Notizia »

Sartirana: di chi è la pala dell'istituto Nigra?

Incontro sabato 26 maggio a Villa Buzzoni Nigra, a Sartirana Lomellina

Sabato 26 maggio alle ore 21,15, negli splendidi locali di Villa Buzzoni Nigra, a Sartirana Lomellina, su iniziativa dell’Accademia di San Pietro attualmente presieduta da Fabrizio Nucera Giampaolo, avrà luogo un incontro storico-artistica dal titolo “In margine ad una indagine sulla pala – Madonna in trono con santi”. La pala, conservata all'istituto A. Nigra di Sartirana, contenuta in una importante cornice lignea presumibilmente dell’’800, è sempre stata erroneamente attribuita a Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, ma studi recenti condotti dai due qualificati relatori, il professor Giuseppe Castelli, storico dell’arte, e Enzo Basiglio, restauratore, dimostreranno nel corso della serata, che il capolavoro è antecedente di alcuni decenni al 1568, anno di nascita del Moncalvo.

E allora, la domanda sorge spontanea: “Chi sarà mai l’autore?”. Gli organizzatori della serata non anticipano nulla, ma invitano il pubblico ad intervenire perne discuterne con gli esperti, avvalendosi di documenti, relazioni e indagini scientifiche proposte al pubblico con l’ausilio di appropriati mezzi audiovisivi. “Il prof. Giuseppe Castelli – spiegano dal centro lomellino - contestualizzerà l’opera e ci farà conoscere il pensiero artistico e non solo, dominante nel periodo preso in esame,  mentre Enzo Basiglio ci condurrà tra i risvolti scientifici che nel 2016 gli hanno consentito di fare luce  sulla storia della pala; realizzata su tavole di legno e giunta a noi tagliata sul lato sinistro in prossimità di San Giovanni Battista e alla base. Al termine dell’incontro i relatori risponderanno alle domande del pubblico”. Condurrà la serata don Cesare Silva, storico della Chiesa, cultore di studi storici e Segretario Generale dell’Accademia di San Pietro. Ingresso libero.

m.c.

L'inziativa è a cura dell'Accademia di San Pietro, Un faro per la cultura