”, mentre dalle 18.00 alle 20.30 sarà possibile visitare il complesso museale al costo simbolico di 1 euro.

Domenica 28 settembre sarà una giornata dedicata alla creatività: dalle 10.00 alle 18.00, al Padiglione dei Solinghi, laboratori di pittura libera su ceramica a cura di Naïf. Ogni partecipante potrà decorare un oggetto in ceramica grezza utilizzando la tecnica della pittura sottocristallina. Ispirati dalle opere esposte e dal fascino senza tempo di Villa della Regina, tutte le persone partecipanti potranno realizzare una creazione unica e personale, da ritirare successivamente, lucida e smaltata, presso il laboratorio Naïf nel quartiere Vanchiglia. Il laboratorio è su prenotazione obbligatoria. Oltre al biglietto d’ingresso ai giardini (intero € 5,00), è previsto un contributo che include l’oggetto scelto, i materiali, i colori, la smaltatura e la cottura.

Villa della Regina propone quindi un fine settimana dove arte, natura e immaginazione si incontrano in un’esperienza unica, tra storia e contemporaneità.

 

Castello di Moncalieri (TO)

Un fine settimana tra arte, natura e storia al Castello di Moncalieri.

Sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 10.00 alle 19.00, nel Giardino delle Rose visite guidate gratuite alla mostra La Compagnia della Cima, a cura di Roberto Gardino. Un viaggio attraverso il fascino dei paesaggi alpini, dalla dolcezza dei prati fioriti all’imponenza delle cime più ardite. Un invito a riscoprire la montagna come esperienza di bellezza, rispetto e armonia con l’ambiente.

Sabato 27 settembre alle 18.00, nella Sala conferenze dell’Appartamento della Principessa Maria Letizia, sarà possibile lasciarsi trasportare dalle melodie del Coro polifonico “Imago Vocis” di Volpiano: un momento musicale intenso, arricchito da voci narrative che intrecciano suono e racconto. L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria.

A seguire, dalle 18.00 alle 23.00, con ultimo ingresso alle 22.00, il Castello si animerà con l’evento speciale Invito a cena con il re Vittorio Emanuele II: al costo simbolico di 1 euro, sarà possibile assistere a scene teatrali ispirate alla vita di corte del primo re d’Italia, interpretate dai figuranti in meravigliosi costumi d’epoca del Gruppo Storico “Principi dal Pozzo della Cisterna”. L’esperienza sarà riproposta anche nella serata di domenica 28 settembre, con gli stessi orari, ma alle tariffe ordinarie.

Sabato 27 e domenica 28 settembre si potranno ammirare anche le tavole reali di Reali colazioni e candidi grovigli, in dialogo con le installazioni di Matilde Domestico, artista che indaga il tema della tazza come oggetto rituale, fragile ma resiliente. Le sue composizioni, realizzate in ceramica o porcellana, trasformano elementi quotidiani in metafore poetiche, dando forma a nuove narrazioni visive ed emotive.

Un’occasione imperdibile per vivere il Castello di Moncalieri in una dimensione inedita, tra memoria, creatività e suggestione.

 

Castello di Agliè (TO)

Sabato 27 e domenica 28 settembre, il Castello di Agliè si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove natura, storia e musica si intrecciano in un’esperienza unica.

Sabato 27 settembre alle 15.00, un nuovo appuntamento con il ciclo di visite naturalistiche Arte e naturalia: le guide dell’Associazione Vivere i Parchi condurranno il pubblico attraverso Sinfonie e naturalia tra i sentieri nel parco del Castello di Agliè, una passeggiata tra i segreti del Giardino all’Italiana e del Giardino romantico all’Inglese, per scoprire l’armonia tra arte del paesaggio e natura intorno alla splendida residenza sabauda.

Alle 18.00, nella Sala dei Valletti, le note del pianista Giacomo Corbetta saranno protagoniste di un concerto gratuito inserito nella stagione musicale AURA, a cura dell’Associazione ORIUM. Un’occasione imperdibile per vivere la musica in un ambiente suggestivo e ricco di storia.

Dalle 20.00 alle 22.30, sarà possibile visitare l’Appartamento Reale con biglietto al costo simbolico di 1 euro: partenze ogni mezz’ora, con ultimo ingresso alle 22.00, per scoprire le sale riccamente arredate, i colori vivaci delle tappezzerie originali in seta e le storie affascinanti dei personaggi che hanno abitato queste stanze.

Domenica 28 settembre dalle 15.00 alle 18.00, un pomeriggio dedicato alla storia più antica: nella Sala Tuscolanainsieme alle nostre archeologhe, potranno essere esplorati i misteri dei reperti custoditi al Castello e le nuove scoperte legate agli scavi da cui provengono. Un viaggio nel tempo tra testimonianze materiali e ricerche recenti.

Un fine settimana quindi per scoprire tutto il fascino del Castello di Agliè. Dalle sale di rappresentanza – impreziosite da dipinti, arredi e dal suggestivo Teatrino storico – alle Cucine del Castello, dove si potrà quasi sentire il profumo dei piatti d’epoca, ogni angolo racconta una storia.

Due giornate tra natura, arte e bellezza senza tempo!

 

Abbazia di Fruttuaria, San Benigno Canavese (TO)

Un'occasione unica per viaggiare indietro nel tempo e scoprire i misteri e la grandezza dell’antica Abbazia di Fruttuaria con l’apertura straordinaria gratuita del percorso archeologico: un vero e proprio tuffo nel cuore del Medioevo, tra i resti dell’abbazia fondata da Guglielmo da Volpiano oltre mille anni fa.

Le visite guidate, a cura dei volontari dell’Associazione "Amici di Fruttuaria", condurranno infatti lungo il percorso Mille anni di storia attraverso le strutture dell’Abbazia di Guglielmo da Volpiano e avranno una durata di 50 minuti circa, con ritrovo e partenza dei gruppi nella piazza antistante la basilica (attuale parrocchiale di San Benigno Canavese).

Ad arricchire l’esperienza, saranno anche le visite alla maestosa basilica settecentesca – oggi parrocchiale di San Benigno Canavese – progettata, secondo la tradizione, dal celebre architetto Bernardo Antonio Vittone.

Un viaggio affascinante tra arte, fede e storia.

Area archeologica di Industria, Monteu da Po (TO)

Gli antichi Romani costruivano imperi e altre vere e proprie meraviglie… piccole e grandi! Strade, acquedotti, templi e città intere: la loro ingegnosità vive ancora tra le rovine dell’antica città di Industria.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, dedicate quest’anno al tema “
Architetture: l’arte di costruire”, domenica 28 settembre dalle 15.00 alle 19.00, il sito archeologico sarà protagonista di un pomeriggio ricco di scoperte, attività di archeologia sperimentale, per esplorare il fascino senza tempo di Industria. Si terranno visite guidate agli scavi insieme alle nostre archeologhe, ricostruzioni in 3D dell'antica città, laboratori per famiglie, momenti di approfondimento a cura dell’Associazione Athena e incontri con ricercatrici e ricercatori del Politecnico di Torino impegnati in progetti per far conoscere il patrimonio culturale di questo sito.

Le attività, tutte gratuite, sono organizzate in collaborazione con l’Associazione Culturale Athena, il Politecnico di Torino (Progetti CAMI e CAMELOT) e il Comune di Monteu da Po.

Un’occasione imperdibile per persone appassionate di storia, archeologia e curiose del mondo antico.

 

Abbazia di Vezzolano, Albugnano (foto)

Un fine settimana speciale a Vezzolano nel Monferrato astigiano, tra arte, musica e spiritualità.

Sabato 27 settembre, il magnifico complesso canonicale di Santa Maria di Vezzolano resterà eccezionalmente aperto fino alle 21.00, offrendo l’opportunità di ammirare il sito in una suggestiva atmosfera serale.

Domenica 28 settembre l’apertura proseguirà fino alle 18.00, ma alle 16.00 la chiesa si animerà di suoni antichi, diventando il palcoscenico del concerto di musica gregoriana, in collaborazione con l'Associazione Musicale Musicaviva,Maria, Mater Domini, una meditazione cantata sulla figura di Maria, eseguita dal Coro dell’Abbazia della Novalesa diretto da Enrico Demaria.

Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza senza tempo di questo gioiello medievale, che conobbe il suo massimo splendore tra il XII e il XIII secolo. Riscoperto nel 1937 dopo secoli di oblio, il complesso colpisce per la sua facciata in cotto e arenaria, l’interno in stile gotico, dominato da un raro pontile scolpito con Patriarchi e Storie della Vergine, e per la splendida Annunciazione policroma del XII secolo conservata nell’abside. Il chiostro, tra i più intatti del Piemonte, è impreziosito da capitelli scolpiti e affreschi dal forte impatto simbolico, come il Contrasto dei tre vivi e dei tre morti.

Non perdete questa esperienza tra le colline dell’Astigiano: un luogo sospeso tra arte, fede e silenzio, dove il tempo sembra essersi fermato.

 

Castello di Racconigi (CN)

Un viaggio nel cuore segreto dell’arte: in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, aprirà le porte la mostra Destinazione Museo. Nuove acquisizioni per le raccolte del territorio, un'esposizione affascinante che racconta storie di opere salvate, ritrovate, riportate "a casa". Il percorso proporrà una preziosa selezione di opere – alcune inedite, mai esposte prima – recentemente entrate a far parte delle collezioni di luoghi della cultura statali piemontesi. Un’occasione per scoprire un lato poco conosciuto, ma fondamentale del lavoro del Ministero della cultura: quello delle acquisizioni di beni culturali, recuperati o acquistati coattivamente, grazie all’azione congiunta degli Uffici Esportazione delle Soprintendenze, del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e delle Direzioni regionali Musei. Per l’inaugurazione, sabato 27 settembre alle 11.00, si terrà una tavola rotonda con le principali figure istituzionali coinvolte, per sviluppare una riflessione sull’importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale e sull’impegno quotidiano che consente di proteggere e restituire alla collettività i tesori della nostra storia. Una mostra che è anche testimonianza viva di una missione civile e culturale: portare l’arte nei musei, tra le persone, per tutti. Alle 15.30 una delle curatrici accompagnerà il pubblico in visita alla mostra e al termine sarà proposto un laboratorio creativo per famiglie. La mostra potrà essere visitata negli orari di apertura del Castello fino a domenica 2 novembre.

Inoltre sabato 27 settembre una serata speciale al Castello. Dalle 19.30 alle 22.30, sarà possibile accedere al percorso dedicato al ’900 con un biglietto al costo simbolico di 1 euro e partecipare a visite accompagnate per scoprire le sale del secondo piano e gli Appartamenti dei Principini, un tempo abitati in estate dal giovane Umberto, futuro re, e dalle sue sorelle Jolanda, Mafalda, Giovanna e Maria. Un tuffo nella vita quotidiana della famiglia reale tra villeggiature e momenti privati. Il percorso proseguirà poi con l’itinerario tematico Storie del mondo in Castello, un viaggio affascinante tra oggetti rari e curiosi provenienti da ogni angolo del globo: doni diplomatici, regali di ospiti illustri e ricordi di viaggio raccolti da Vittorio Emanuele III e Umberto II. Un’occasione unica per scoprire la dimensione internazionale della residenza reale.

 

Castello di Serralunga d’Alba (CN)

Un castello, mille storie da raccontare! Domenica 28 settembre alle 16.00, è in programma la visita speciale L’esegesi di un castello: l’esempio del castello di Serralunga d’Alba, un affascinante viaggio dedicato alla storia costruttiva di uno dei manieri più iconici delle Langhe. Attraverso aneddoti, curiosità e tavole illustrative che ne ricostruiscono le fasi edilizie, sarà possibile scoprire come è nato il Castello di Serralunga e come, in Langa, si sia passati dalle semplici torri difensive ai castelli residenziali.

Sarà l’occasione per osservare da vicino dettagli sorprendenti, come le buche pontaie, i segni lasciati dalla costruzione medievale, i fregi in cotto che furono simbolo di potere e raffinatezza architettonica, il colore dei laterizi, indizio prezioso per riconoscere le diverse epoche costruttive. E al terzo piano, un tocco finale sorprendente: le impronte lasciate sui mattoni in argilla raccontano l’origine antichissima delle Langhe, nate da un antico fondale marino fatto di marne e argille.

Un’esperienza unica tra archeologia, architettura e meraviglia paesaggistica.

 

 

Area archeologica di Augusta Bagiennorum, Bene Vagienna (CN)

Sabato 27 settembre dalle 15.00 alle 19.00, Augusta Bagiennorum rivive: un viaggio tra le tecniche costruttive e la vita quotidiana dell’antica Roma, con un pomeriggio di scoperta, meraviglia e conoscenza, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al tema “Architetture: l’arte di costruire”.

Come nasceva una città romana? Chi erano gli agrimensori e gli architetti che ne tracciavano la pianta, ne costruivano le strade, i templi, i teatri e le terme? Sarà possibile scoprirlo partecipando alle visite guidate agli scavi di Augusta Bagiennorum, in località Roncaglia, accompagnati dagli archeologi dell’Università di Torino e dalle nostre archeologhe, che racconteranno i segreti di questa antica città, e anche tra i reperti esposti al MAB, il Museo Archeologico di Bene Vagienna, nel Palazzo Lucerna di Rorà in via Roma, 125. Il programma includerà, inoltre, laboratori didattici per bambine, bambini e famiglie, spettacolari ricostruzioni in 3D dell'antica città e momenti di approfondimento.

Le attività, a ingresso gratuito, sono organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e con il Comune di Bene Vagienna.

Un’occasione unica per camminare tra le rovine di Augusta Bagiennorum e lasciarsi affascinare dalla perfezione dell’architettura romana. Un appuntamento con la storia assolutamente da non perdere!

 

Forte di Gavi (AL)

Sabato 27 e domenica 28 settembre, nell’ambito del percorso di scoperta dell’imponente Forte, visite speciali alla mostra STONES Architetture dell’effimero | Uomini di pietra. Un'esperienza tra fotografia e installazione: gli scatti intensi di Sara Protti raccontano la vita dei cavatori toscani, fatta di silenzi, fatica e poesia, scandita dal respiro delle montagne e dalla polvere di marmo, mentre le suggestive installazioni in marmo di Carrara di Raffaele Salvoldi, come creazione site-specific nella cappella, traducono in forme e vuoti il ritmo invisibile delle cave e la sacralità del gesto umano.

Sabato 27 settembre dalle 15.00 alle 17.00, in occasione della chiusura della mostra Percorsi... diversi dell’artista Roberto Bonafè, l’Associazione "Amici dell’Arte" di Serravalle Scrivia invita tutte le persone che amano dipingere, esperte e principianti, a vivere un pomeriggio speciale con un laboratorio di pittura dal vero. Ogni partecipante riceverà un ‘kit del pittore’ e sarà guidato nella creazione dai maestri Luisa Maria Casaccio Gibelli, Bruno Farinelli e Giovanni Torchia. Un modo per immergersi nell’arte, imparare, sperimentare e lasciarsi ispirare! La partecipazione è gratuita su prenotazione obbligatoria: associazioneamicidellarte@gmail.com.

Inoltre, sabato 27 settembre, apertura straordinaria serale dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00), con biglietto simbolico a 1 euro: un’occasione unica per vivere il Forte al tramonto, tra arte e paesaggio.

 

 

Area archeologica di Libarna, Serravalle Scrivia (AL)

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si potrà vivere l’esperienza unica di esplorare l’Area archeologica di Libarna, la città romana fondata nel I secolo a.C. e fiorita sotto l’Impero. Un sito suggestivo, immerso nella natura, dove ogni pietra racconta una storia millenaria.

L’Area archeologica sarà accessibile, sempre a ingresso gratuito, sabato 27 settembre fino alle 20.15 e domenica 28 settembre dalle 10.15 alle 17.45. Durante gli orari di apertura, sarà possibile visitarla liberamente oppure partecipare a visite guidate tematiche, per scoprire segreti, curiosità e dettagli affascinanti sulla vita quotidiana nell’antica Libarna.

Si potrà così passeggiare tra i resti dell’imponente teatro romano, dell’anfiteatro e degli antichi isolati residenziali, con le loro eleganti abitazioni dotate di cortili porticati, pavimenti in marmo e raffinati mosaici. Tra questi il capolavoro dedicato al mito di Licurgo e Ambrosia, un vero gioiello di arte e simbolismo.

Un’occasione per vivere un’emozionante immersione nel passato: la storia a Libarna!

 

 

 

INFO E ORARI

 

PALAZZO CARIGNANO

Sabato 27 settembre: orario 10.00-13.00 e 14.15-21.00 (ultimo ingresso 20.00);

Domenica 28 settembre: orario 10.00-13.00 e 14.15-18.00 (ultimo ingresso 17.00);

Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge; intero 12,00 per le visite speciali Palazzo Carignano mai visto: un doppio sguardo tra storia e architettura;

Sabato 27 settembre per le visite ordinarie in orario 18.00-21.00 intero € 1,00;

Prenotazione obbligatoria: per le visite al percorso ordinario www.museiitaliani.it; per le visite speciali sito del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano; per le attività didattiche: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it, 011 5641711;

Info: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it,011 5641711.

 

VILLA DELLA REGINA

Sabato 27 settembre: orario 9.30-20.30 (ultimo ingresso 20.00);

Domenica 28 settembre: orario 9.30-18.00 (ultimo ingresso 17.00);

Biglietti: Villa+Giardini € 10,00 Giardini € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge;

Sabato 27 settembre in orario 18.00-20.30 intero € 1,00;

Prenotazione obbligatoria: per il workshop di acquerello sito della Fondazione per l'Architettura dell'Ordine Architetti di Torino; per il laboratorio didattico sui silent book drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it, 011 8195035; per l’Aperitivo in Vignainfoamicivilladellaregina@gmail.com; per l’apertura serale con ingresso a 1 euro www.museiitaliani.it; per i laboratori di pittura su ceramica naiftorino@gmail.com;

Info: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035.

 

CASTELLO DI MONCALIERI

Sabato 27 settembre: orario 10.00-23.00 (ultimo ingresso 22.00);

Domenica 28 settembre: orario 10.00-23.00 (ultimo ingresso 22.00);

Biglietti: € 7,00; gratuito per la mostra nel Giardino delle Rose e per il concerto;

Sabato 27 settembre in orario 18.00-23.00 intero € 1,00;

Prenotazione consigliata online per le visite in giornata: La Venaria Reale – Castello di Moncalieri;

Prenotazione obbligatoria: per le visite alla mostra nel Giardino delle Rose https://compagniadellacima.it; per il concerto drm-pie.moncalieri@cultura.gov.it; per le visite serali La Venaria Reale – Castello di Moncalieri;

Info: 011 4992333.

 

COMPLESSO DEL CASTELLO DI AGLIÈ

Sabato 27 settembre: orario 9.00-13.00 (ultimo ingresso 12.00) e 14.00-19.00 (ultimo ingresso 18.00); 20.00-22.30 (ultimo ingresso 22.00);

Domenica 28 settembre: orario 9.00-13.00 (ultimo ingresso 12.00) e 14.00-19.00 (ultimo ingresso 18.00);

Biglietti: Castello € 8,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge; gratuito per il concerto;

Sabato 27 settembre in orario 20.00-22.30 intero € 1,00;

Biglietti online: www.museiitaliani.it;

Prenotazione obbligatoria: per il concerto https://telemasterclass.com/aura-aglie; per la visita naturalisticavivereiparchi@gmail.com, 345 7796413; per l’apertura serale con ingresso a 1 euro www.museiitaliani.it;

Info: 0124 330102, 366 8333372.

 

ABBAZIA DI FRUTTUARIA

Sabato 27 settembre: chiuso;

Domenica 28 settembre: orario 15.00-17.00;

Biglietti: gratuito;

Info: Associazione “Amici di Fruttuaria” info@abbaziadifruttuaria.com, 338 412879.

 

AREA ARCHEOLOGICA DI INDUSTRIA

Sabato 27 settembre: orario 9.30-12.30 e 15.00-18.00

Domenica 28 settembre: orario 15.00-19.00

Biglietti: gratuito;

Prenotazione facoltativa: per le visite all’Area archeologica athena.as.culturale@gmail.com, 379 1592724; per le attività di domenica 28 settembre drm-pie.sed@cultura.gov.it.

 

ABBAZIA DI VEZZOLANO

Sabato 27 settembre: orario 10.00-21.00 (ultimo ingresso 20.30);

Domenica 28 settembre: orario 10.00-18.00, ultimo ingresso alle 17.30;

Biglietti: gratuito;

Info: drm-pie.vezzolano@cultura.gov.it; infopoint@turismoincollina.it; 333 1365812.

 

COMPLESSO DEL CASTELLO DI RACCONIGI

Sabato 27 settembre: Castello orario 9.20-13.00 (ultimo ingresso 12.00) e 14.00-22.30 (ultimo ingresso 22.00); ore 9.00 visite all’itinerario Vita privata di un re; Parco, primo anello, 9.30-18.00 (ultimo ingresso 17.15);

Domenica 28 settembre: Castello orario 9.20-13.00 (ultimo ingresso 12.00) e 14.00-19.00 (ultimo ingresso alle 18.00); ore 9.00visite all’itinerario Vita privata di un re; Parco, percorso fino alla Margaria, 9.30-18.00 (ultimo ingresso 17.15);

Biglietti: Castello intero € 8,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; Parco € 2,00; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge; gratuito per la tavola rotonda di sabato 27 settembre alle 11.00;

Sabato 27 settembre in orario 19.30-22.30 intero € 1,00;

Prenotazione consigliata: www.museiitaliani.it;

Info: 0172 84005.

 

CASTELLO DI SERRALUNGA D’ALBA

Domenica 28 settembre: orario visita speciale 16.00-17.30;

Biglietti: intero € 6,00; ridotto di € 3,00;

Prenotazione consigliata: info@castellodiserralunga.it;

Per tutte le info relative a orari e biglietti nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre

consultare il sito https://www.castellodiserralunga.it/

 

AREA ARCHEOLOGICA DI AUGUSTA BAGIENNORUM

Sabato 27 settembre: orario 7.30-19.30 visite libere all’Area archeologica; orario 15.00-19.00 attività con visite guidate al sito e al MAB, laboratori didattici, ricostruzioni in 3D;

Domenica 28 settembre: orario 7.30-19.30 visite libere all’Area archeologica;

Biglietti: gratuito;

Informazioni: drm-pie.sed@cultura.gov.it; ufficiocultura@benevagienna.it.

 

FORTE DI GAVI

Sabato 27 settembre: orario 8.30-16.30 e 18.00-21.00 (ultimo ingresso 20.00);

Domenica 28 settembre: orario 9.30-17.30;

Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge; gratuito per la partecipazione al laboratorio di pittura di sabato 27 settembre in orario 15.00-17-00;

Sabato 27 settembre in orario 18.00-21.00 intero € 1,00;

Prenotazione obbligatoria per il laboratorio di pittura: associazioneamicidellarte@gmail.com; consigliata per le visite serali: www.museiitaliani.it;

Informazioni: drm-pie.gavi@cultura.gov.it; 0143 643554.

 

AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA

Sabato 27 settembre: orario 8.15-20.15;

Domenica 28 settembre: orario 10.15-17.45;

Biglietti: gratuito;

Prenotazione consigliata per le visite tematiche: drm-pie.libarna@cultura.gov.it; 0143 633420.

 

 

 

 

 

 

Ministero della cultura

Residenze reali sabaude – Musei nazionali Piemonte

Ufficio Comunicazione

Maria D’Amuri, resp.

Diego Mirenghi

drm-pie.comunicazione@cultura.gov.it | 011 5641717-724

www.polomusealepiemonte.beniculturali.it