Notizia »

“Cultura a porte aperte”

Siti visitabili in Diocesi

Sabato 23 e domenica 24 settembre si apre la nona edizione di “Cultura a porte aperte” in occasione delle Giornate europee del patrimonio culturale. Il programma prevede l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”, un piano di valorizzazione di circa 600 luoghi d’arte sacra organizzati in itinerari geografici e tematici, fruibili in Piemonte e Valle d’Aosta, ideato da Fondazione CRT e dalla Consulta per i Beni Culturali Ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta. Protagonisti di “Cultura a porte aperte” sono le diocesi del territorio e gli oltre 2000 volontari culturali che nel corso di tutto l’anno garantiscono la fruizione e la valorizzazione dei beni ecclesiastici, luoghi carichi di storia e arte, organizzati in itinerari di visita geografici e tematici. Per la Diocesi di Casale Monferrato saranno accessibili i seguenti siti:

 Grana Monferrato, sabato 23 settembre dalle 15.00 alle 18.00 visite guidate alla Chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta e al Museo-Sacrestia aperta, visite ai misteriosi sotterranei del complesso parrocchiale a cura dei volontari di Grana Arte e Tradizione.  e non mancheranno intermezzi musicali al maestoso organo Giacinto Bruna del 1835. Alle ore 21 processione con la statua di San Pio di Pietrelcina e S. Messa. Al termine rinfresco a cura degli stessi volontari e della Pro Loco.

Grazzano Badoglio, sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 15 alle 18 visite alla chiesa parrocchiale Santi Vittore e Corona con tomba di Aleramo e annesso chiostro romanico.

Verrua Savoia, sabato 23 settembre dalle 14.00 alle 18.30 sarà aperta e visitabile la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista con esposizione della copia della Sindone e le chiese San Rocco – loc. Tabbia, Santa Lucia – loc. Sivrasc, San Rocco – loc. Camorano, Santi San Sebastiano e Giacomo loc. Sulpiano, Santa Lucia – loc. Fravagnano, Sant’Antonio – loc. Case Bazzoli, Sant’Andrea – loc. Casetto, Madonna di Oropa – loc. Campasso, San Giacomo – loc Cervoto, chiesa di Collegna- loc. Collegna

Museo di San Giacomo di Lu, domenica 24 settembre ore 11.00 Presentazione dei dipinti di Luigi Onetti recentemente acquisiti dall'Associazione Culturale San Giacomo.

Santuario Madonna di Crea e Sacro Monte: Sabato 23 settembre alle ore 21.00. Visita guidata notturna partirà dal Santuario e continuerà con la visita alla cappella 4° “Concezione di Maria” e 5° “Natività di Maria” fino ad arrivare alla Cappella 8° “Annunciazione” che si potrà ammirare a porte aperte. Per l’occasione il Santuario aprirà alle ore 21,00 e con le Cappelle della piazza e del viale illuminate, chiuderà alle ore 23,00. La prenotazione è obbligatoria.

Domenica 24 settembre alle 15.00La via degli avi”. Appuntamento alle ore 15,00 di fronte al Santuario, davanti alla Cappella 5° “Natività di Maria” da poco restaurata. Si visiterà la Cappella 8° “Annunciazione” (anche questa da poco restaurata), la 1° Cappella “Martirio di Sant’Eusebio”, la 2° Cappella “Riposo di Sant’Eusebio”. Si consigliano scarpe adeguate all’escursione. La prenotazione è obbligatoria. Entrambi gli eventi sono gratuiti. Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione dei Sacri Monti Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea. Tel. 3381369446 E-mail: info.crea@sacri-monti.com

Inoltre, sarà possibile visitare le due “Chiese a porte aperte” dotate di sistema di apertura e narrazione automatizzata: Abbazia di Santa Fede Cavagnolo, Chiesa di San Lorenzo di Montiglio (ore 9.00-18.00)

Nella città di Casale saranno aperte per visita libera le chiese dell’Addolorata, Sant’Ilario, Santo Stefano e San Domenico (salvo negli orari delle celebrazioni).

Alle 11 di sabato 23 settembre sarà inaugurata una nuova mostra presso il Museo del Duomo (galleria dei vescovi) “Al dì d’la festa. Festività e santi nella Diocesi di Casale Monferrato” che sarà visitabile sabato e domenica ore 15-18.00 nel suo ambito alla base della torre campanaria una mini collettiva di artisti contemporanei casalesi sul patrono Evasio e il Duomo.

Per info: antipodescasale@gmail.com; 392.9388505

FOTO. Santa Fede a Cavagnolo, diocesi di Casale, nel corso dell'ultimo tour delle chiese (foto Luigi Angelino)