Notizia »
“Saltinpiazza” a Viarigi
.jpg)
Spettacoli itineranti, musica, acrobazie, stand gastronomici ed ancora mostre, visite e animazioni circensi. Tutto questo nel programma dell’edizione 2018 di Saltinpiazza, il festival di arte di strada che vanta, secondo gli organizzatori, “il primato di maggior longevità sul territorio regionale”.
Due giornate, sabato 25 e domenica 26 agosto, nelle quali Viarigi sarà invaso da folle di curiosi, provenienti solitamente anche da molto lontano, per assistere ad una rassegna che porta nel borgo monferrino l’atmosfera magica e surreale delle arti di strada. La direzione artistica è affidata a Milo Scotton, l'unico italiano diplomatosi alla celebre Ecole Nationale de Cirque de Montréal (Canada). Dopo 13 anni di attività con il duo Milo&Olivia (con Olivia Ferraris), Milo Scotton ha fondato la Compagnia ArteMakìa, cui è affidata la produzione del Festival, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Compagnia di Circo Contemporaneo e di Innovazione. La manifestazione si avvale inoltre del supporto organizzativo della Scuola di Circo Chapitombolo di Monale.
Ma quale sarà il programma?La serata di apertura di sabato 25 agosto inizia alle 18.30 con gli stand gastronomici in piazza Marconi e via Roma con proposte per tutti i gusti e street food di qualità con cibi e prodotti artigianali (in collaborazione con Officina degli eventi di Asti). La Pro loco di Viarigi proporrà i suoi menu tipici in piazza Ballarizza, con la partecipazione di Carlo Paschini, il saltimbanco “da generazioni” che ha vissuto aViarigie cheallieterà gli animi con il suo spettacolo d’antan. Gli spettacoli iniziano alle 19.30 con l’animazione itinerante de “le Due e un Quarto” e la musica di Bizarre, Didgeridoo & Hang Drum live music. Dalle 20.30 in poi si susseguono gli spettacoli acrobatici di Chapitombolo, della compagnia Artemakia con Milo Scotton, per concludere con lo spettacolo di fuoco, a grande richiesta “Vulcano reloaded”.
Domenica 26 agosto le vie di Viarigi si animano dal mattino, con le animazioni itineranti degli artisti che strapperanno i primi sorrisi al pubblico: Michael Capozzi, che torna a Viarigi e la musica di Grattagatto e di Bizarre, per proseguire nel pomeriggio con Le Due e un Quarto, Teresa Fazio con le sue Fatine, Balene e Balocchi su trampoli, la Truccabimbi Carolina e ancora musica live con Dodo & Charlie. Alle 11.30 il Teatro degli Acerbi porta in scena nella chiesa di San Silverio "Il Beato Luigi Variara. Musica tra i più poveri al mondo" di Luciano Nattino, voci recitanti Massimo Barbero e Patrizia Camatel: l’iniziativa celebra con affetto la figura del regista monferrino Luciano Nattino e intende ricordare la passione chel’artistaha sempre dedicato a Viarigi e al Festival Saltinpiazza.Alle 12.00 è previsto l’arrivo delle Vespe storiche, che resteranno in esposizione sotto il Voltone per tutta la giornata, a cura del Vespa Club Alfieri di Asti.
Saltinpiazza entra nel vivo con una grande offerta di spettacoli a partire dalle 16.30, dagli storici a quelli più innovativi, fino a sera. Il programma della domenica inizierà con la parata dei bambini e ragazzi che hanno partecipato al Centro estivo al Circo, in corso a Viarigi a cura della Scuola di circo“Chapitombolo!”. Si esibiranno poi artisti talentuosi come Niccolò Nardelli (allievo di Simone Alani) e Olivia Ferraris,lo storico burattinaio Tartaglino, oltre alle prestigiose compagnie Rasoterra e Autoportante. Torna anche il concorso di pittura dedicato a Saltinpiazza e al patrimonio artistico di Viarigi, giunto alla ventitreesimaedizioneconpremiazione nella chiesa di San Silverio alle ore 18.00.Lo spettacolo di chiusura del Festival sarà uno straordinario concerto de “Le Incognita & Drums” alle 20.30 in piazza san Silverio: un quartetto d’archi con batteria che propone un esclusivo repertorio rock. Le Incognita & Drums sono Diana Tizzani, Alessandra Sacchi, Cinzia Volpini, Philip Mercaldo e la viarigina Sophia Quarello.Per tutta la giornata di domenica 26 nei luoghi del Festival avverranno tante iniziative collaterali come il mercatino dell’artigianato, lo street food, le esposizioni d’arte e laboratori di pittura, il tiro con l’arco in piazza Marconi e l’apertura della Torre dei Segnali con la possibilità di salire in cima allo storico manufatto. Numerose le mostre previste: “Alfacavi: storia di una azienda" a cura di Franco Semenzin, sotto il Voltone, le pitturedi Marisa Garramonenella chiesa di San Silverio, la mostra di teatrini, mondi di carta e fantasia, a cura di Rosanna Turri(chiesa di San Silverio) ed ancora l’Associazione RETRÒ con il museo del vino e la mostra “Dal dopoguerra al boom economico” con tv, radio, moto e abiti degli anni ‘50 e ‘60, nella vecchia Canonica di via Calvi.
Da non dimenticare anche i programmi specifici per bambini e ragazzi come il Laboratorio "Circomotricità e volteggio equestre" tenuto dal Donkey Ranch con il team del Volteggio Equestre, le “Storie in corso”, laboratorio di e con Paola Bortoluzzi organizzato da Universi Sensibili di Antonio Catalano, Casa degli Alfieri (nella Sala Bimbi della Biblioteca in via Calvi 45, domenica , alle 14.30) ed ancora laboratori di discipline acrobatiche, circo e giocoleria a cura di CHAPITOMBOLO(in piazza Marconi), il laboratorio di circomotricità e volteggio equestre a cura di Teatro degli Acerbi, alle ore 16.00, parco della Torree i laboratori di pittura lungo le vie del mercatino.La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. L’ingresso è gratuito.
Il programma completo è disponibile sulla pagina face book della manifestazione e per informazioni è possibile contattare il numero telefonico 328 3917906.