Notizia »

Soroptimist e “medicina di genere”

...l'importanza di un corretto stile di vita ...

 

 

Presso l'Accademia Filarmonica venerdì 3 ottobre si è parlato di medicina di genere grazie al club Soroptmist Casale Monferrato in intermeeting con il club Lions Host, rappresentato dalla presidente Margherita Girino. Alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, del sindaco Emanuele Capra, della presidente e vicepresidente dell' Associazione ANDOS, dott.ssa Roberta Buosi e dott.ssa Elisabetta Gattoni, la presidente Maria Laura Franchi ha presentato le protagoniste della serata: Eleonora Ghisoni, medico oncologo all'ospedale CHUV (Centro Ospedaliero Universitario del Vaud) di Losanna e Valentina Tuninetti, medico oncologo all'Ospedale dell’Ordine Mauriziano di Torino. Entrambe si sono laureate con 110 lode e dignità di stampa e, sebbene molto giovani, vantano già numerose pubblicazioni scientifiche. La loro è una bellissima leale amicizia, nel pieno spirito soroptimista, nata da quando si sono conosciute all’Istituto di Candiolo mentre frequentavano la Scuola di specializzazione e mai incrinata, superando anche l’ostacolo della distanza dettata dall’esigenza delle loro promettenti carriere.

Le relatrici si sono alternate in una brillante e chiara relazione mirata principalmente ai tumori femminili ginecologici, in particolare ai carcinomi dell’endometrio, della cervice uterina e dell’ovaio, dove si sono evidenziati i passi da gigante compiuti negli ultimi anni sia nella prevenzione che nella cura, grazie, ad esempio, alla sfida dell’immunoterapia che, molto più personalizzata e meno invasiva della chemioterapia, dà già eccellenti risultati destinati ancora a migliorare. Più volte è stata inoltre sottolineata l'importanza di un corretto stile di vita (i 12 punti del Codice Europeo Contro il Cancro ci aiutano a ridurre il rischio di cancro, ad esempio ricordandoci quanto dannosi siano il fumo, la sedentarietà, l’eccesso di alcol e l’obesità e quanto importanti siano l’alimentazione equilibrata e partecipare ai programmi di screening per BRCA di tipo 1 e 2 e ai programmi vaccinali contro l’HPV sia tra le ragazzine che tra i maschietti). Prevenzione, diagnosi precoce, continuo studio e ricerca incessante sembrano davvero le tematiche essenziali per dare speranza ai malati oncologici e il club Soroptimist da sempre si è dimostrato sensibile e attivo in tal senso, essendo da una quarantina d’anni nel mese di maggio promotore della distribuzione delle azalee della ricerca AIRC in oltre 20 comuni del casalese e il prossimo 19 ottobre organizzerà, in collaborazione con l’amministrazione comunale, la seconda edizione della camminata in rosa AIRC per promuovere la salute e sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il tumore al seno.

Nella foto: da sinistra dott.ssa Valentina Tuninetti, il sindaco Emanuele capra, la presidente Maria Laura Franchi, dott.ssa Eleonora Ghisoni