Notizia »
Il Bergonzi del conte Cozio di Salabue
                    Il violinista Hans Liviabella suonerà lo splendido strumento (in prestito dalla mostra di Torino) per Musica in Filarmonica
Prosegue Musica in Filarmonica, la stagione concertistica dell'Accademia Filarmonica di Casale Monferrato. Il terzo appuntamento, venerdì 31 ottobre alle 21.00 presso Palazzo Gozzani di Treville, sarà interessante e sorprendente per più di un motivo. Sul palco ci saranno due eccellenti artisti: il violinista Hans Liviabella e il pianista Gianluca Angelillo. Il concerto avrà anche un terzo protagonista, uno straordinario violino: il Carlo Bergonzi, Cremona 1733.
Hans Liviabella appartiene a una famiglia di musicisti: il trisnonno fu allievo di Rossini, il bisnonno maestro di cappella, il nonno compositore e il padre, con il quale ha iniziato lo studio del violino all‘età di quattro anni, violista. È membro della Chamber Orchestra of Europe ed è stato invitato da Claudio Abbado al Lucerne Festival e nell'Orchestra Mozart di Bologna. Ha inoltre collaborato con la Filarmonica della Scala e con la Mahler Chamber Orchestra. Attualmente è prima parte dell'Orchestra della Svizzera Italiana con la quale ha eseguito nella veste di solista il Concerto n. 1 di Prokofiev e realizzato diverse registrazioni. Gianluca Angelillo ha tenuto numerosi concerti sia come solista che in gruppi cameristici nelle principali città italiane e in tuta Europa. Ha suonato in sale importanti come il Conservatorio di Mosca, l’Auditorium del Lingotto e il Teatro Regio di Torino e ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica della Rai, l'Orchestra della Svizzera Italiana e con la Mahler Chamber Orchestra. Ha inciso tre CD e recentemente ha registrato con Hans Liviabella tutta l’opera per violino e pianoforte di Lino Liviabella per l’etichetta Dynamic.
Il loro concerto in Filarmonica vedrà l'esecuzione di opere di Liviabella (Sonata in La minore), Cajkovskij (Souvenir d‘un lieu cher), de Sarasate, (la celebre Carmen Fantasy) e la Fantasia da concerto di Gershwin/Frolov.
Un programma brillante che potrà mettere in risalto la voce del violino Carlo Bergonzi 1733 appartenuto al Conte Cozio di Salabue; lo strumento è esposto per la prima volta al pubblico a Torino nella mostra “Il Conte Cozio e il mito di Stradivari. Capolavori in Piemonte tra Sette e Ottocento”, visitabile presso Palazzo Madama dal 19 settembre al 23 novembre, ed arriverà a Casale appositamente per il concerto. La mostra è organizzata da Eraldo Guerci per l'Associazione Il Salabue di Torino ed è curata da Gianni Accornero e Duane Rosengard con l'obiettivo di far conoscere al grande pubblico questo straordinario personaggio nato a Casale nel 1755: una figura affascinante, un precursore e un visionario per contestualizzare il quale è sufficiente ricordare come, tra i numerosi Stradivari della sua collezione, fosse presente anche il leggendario “Messia” (Cremona, 1716), violino oggi custodito a Oxford e considerato il capolavoro più celebre e meglio conservato del grande Maestro cremonese.
-Musica in Filarmonica è organizzato da Accademia Filarmonica e Associazione Musicale Tempo Doppio APS in collaborazione con la Fondazione CRAL, il Comune di Casale Monferrato e diversi sponsor privati (Pastorfrigo, BCube, Gruppo Stat, Magnoberta, Krumiri Rossi e Tredici Cento).
Il biglietto intero (posto unico) costa 9,00 €, il ridotto under 26 anni 5,00 €, il ridotto Sala Carlo Alberto (posto con visibilità limitata) 6,00 €. I biglietti sono in vendita online su www.i-ticket.it (prevendita con diritto di maggiorazione), presso L'enoteca di Piazza Mazzini in p.zza Mazzini 19 a Casale Monferrato (prevendita senza maggiorazione) e, il giorno del concerto, all’Accademia Filarmonica a partire dalle ore 20.00. Per i soci della Filarmonica l’ingresso è gratuito previa prenotazione almeno 24 ore prima del concerto.
Per info: www.musicainfilarmonica.it, info@musicainfilarmonica.it, tel. 348.71.61.557.
FOTO. Il violino Bergonzi
t
                
                                
                                
                                
                                
                                





