Notizia »

Il giro delle mostre

A Casale e...

 

 

 Settembre è caratterizzato da numerosi eventi artistici, riassumiamo le mostre ricordando anche gli articoli su “Vivere”, inserto allegato lo scorso venerdì, che i lettori dovrebbero conservare per un mese...

Guala al Museo

Presso il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, entrata da via Cavour nel centro di Casale, ecco la mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, organizzata dalla Città di Casale  con la Soprintendenza e finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo; rassegna focalizzata sulle opere di Pietro Francesco Guala (1698–1757), che intrecciano ritrattistica e pittura sacra e profana, con particolare attenzione al prezioso ciclo dei ritratti dei marchesi Scarampi di Camino (corpus di 23 dipinti). Mostra  aperta fino al 6 gennaio 2026. 

Seminario: doppia mostra  

Alle 18 di venerdì 12 settembre si terrà presso il Palazzo del Seminario di Casale (piazzetta a fianco di San Filippo)  l’inaugurazione della mostra “Pellegrini di carta e di pennello. Un viaggio tra l’arte di Guglielmo Caccia e la narrazione degli antichi cammini di fede”. Rassegna promossa in occasione del Giubileo attualmente in corso nell’ambito del quale l’Ufficio Nazionale Beni Culturali ed edilizia di Culto ha avviato il progetto “Nel tuo nome. L’arte parla di comunità”. Inoltre, nel 2025 ricorrono i 400 anni dalla morte di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo; quindi in mostra un excursus librario e archivistico sul tema del Giubileo e del pellegrinaggio e dall’altra si la rassegna si configura come un’esposizione di alcune opere particolarmente significative di Guglielmo Caccia solitamente non visibili al pubblico e frutto di recenti e importanti restauri. 

Valore aggiunto le location: sala Storica della Biblioteca del Seminario e la soprastante, poco nota, Cappella Sinodale; visitabile  tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 18 fino al 19 ottobre.

 

Personale di Enrico Canepa in via Luparia

Venerdì 12 settembre alle 18  in via Luparia 18 (canale Lanza) ad Aperture sull’Arte si inaugura la  personale Enrico  Canepa, scultore monferrino (privilegia la pietra da cantone) ed ex insegnante di storia dell’arte al Liceo Balbo o racconta di sé, affidandosi alla pregnanza artistica delle sue sculture, prevalentemente in pietra da cantone.  

Castello (1) - Indiani

Sabato 13 alle ore 17 nella Manica Lunga del Castello (cortile d'onore) si inaugura la mostra di carattere etnografico e didattico, curata dall’artista e collezionista casalese Mauro Galfrè: “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, con un percorso espositivo che offrirà un’ampia panoramica oggettistica e fotografica di questi popoli attraverso una variegata e nutrita esposizione di poster, immagini pubblicitarie, manifesti cinematografici, fumetti, cartoline, libri, dischi, drappi, tappeti, tamburi, sculture, statue, abiti, manufatti originali, armi, suppellettili varie. Aperta al pubblico fino al 5 ottobre, sabato e domenica 10-13, 15-19.

Castello (2) - Giuseppe Mazzoleni  (Kruspa)

Alle 17,30 di sabato verrà inaugurata, presso la Ex Cappella del Castello (cortile d'onore, sulla destra)   “Colori e graffiti. Frammenti di tempo”, la mostra personale di Giuseppe  Mazzoleni (per gli amici "Kruspa"), accessibile fino al 28 settembre, sabato e domenica 10-13, 15-19. Con possibilità di visita già venerdì 12, Opere tra il 1970 e il 2025.

Castello (3) - Grafica

Sempre sabato alle ore 18 verrà inaugurata la XVI edizione della Mostra Collettiva Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris”, presso le Sale alle sale Chagall. L’esposizione illustrerà le varie tecniche grafiche tradizionali quali xilografia, acquaforte, acquatinta, puntasecca, maniera nera, litografia, linoleografia, oltre a nuove sperimentazioni quali l’incisione su plexiglass, la fotografia, l’elaborazione al computer. La mostra verrà visitata da parecchie persone appassionate di grafica, artisti, critici, collezionisti e alunni delle scuole cittadine primarie e secondarie. Saranno esposti anche libri di grafica incisa, cataloghi, documenti, foto. Verrà allestita anche una vetrina con l’esposizione degli strumenti da lavoro dell’incisore e stampatore: Visitabile fino al 5 ottobre con questi orari: feriali 16-19, festivi 10-13, 15-19. Chiuso il lunedì.

 

Fubine, Art Moleto

 “The miracle of the moment”  è il titolo dellamostra che ArtMoleto propone a Fubine Monferrato – al Parco Storico Bricherasio – dal 13 settembre,  inaugurazione alle 17

 E una collettiva dove gli scultori Giò Bonardi e Giovanni Tamburelli, il fotografo Ilenio Celoria e i pittori Bona Tolotti, Michelle Hold e Piero Ferroglia dialogano attraverso linguaggi diversi, ma mossi da una stessa tensione: catturare il miracolo del momento. Il filo che li unisce è la natura — non solo come soggetto da osservare, ma come origine, memoria, respiro vitale. 

Il Parco Storico Bricherasio di Fubine Monferrato è un museo a cielo aperto dove natura, arte, storia e innovazione si incontrano, per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente.  Premotazioni, info, ufficio turistico Fubine: 347 83973-25.

Nisolina: Silvio Pozzati

La Nisolina Art Space, in Via Mameli 63, Lu e Cuccaro  propone la mostra “Sapere, fare e far sapere. Un Italiano in Polonia. Il Dottorato in Arte di Silvio Pozzati”. L’inaugurazione ufficiale è prevista per domenica 14 settembre  alle ore 11 , mentre la mostra sarà visitabile dal 5 al 20 settembre 2025, tutti i giorni su appuntamento.

Per prenotazioni: +39 338 7507298,

Francia a Monastero Bormida

Camillo Francia, noto pittore monferrino  esporrà in una personale presso il Castello di Monastero Bormida (AT). Curata da Rino Tacchella e organizzata dall’Associazione Museo del Monastero, Comune e Musei di Asti; inaugurazione sabato 13 settembre ore 17, la mostra proseguirà fino al 2 novembre.

Luigi Angelino

FOTO. Giuseppe  Mazzoleni al Castello con un quadro della sua personale