Notizia »

Maratona Musicale al Conservatorio

Domenica 16 partecipazione di 14 scuole della rete di formazione di base -XIII edizione

 

 

Domenica 16 novembre 2025, dalle 10 alle 21, torna presso l’Auditorium Pittaluga del "Vivaldi” (via Parma, 1 – Alessandria) un appuntamento ormai consolidato nel calendario annuale del Conservatorio alessandrino Vivaldi e di tanti Centri di Formazione Musicale piemontesi aderenti alla Rete per la Formazione Musicale di Base, ovvero la Maratona Musica in rete giunta ormai alla XIII edizione.
Il pubblico, gli allievi e gli insegnanti di musica, che partecipano ogni anno numerosi alla Maratona, sanno bene che questo evento, unico nel suo genere e pensato come una festa della musica e dei giovani, rappresenta un’occasione di incontro e confronto tra realtà musicali diverse.

Quest'anno la maratona sarà inoltre l'occasione per ragazzi e famiglie di conoscere le iniziative del Conservatorio dedicate alla formazione musicale giovanile, con le prove gratuite di coro per i corsi di Musica Prima (ragazzi dai 7 ai 12 anni) in aula 5 in orario 15-16   e per il Coro Giovanile (ragazzi dai 13 ai 19 anni) sempre in aula 5 in orario 16-17. 

 

Del programma (la versione aggiornata è disponibile sul sito del Conservatorio) possiamo  anticipare che saranno quattordici le scuole della Rete di Formazione Musicale di Base a esibirsi e che i brani eseguiti spazieranno tra generi e periodi storici diversi, dal Barocco al Romantico, dal jazz alla contemporanea, dalle colonne sonore alla musica popolare. 

Apriranno le danze, dalle 10 del mattino, gli allievi della Scuola Secondaria di I Grado A. Trevigi di Casale Monferrato, con l'esecuzione di brani epici come la colonna sonora La conquista del Paradiso di Vangelis o la gioiosa e spiritosa Pizzicato Polka di Johann e Josef Strauss.

Proseguiranno gli studenti provenienti dagli Istituti Comprensivi N. 1 Saracco Bella di Acqui Terme, e quelli del "G. Galilei" di Alessandria, che ci faranno ascoltare, tra gli altri brani, una delle colonne sonore più iconiche della storia del cinema, ovvero il tema musicale principale di Guerre Stellari, eseguito da un trio di saxofoni. Nel repertorio degli allievi di "Quartiere Moretta" di Alba segnaliamo invece un brano chiave dell'Impressionismo musicale contemporaneo come la Gymnopédie no. 1 di Erik Satie per pianoforte.

Chiuderanno la mattinata, dalle 12,00, circa, i ragazzi della Scuola "Marconi Antonelli" di Torino, che proporranno anche pezzi di musica tradizionale giapponese e quelli  l'Istituto Comprensivo 2 Novi Ligure. Mentre la Scuola Comunale di Musica "Francesco Antonio Vallotti" di Vercelli ha in serbo nel repertorio il movimento iniziale del famoso Concerto in Re Minore BWV 1043 di Bach, una delle vette della musica concertistica barocca eseguito da un duo di flauti sopranini.

Dopo la pausa pranzo, dalle 13,30 alle 15, circa, la musica riprenderà con Giochi d'arpe, ritmi e colori  un vero e proprio "concerto nel concerto" che sarà eseguito dall'Ensemble l'Estro Armonico, composto dagli allievi delle classi di arpa e musica da camera con l'arpa in organico della professoressa Sara Terzano. Il programma musicale prevede un viaggio tra culture e secoli, unendo le suggestioni evocative della Tradizione Bretone e Irlandese con l'eleganza di compositori come Purcell e Rota.

Dalle 15,40 in poi circa si esibiranno i giovani musicisti  della Associazione Musicale "Michele Bertot" di Forno Canavase (To), di cui segnaliamo, tornando al Barocco, l'esecuzione al pianoforte del primo e forse più famoso dei preludi e fughe di Bach, ovvero il Preludio n. 1 in Do Maggiore (da Il Clavicembalo ben temperato). Quindi, dalle 16,10 circa, gli amanti della musica romantica potranno apprezzare nella proposta del Civico Istituto Musicale "L. Rocca" di Alba l'esecuzione al pianoforte del Nottuno in Mi b op.9 n. 2, forse il Notturno più celebre e sognante di Chopin.

Si proseguirà quindi con la proposta di altri ospiti molto amati e consolidati della Maratona come l'Associazione Culturale Luca Solerio di Casale Monferrato, che ci proporrà sempre al pianoforte un must del classicismo in musica come il primo movimento della Sonata K283 di Mozart, a seguire l'Associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese (To) e la Scuola di Musica "Gianfranco Bottino" di Acqui Terme, che non ci farà mancare un tocco di musica pop con la canzone Can't help falling in love di Elvis Presley e che sarà seguita dalle esibizioni dei ragazzi dell'Istituto Comprensivo Dalla Chiesa di Nizza Monferrato (At).

Il tutto senza dimenticare il nutrito intervento dei dodici studenti del Liceo Musicale "Umberto Eco" di Alessandria che si esibiranno alle ore 19. Raccomandata per gli amanti del bel canto l'interpretazione da parte di due allieve soprano del Duetto buffo dei gatti di Gioacchino Rossini. 

Ma in generale il pomeriggio vedrà alternarsi le esibizioni degli studenti delle scuole di musica citate a quelle degli allievi delle classi del Conservatorio di: clarinetto (professoressa Elena Ferrofino), pianoforte (professori Sara Costa e Simone Gragnani), musica da camera (professor Nicolini). Tra cui segnaliamo dalle 20 esecuzioni molto particolari come quella Trio di percussionisti Bolla-Lupano-Montaldi della classe del professor Femminò, che saprà stupirci con il brano di  Mark Ford Afta-Stuba! un pezzo contemporaneo eseguito sulla marimba a sei mani o, a seguire, la proposta di Pequena Czarda di Pedro Iturralde, una melodia che mescola l'energia della musica spagnola (czarda) con elementi jazz e improvvisativi, che sarà interpretata al saxofono da Simone Cogliandro, allievo del professor Calò. 

Saranno infine le esecuzioni vocali di VivalCoro a concludere la manifestazione, dalle 20,30 alle 21, con una selezione dai Liebeslieder walzer op. 52 di Johannes Brahms.


Ma i brani citati, i cui orari di esecuzione potranno variare durante la giornata, sono solo una piccola parte della vasta e variegata proposta musicale della Maratona Musicale, il programma completo è disponibile all'indirizzo web (https://www.conservatoriovivaldi.it/). L'evento sarà un lungo concerto open in cui il pubblico potrà scegliere la fascia oraria di interesse. In particolare le famiglie sono caldamente invitate a passare domenica 16 in  via Parma, 1 per far  vivere ai ragazzi l'emozione di vedere e ascoltare dal vivo suonare tanti loro coetanei appassionati alla musica.