Notizia »
Il libro di Claudia Fanti

Lunedì 8 settembre alle ore 21 alla Sala dell’Addolorata
A distanza di due anni, tornerà a Casale Monferrato, lunedì 8 settembre alle ore 21, la giornalista e scrittrice Claudia Fanti, con la sua ultima fatica letteraria dal titolo “A casa nel cosmo, per una nuova alleanza tra spiritualità e scienza” edita Gabrielli, presso la Sala dell’Addolorata a Casale Monferrato.A dialogare con lei ci saranno: Paolo Scquizzato e Alberto Deambrogio.Sinossi: “giunti sull’orlo dell’abisso ecologico e climatico, solo una rivoluzione spirituale potrà salvarci, richiamandoci a casa, sul nostro pianeta. Su questa strada un prezioso aiuto ci viene oggi dalla scienza, anch’essa a lungo corresponsabile della nostra deriva predatoria, e che, invece, oggi ci appare come una riserva inesauribile di meraviglia di fronte alla misteriosa bellezza di tutto ciò che esiste”.“È proprio dal riconoscimento della necessaria combinazione di spiritualità e scienza, di razionalità e mistica, che nasce l’opera della Fanti, pensata come un ulteriore contributo alla diffusione di una spiritualità post-teista in grado di riconoscere l’illusorietà di ogni separazione per restituirci all’immensa famiglia interconnessa che costituisce l’intero universo” commenta Deambrogio.“Con straordinaria chiarezza e competenza riguardo al mondo della scienza, in particolare dell’astrofisica, della fisica contemporanea e della biologia, l’autrice sviluppa il testo attraverso cinque parole dense di significato che iniziano tutte con la lettera “c”: casa (il nostro pianeta, ma anche, più in generale, l’intero universo di cui siamo parte), creatività (il nome della storia cosmica), coscienza (come possibile fondamento della realtà), conoscenza (compagna inseparabile del mistero) e connessione (l’interdipendenza di tutto con tutto come “legge morale” dell’universo)”.“Trattasi di un’opera letteraria frutto di un lungo lavoro e di un ricercato confronto tra varie discipline, quali: scienza, filosofia e teologia, per offrire una visione ora sistematizzata a cui l’autrice aveva già fatto accenni nei precedenti incontri” conclude Deambrogio. “L’autrice affronta, infatti, temi assai complessi, su cui spesso vige ancora un confronto acceso anche tra scienziati, riuscendo a tradurre il tutto in concetti chiave accessibili. Il suo è uno sguardo curioso e affascinante sui limiti della conoscenza, sulla complessità e sugli abissi che si aprono di fronte a noi, compresi guerra, genocidio ed ecocidio. Uno sguardo che non perde la speranza, non intesa come sciocco ottimismo ma, come spinta a resistere, creare e costruire con altre e altri le cose in modo diverso”.Claudia Fanti, giornalista, scrive da più di 20 anni sul settimanale Adista e collabora con il Manifesto e con altre testate. Esperta di movimenti ecclesiali e sociali dell’America Latina e di ecoteologia, è co-fondatrice dell’Associazione Amig@s Movimento Senza Terra Italia e co-curatrice dell’edizione italiana dei Testi dell’Agenda Latinoamericana, tiene corsi di educazione ambientale nelle scuole e conferenze in tutto il territorio italiano sui temi legati a scienza e spiritualità. Tra le sue pubblicazioni: El Salvador. Il vangelo secondo gli insorti, Sankara, 2007 e La lunga marcia dei senza terra. Dal Brasile al mondo (con M. Correggia e S. Romagnoli), Emi, 2014. Ha curato i volumi L’alba dell’avvenire. Socialismo del XXI secolo e modelli di civiltà dal Venezuela e dall’America Latina (con M. Correggia), Punto Rosso, 2007. Per Gabrielli editori ha curato, insieme a José M. Vigil, la serie “Oltre le religioni”: Oltre le religioni. Una nuova epoca per la spiritualità umana (con F. Sudati); Il cosmo come rivelazione. Una nuova storia sacra per l’umanità; Una spiritualità oltre il mito. Dal frutto proibito alla rivoluzione della conoscenza; Oltre Dio. In ascolto del mistero senza nome. Inoltre, ha curato il volume Quale Dio, quale cristianesimo. Paolo Scquizzato – Torinese, presbitero, è docente di Antropologia Teologica presso l’Università Cattolica. Si occupa di formazione spirituale. Conduce gruppi di Meditazione Silenziosa ed è guida biblica in Palestina. E’ fondatore dell’Associazione Scuola Diffusa del Silenzio (https://sddsilenzio.org/) con lo scopo di promuovere la Meditazione Silenziosa e di proporre percorsi di spiritualità in dialogo con la cultura contemporanea. Scrittore, ha al suo attivo numerosi titoli di spiritualità, tra gli ultimi: Se non lo cerchi lo trovi. Introduzione alla meditazione silenziosa (Ed. Paoline); I cinque sensi. Per una mistica della carne (Edizioni Appunti di Viaggio); Terra Santa nei luoghi di Gesù. Un viaggio alle origini (Effatà Editrice). Per Gabrielli editori: è direttore della Collana “Il Giardino del Silenzio” ed è autore del secondo volume Venire alla Luce. Riflessioni per un tempo di crisi; ha curato i volumi con più autori: La goccia che fa traboccare il vaso. La preghiera nella grande prova; Del male, di Dio e del nostro amore. Ventuno dialoghi e un saggio.Ingresso libero. Organizzazione a cura di eForum e Rete delle Alternative.Chiara Cane
Scroll to Top