Notizia »

Vignale in Danza

Un primo bilancio - Si riprende il 27 agosto

VIGNALE - Fine primo tempo per l'edizione 2023 di Vignale in Danza che ha dato l'arrivederci al pubblico a fine agosto. Il momentaneo sipario del Festival ha visto salire sul palcoscenico dei Giardini Bassi di Palazzo Callori "X", un "dialogo muto" fra la danzatrice Martina Gavoni e l'acrobata Elena Crenca della Scuola di Arti Acrobatiche Kirkes, spettacolo coreografato dalla Direttrice Artistica Serena Brioschi.

Il Festival, promosso dall'Associazione Stabilimento delle Arti della Direttrice Artistica Michela Maggiolo con il supporto dell'Amministrazione Comunale e il sostegno di numerosi enti partner, ha debuttato lo scorso 29 giugno con il taglio del nastro della mostra fotografica, una carrellata di 25 scatti dall'edizione 2022, allestita dal collettivo dell’AFA – Associazione Fotografica Alessandrina, e il tris di spettacoli “Metamorfosi” di Michela Tartaglia, “Object” di Mattia Gandini e “Grndr_Date no one” di Andrea Zardi. Si sono, dunque, avvicendati artisti, compagnie e realtà attive sullo scenario nazionale e internazionale, quali Twain Centro produzione Danza, Compagnia Abbondanza Bertoni, Loredana Parrella, Yoris Petrillo, Aleksandros Memetaj, Pompea Santoro, Eko Dance Project e Marco Chenevier. Assieme a loro, le studentesse e gli allievi del Liceo Coreutico e Musicale "Umberto Eco" di Alessandria, reduci dal successo de "La Storia di Peter", premiere coreografata da Michela Tartaglia sotto la bacchetta di Enrico Pesce.

È Greta Poggi la vincitrice del Concorso Internazionale “Talenti del Terzo Millennio”, rilanciato alla sua 13° edizione dal coreografo Maurizio Guasco. Oto candidati, di cui cinque solisti, una formazione e una coppia di passo a due, sono stati valutati da Loredana Parrella, Yoris Perrillo e Caroline Loiseau. Greta Poggi, che ha portato a casa anche il trofeo per la miglior coreografia, è salita sul gradino più alto del podio staccando la seconda classificata Federica Guerra (premio per la migliore interpretazione) e, al terzo posto, il passo a due di Giulia Sajeva e Linda De Angelis. Sotto di loro, dalla quarta posizione, il Gruppo Danzarte, Annika Gérard, Beatrice Giorcelli, il passo a due Marta Bisazza - Martina Perazzone e Luca Basso. Alla rosa completa dei finalisti sono state consegnate borse di studio e agevolazioni economiche all’acquisto di materiale professionale per la danza.

Nel corso del Festival le compagnie e i maestri hanno consegnato le borse di studio ai giovani più promettenti che hanno preso parte ai rispettivi workshop. Tommaso Zorzo e Maria Vittoria Fossati si sono distinti durante la residenza di Mattia Gandini, mentre Fatima Carolla, Milena Incoronato e Sofia Stabile hanno brillato durante le lezioni di Michela Tartaglia. Ancora, Letizia Martinez, Mariuca Romaniuc e Miriam Preka hanno ricevuto la borsa di studio dalla Compagnia Abbondanza Bertoni, Greta Poggi da Twain Centro di Produzione Danza. Marco Chenevier ha, infine, premiato per il merito Noemi Katia Antal, Greta Poggi e Federica Guerra.

Il prossimo appuntamento di Vignale in Danza assisterà al ritorno di Tommaso Monza, fondatore insieme a Claudia Rossi Valli, della Compagnia Natiscalzi_DT. Un anno dopo l'itinerante "Annotazioni per un Faust", Monza riproporrà domenica 27 agosto la formula congiunta di danza, narrazione e teatro in "Se Fosse", lavoro anticipato dalla restituzione dell'omonima residenza che prenderà il via tre giorni prima.

 

Paolo Giorcelli