Notizia »

Centenario dalla nascita di Jean Servato

Mostra “Educare alla Libertà e all’Arte” da sabato al Castello

Proseguono gli eventi gli eventi realizzati per il Centenario dalla nascita di Jean Servato (1923-2023), che in questa fase raccontanola figura di Servato come educatore. 

 

Nella sua carriera di insegnante brillante, non convenzionale e rivoluzionario Servato ha sviluppato il suo originale metodo di dialogo, approfondimento e studioin molte scuole, dalla scuola elementare alla scuola superiore, a Casale Monferrato e in altre città. 

Negli anni '60, Jean Servato è diventato famoso per il suo innovativo metodo di insegnamento, che gli ha fatto guadagnare il "Premio al Merito Educativo" dal Ministero della Pubblica Istruzione e molteplici altri riconoscimenti.

 

Sabato ottobre alle ore 10. nella Cappella Paleologa del Castello di Casale Monferrato verrà inaugurata la mostra “Educare alla Libertà e all’Arte” – La rivoluzione del metodo pedagogico tradizionale”, un’esposizione di opere pittoriche e poesie degli allievi della scuola di Servato con illustrazione del metodo didattico

La mostra durerà fino a domenica 29 Ottobre.

Durante il periodo di allestimento, oltre a tutto il pubblico, studenti e insegnanti potranno trarre ispirazione dai lavori realizzati sessant’anni fa e che divennero una mostra itinerante in molte scuole italiane.

 

All'inaugurazione, alla presenza del Sindaco Federico Riboldi e dell’Assessore alla Cultura Gigliola Fracchia si svolgerà la lettura di scritti e poesie dei ragazzi delle Scuole di Servato tratti dai libri"Con te per salvare il futuro", "Tre anni insieme" e "Ascolto il tuo cuore città" pubblicati in quegli anni. Protagonisti delle letture saranno gli ex allievi di Servato e gli allievi del Laboratorio Teatrale Istituto Balbo Lanza di Maria Paola Casorelli..

 

Verrà inoltre presentato il concorso “Ascolto il tuo cuore città”,rivolto a tutte le scuole di Casale Monferrato per la creazione di progetti di forme espressive artistiche quali murales, pitture, video, scritti e poesie: la nostra città come fonte di ispirazione per insegnanti e studenti nel loro percorso evolutivo.   

 

Sulle orme di Servato dunque, a sessant’anni di distanza dalla pubblicazione del fortunato volume che raccoglieva i lavori dei ragazzi di allora, gli studenti di oggi sono invitati nuovamente a immergersi nel contesto cittadinoper cogliere stimoli, fareesperienze a tutto tondo, come l'esplorazione della città, della natura, della cronaca locale e globale, da cui possono trarre elementi creativi per scritti, poesie, forme artistiche in generale per permettere un'espressione del’ individuo in tutte le sue sfaccettature. 

 

I lavori del concorso, che durerà fino ad aprile, verranno presentati in prossimità del termine dell’anno scolastico.