Notizia »

Camerata MCO, diretta da Umberto Beccaria

Prossimo concerto omenica 26 novembre alle ore 17

Grande partecipazione domenica pomeriggio a Casale dove, nella Sala delle Lunette del chiostro di Santa Croce, si è svolto il concerto del Monferrato Classic Festival (direttore Sabrina Lanzi). Ad esibirsi la formazione cameristica della Monferrato Classic Orchestra, la “Camerata MCO” diretta dal giovane cuneese Umberto Beccaria. In programma musiche di Pergolesi, Vivaldi e Bach. L’«Ouverture dal frate ‘nnamurato» di Giovanni Battista Pergolesi è un brano di raro ascolto che mette il luce le caratteristiche di chiarezza di intenti musicali del compositore italiano, scomparso prematuramente a soli 29 anni.
La sua musica è serena e cantabile, l’orchestra ne trae una lettura intelligente con stacchi ritmici precisi e sonorità in perfetta coerenza con il caratteristico stile barocco del tempo.
Umberto Beccaria dirige con pacata riflessione e con emotiva partecipazione, trasfondendo ai musici componenti la “Camerata MCO” le sue fantasiose intenzioni musicali.
In particolar modo nei due concerti di Antonio Vivaldi, RV 120 e RV 121, si denota la chiarezza del gesto di questo giovane direttore e l’originalità nel gestire la complessa parte fugata.
Molto buoni gli interventi della spalla della formazione, il giovane Samuele Preda, che instaura un dialogo musicale con il direttore. Molto bene anche violoncello e contrabbasso, Tommaso Cavallo e Federico Lepri, che danno vita a profonde sonorità sfumate. Il brano finale del concerto è interpretato dal pianista Daniele Fasani che esegue, accompagnato dalla formazione, il Concerto BWV 1052 in re minore di J. Sebastian Bach.

Il prossimo e conclusivo concerto del ciclo casalese sarà quello del pianista Matteo Catalano, domenica 26 novembre alle ore 17 sempre nella Sala delle Lunette.

Foto Luigi Angelino