Notizia »
Mauro Anselmo su sorella Elvira

Il libro presentato domenica a Moncrivello
La spiritualità al femminile
Presentazione del libro su Sorella Elvira Psorulla, co-fondatrice dell’opera del beato Novarese
(al.an.) L’opera di monsignor Luigi Novarese attraverso la vita e la spiritualità della sua più stretta collaboratrice: sorella Elvira Myriam Psorulla (1910 – 2009). E’ il nuovo libro del giornalista moncalvese Mauro Anselmo “Sorella Elvira. La spiritualità al femminile” (Edizioni CVS, 260 pagine, 15 euro), biografo del beato Novarese, di recentissima pubblicazione e presentato domenica scorsa, 3 marzo, presso il Santuario del Trompone di Moncrivello, dove risiede una comunità dei Silenziosi Operai della Croce, figli spirituali del beato nato a Casale nel 1914.
“E’ la storia della giovane ed elegante impiegata di banca – ha spiegato Anselmo - destinata a una brillante carriera che, ad un certo punto della vita, decide di rifiutare gli stereotipi femminili del suo tempo per dire sì al Signore e a Maria. Nella Roma del dopoguerra incontra un giovane sacerdote che sta progettando una rivoluzione: quella di trasmettere agli ammalati e ai disabili una speranza nuova, rendendoli apostoli di Gesù risorto e abbattendo il muro di indifferenza dietro al quale la società cercava di confinarli”.
Monsignor Novarese fonda nel 1947 il Centro Volontari della Sofferenza. Ed Elvira Myriam Psorulla è al suo fianco in un impegno che durerà per tutta la vita: nella realizzazione delle Associazioni che formano l’Opera apostolica, nell’essere guida e maestra spirituale del ramo femminile dei Silenziosi Operai della Croce, nell’impegnarsi a realizzare i primi laboratori professionali per i disabili, nello svolgere un ruolo fondamentale alla costruzione della Casa Cuore Immacolato di Maria a Re, nei pellegrinaggi a Lourdes e a Fatima, nel farsi carico, alla scomparsa di Novarese, della Causa di beatificazione.
Nel libro sono tanti i riferimenti alla nostra città tra cui ricordiamo il vescovo Germano Zaccheo, più volte citato, la cascina Serniola, casa natale del beato Novarese, oggi museo, sulla collina Sant’Anna, il cui recupero si deve proprio a sorella Psorulla.
Un capitolo del libro si intitola “Psorulla e Teresa Novarese Cerutti, imprenditrici simili, eppure diverse, unite dal carisma del beato Novarese” e intreccia il legame tra la collaboratrice del beato Novarese e Teresa Cerutti Novarese, nipote del sacerdote casalese, figlia di Ernesto, uno dei fratelli. Entrambe donne forti e risolute, vengono ricordate nel libro a dieci anni dalla scomparsa.
Tere (come veniva abitualmente chiamata) fu presidente dal 1973 al 2009 dell’omonima azienda della nostra città – ai vertici mondiali, in quegli anni, nella produzione di macchine per l’industria della stampa – e fu anche insignita, il 2 giugno 1984, dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro dall’allora presidente della Repubblica, Sandro Pertini. Oggi l’azienda è guidata dal figlio Giancarlo Cerutti che nel libro descrive il legame tra la madre Teresa e Psorulla, co-fondatrice dell’opera dello zio: “un rapporto simile a quello di due sorelle che si appoggiavano moltissimo l’una all’altra unite da una fede forte e vera; si parlavano, si scrivevano, si consultavano, si vedevano spesso. Un legame quindi molto intenso per aiutarsi a portare avanti l’Opera dopo la scomparsa del beato Luigi, sapendo che dalla loro comunione d’intenti l’Opera avrebbe potuto ricavarne un beneficio”.
Presto il libro sarà disponibile nelle librerie di Casale, in attesa anche di una presentazione, mentre ad oggi si può ordinare contattando le Edizioni CVS a "mailto:editoria@luiginovarese.org" editoria@luiginovarese.org o al numero 06.39674243
FOTO. Anselmo a Moncrivello