Notizia »

Architettura e Arte nella Diocesi di Casale

Corso per volontari da venerdì 1 marzo dalle 17.30 alle 19.30

(l. p.) - Venerdì 1 marzo 2019 avrà inizio il corso di formazione per volontari dal titolo “Architettura e Arte nella Diocesi di Casale Monferrato: alcuni esempi”, organizzato dall’Associazione Antipodes, in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale, destinato ai volontari di ambedue le associazioni – che si occupano di promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, storico ed architettonico cittadino - e agli aspiranti volontari che desiderano collaborare con esse, oltre che agli iscritti di altre associazioni culturali casalesi e del territorio. 

Il corso è gratuito per i soci delle due associazioni proponenti mentre agli altri partecipanti è richiesta una quota di adesione di 10 euro, che consentirà loro di ricevere in omaggio la tessera MOMU (Monferrato Musei), la tessera personale, di validità annuale, con cui è possibile visitare più volte e senza spese aggiunte ben otto musei del territorio monferrino: a Casale, Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Sacrestia aperta della Cattedrale, Sinagoga e Musei Ebraici; a Crea, la Cappella del Paradiso del Sacro Monte; a Frassineto Po, il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po; a Coniolo, il Museo etnografico “Coniolo il paese che visse due volte”; a Cella Monte l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni; a Lu, il Museo San Giacomo.

Il primo appuntamento, si terrà venerdì 1 marzo dalle 17.30 alle 19.30 nella Sala Cavalla dell’Ex Seminario Vescovile (ingresso da Piazza Nazari di Calabiana con possibilità di parcheggio gratuito nel vicino cortile con accesso in fondo a Vicolo Caravadossi) e sarà suddiviso in due parti: una breve introduzione di presentazione del corso da parte dell’arch. Raffaella Rolfo, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale e di Gianni Calvi, presidente dell’Associazione Orizzonte Casale, a cui seguirà la lezione, a cura dell’architetto Antonella Perin, Presidente dell’Associazione Casalese Arte e Storia, che avrà come argomento “Casale e il suo Castello”.

A seguire, sabato 2 marzo alle ore 10.00, visita al Castello con ritrovo davanti all’ingresso principale.

Il corso è realizzato con il sostegno dell’8 x Mille della Chiesa cattolica iItaliana e rientra nel Progetto Città e Cattedrali, il grande piano di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico presente in Piemonte e in Valle d’Aosta.

 Questi gli appuntamenti:Casale Monferrato (AL) – ex Seminario Vescovile - Sala Cavalla

Venerdì 1 Marzo 2019 ore 17:30 – 19:30

Presentazione del corso - Arch. Raffaella Rolfo – Gianni Calvi

Casale e il suo Castello – Arch. Antonella Perin          

Sabato 2 Marzo 2019 ore 10.00 visita al castello 

 Lu (AL) – Museo e Chiesa di San Giacomo 

Sabato 9 Marzo 2019 ore 10.00 -12.00

Museo San Giacomo, visita con lezione - Dott.ssa Lorena Palmieri 

 Casale Monferrato (AL) – ex Seminario Vescovile - Sala Cavalla 

Venerdì 29 Marzo 2019 ore 17:30 – 19:30

La Cattedrale: tracce di medioevo in architettura, scultura, oreficeria

Prof. Fulvio Cervini  - Dott.ssa Lorena Palmieri

Sabato 30 Marzo 2019 ore 10.00 visita alla Cattedrale e al Tesoro del Duomo

Casale Monferrato (AL) – ex Seminario Vescovile - Sala Cavalla

Martedì 9 Aprile 2019 ore 17:30 – 19:30

La Chiesa di Santo Stefano tra architettura e pittura, e la Torre Civica

Arch. Nicola Rustico – dott. Massimiliano Caldera

Sabato 13 Aprile ore 10.00 visita alla Chiesa di Santo Stefano

Casale Monferrato (AL) – Sinagoga

Martedì 7 Maggio 2019 ore 17.30 – 19.30 

La Sinagoga, visita con lezione – Comunità Ebraica di Casale Monferrato

Casale Monferrato (AL) – ex Seminario Vescovile - Sala Cavalla

Martedì 14 Maggio 2019 ore 17:30 – 19:30

La Chiesa di San Domenico - Dott. Massimiliano Caldera

Sabato 18 Maggio ore 10 visita alla Chiesa di San Domenico

Casale Monferrato (AL) – Palazzo Vitta

Venerdì 14 Giugno 2019 ore 17:30 – 19:30

Palazzo Vitta, visita con lezione - Dott.ssa Manuela Meni 

 Per informazioni, dal martedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00:

Associazione Antipodes: email antipodescasale@gmail.com cell 392.9388505

Associazione Orizzonte Casale: email gianni.calvi@libero.it cell 347.4882619

Per agevolare i partecipanti al corso, nei giorni e negli orari in cui le lezioni avranno luogo a Casale, sarà possibile parcheggiare gratuitamente nel cortile del Seminario con accesso in fondo a Vicolo Caravadossi.

FOTO. Castello di Casale, facciata (f. Angelino)