Notizia »

Castelli Aperti saluta il suo pubblico

Ultimo fine settimana di aperture - La presidente: "Al lavoro per la prossime edizione"

 

Si chiude nel segno del successo la trentesima edizione di Castelli Aperti, il grande viaggio tra dimore storiche, giardini e musei del Piemonte che da aprile a novembre ha accompagnato decine di migliaia di visitatori alla scoperta del patrimonio architettonico e paesaggistico regionale.

Un’edizione da record: oltre 250.000 presenze nelle 80 strutture distribuite nelle province piemontesi, un dato che racconta la forza e la continuità di un progetto che, da trent’anni, intreccia cultura, turismo e identità territoriale.
Un risultato che riempie di soddisfazione e testimonia la partecipazione costante di un pubblico affezionato e curioso: famiglie, appassionati di storia e architettura, turisti italiani e stranieri che, domenica dopo domenica, hanno varcato le soglie di castelli, ville, borghi e musei. Luoghi spesso da scoprire, custoditi con passione da famiglie che ne tramandano la storia o da enti e fondazioni che ne curano la valorizzazione.
«Castelli Aperti è una storia di comunità e di passione – commenta Elisa Bogliotti, presidente dell’Associazione Amici di Castelli Aperti –. I numeri di quest’anno confermano quanto il patrimonio storico piemontese sia vivo e amato, e quanto il nostro pubblico riconosca in questa rassegna un modo autentico di conoscere il territorio. Siamo giù al lavoro per la prossima edizione, conferme e nuove entrate».

Il 2025 ha segnato i trent’anni di attività una longevità che racconta la capacità di un format semplice ma potente di rinnovarsi nel tempo. Per celebrare l’anniversario, la stagione è stata arricchita dal programma “Tutti i colori della cultura”, un calendario diffuso di eventi speciali – spettacoli, concerti, incontri e visite animate – che ha portato in alcuni dei luoghi più suggestivi del circuito performance artistiche e momenti di approfondimento, trasformando le dimore storiche in spazi vivi e partecipati. Un successo costruito nel tempo, grazie alla collaborazione con Regione Piemonte, comuni, associazioni locali, proprietari di dimore storiche e ATL locali, che hanno creduto nel valore della condivisione e nella forza delle sinergie.

Nel weekend di sabato 1 e domenica 2 novembre, Castelli Aperti saluta il suo pubblico con un ultimo fine settimana di aperture che coinvolge l’intero territorio regionale: in Alessandria, spiccano la mostra “Cinemoda – Ruggenti Visioni” al Castello di Piovera, le visite con degustazione alla Villa Ottolenghi Wedekind di Acqui Terme e la Tenuta-castello di Razzano ad Alfiano Natta; nell’Astigiano, la Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole delle Lanze e la Gipsoteca Formica di Nizza Monferrato accolgono i visitatori con le ultime visite guidate; a Biella, inaugura la grande mostra Andy Warhol – Pop Art & Textiles a Palazzo Gromo Losa, mentre il Ricetto di Candelo resta aperto a ingresso libero; nel Cuneese, cuore pulsante della rassegna con le moltissime strutture che si rendono accessibili, il Castello della Manta, il Castello Reale di Govone, il WIMU – Wine Museum di Barolo, la Castiglia di Saluzzo e la mostra “Helmut Newton. Intrecci” al Filatoio di Caraglio;
in provincia di Torino, tra i protagonisti il Castello e Parco di Masino, il Castello delle Quattro Torri di Arignano, il Castello di Miradolo con la sua mostra autunnale e Casa Lajolo a Piossasco; a Vinzaglio, nel Novarese, si conclude la stagione con le visite su prenotazione al castello.

Castelli Aperti dà appuntamento alla primavera 2026, con nuove aperture e nuovi percorsi di scoperta tra le meraviglie del Piemonte.

l.a.

Elenco delle aperture per sabato 1 e domenica 2 novembre,organizzate per province, con costi e orari.

 PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Acqui Terme – Castello dei Paleologi – Civico Museo Archeologico: 1 e 2 novembre aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 con visite libere. Ingresso: Intero 4€, Ridotto 2€.

Acqui Terme - Villa Ottolenghi Wedekind: 1 e 2 novembre visite guidate su prenotazione alle ore 14.30 (orario soggetto a riconferma, Tel. 335 6312093), con degustazione (circa 2 ore e 30 minuti, durata totale).Ingresso: Intero 15€.

Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/ville/villa-ottolenghi-a-acqui-terme.html

Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano: 1 e 2 novembre aperto con orario 15.00 – 17.00. Visita libera al Museo Artevino e alle cantine di invecchiamento: 5 €, visita libera al Museo Artevino e alle cantine di invecchiamento + degustazione di 3 vini: 15 €

Alluvioni Piovera – Castello di Piovera: 2 novembre orario di Apertura 10.00-19.00 con la mostra “Cinemoda–Ruggenti Visioni” Esposizione di Abiti e Accessori Anni ’10 e ’20 ispirati al Cinema. Visite guidate su prenotazione alle ore 11.00, 15.00 e 16.30. Info e prenotazioni: Tel. 346 234114. Ingresso: Intero 16€ per visita guidata completa di mostra.

Bistagno - Gipsoteca Giulio Monteverde: 1 e 2 novembre aperto con orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso: Intero 5€.

Rivalta Bormida – Fondazione Elisabeth de Rothschild a Palazzo Lignana: 1 e 2 novembre visite guidate solo su prenotazione con orario 10.00-19.00. Si consiglia di prenotare la visita almeno con un giorno di preavviso al Tel. 345 8566039. Ingresso: Intero 10€.

Rosignano Monferrato – Borgo: 1 e 2 novembre visite accompagnate con prenotazione obbligatoria nei seguenti orari: 10.00, 11.30, 15.00, 16.30 con partenza dall' Infopoint.  Ingresso: offerta libera.

Prenotazioni tel. 377 1693394 oppure: https://castelliaperti.it/it/beni/sistemi-museali-e-circuiti-di-visita-cittadini/borgo-di-rosignano-monferrato.html

Rosignano Monferrato - Castello di Uviglie: 1 novembre visite guidate su prenotazione con turno unico alle ore 10.30. Ingresso: Intero 15€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-uviglie-a-rosignano-monferrato.html

Trisobbio – Castello di Trisobbio (salita alla Torre): dalle ore 17.30 solo su prenotazione al numero Tel.  345 6044090. Ingresso: Intero 2€.

 

 

PROVINCIA DI ASTI

Castagnole delle Lanze - Torre del Conte Ballada di Saint Robert: 1 e 2 novembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Ingresso: Solo risalita Intero 3€. Risalita con calice di vino: Intero 8€.

Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/torri/conte-ballada-di-saint-robert.html

Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea: 1 e 2 novembre visite libere con i seguenti orari 10.00-17.00.Ingresso: Gratuito.

Nizza Monferrato – Gipsoteca Formica: 1 e 2 novembre visite accompagnate ai musei organizzate dalla IAT con orario 11.30 e 16.30. Ingresso: Intero 7€

 

PROVINCIA DI BIELLA

 

Biella - Palazzo Gromo Losa: 1 e 2 novembre mostra Andy Warhol - Pop Art & Textiles, dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso: Intero 13€

Candelo – Ricetto di Candelo: accesso libero tutti i giorni. Per visite guidate contattare: Tel. 015 2536728.

ufficiocultura@comunedicandelo.it; info@prolococandelo.it.

 

 

PROVINCIA DI CUNEO

Alba – Museo Diocesano di Alba: 1 e 2 novembre aperto con orario 11.00 – 18.30. Ingresso: Intero 5€.

Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/museo-della-cattedrale-mudi-alba.html

Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum: 1 e 2 novembre aperto dalle 10.30 alle 19.00. Ingresso:Intero 9€; ridotto 7€.

Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/castello-falletti-di-barolo-wimu-wine-museum.html

Bra – Museo Civico di Storia Naturale Craveri: 2 novembre aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.

Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa: 2 novembre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.

Bra – Museo del Giocattolo: 2 novembre ingresso esclusivamente con visita guidata negli orari:  10.30 - 11.30 - 14.30 - 15.30 - 16.30. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.

Caraglio - Il Filatoio: 1 e 2 novembre Mostra “Helmut Newton Intrecci” dalle 10.00 alle 19.00 . Ingresso: Intero 12€

Cherasco – Palazzo Salmatoris: 1 e 2 novembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Mostra “SBAM-Pop Art”  Ingresso: Intero 12€.

Corneliano d’Alba - Torre di Corneliano d’Alba: 1 e 2 novembre aperto solo su prenotazione, con almeno due giorni di anticipo, contattando il Tel. 338 9654524 o Tel. 340 8026232.

Dronero – Museo Civico Luigi Mallé:1 e 2 novembre dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). Ingresso: Gratuito.

Fossano – Castello dei Principi D’Acaja: 1 e 2 novembre aperto con partenza tour alle ore 11.00, 15.00 e 16.30. Biglietteria presso l’Ufficio Turistico (corte interna del maniero). Consigliata la prenotazione. Numero Verde 800 210 762 - Tel. 0172 601 60;iatfossano@visitcuneese.it. Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.

Govone – Castello Reale: 1 e 2 novembre dalle 10.00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Ingresso:Intero 7€; ridotto 5€.

Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-reale-di-govone.html

Magliano Alfieri – Museo dei soffitti in gesso e Teatro del Paesaggio - Castello degli Alfieri di Magliano: 1 e 2 novembre aperto con orario 10.30-18.30. Ingresso: Intero 5€ (un museo); Intero 7€ (due musei).

Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/castello-degli-alfieri-di-magliano.html

Manta – Castello della Manta: 1 e 2 novembre aperto con orario 10.00-17.00. Ingresso: Intero 11€; Visita guidata Intero 15€.

Roddi – Castello di Roddi: 1 e 2 novembre visite esclusivamente guidate con i seguenti orari: 10.30; 11.30; 12.30; 14.30; 15.30; 16.30; 17.30. Prenotazione consigliata. Info: Tel: 0173 386697; castelloroddi@barolofoundation.it. Costo Biglietto: Intero 6€.Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-roddi.html

Saluzzo - Casa Cavassa: 1 e 2 novembre orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso: Intero 6€; ridotto 3,5€.

Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/museo-civico-casa-cavassa-di-saluzzo.html

Saluzzo – Casa Natale di Silvio Pellico: 1 e 2 novembre visite accompagnate dalle 14:00 alle 18:00. Ingresso: Intero 3,5€; ridotto 2,5€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/casa-pellico-casa-museo-di-saluzzo.html

Saluzzo – La Castiglia: 1 e 2 novembre orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso: Intero 8€; ridotto 6€.

Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/la-castiglia-di-saluzzo.html

Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero: 1 e 2 novembre orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso: Intero 3,5€; ridotto 2,5€.Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/torri/torre-civica-di-saluzzo.html

Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra: 1 novembre con orario 15.00-18.30 con visite guidate comprese nel biglietto ore 15:30 e 17:00 e 2 novembre orario 10.00-13.00 e 15.00-18.30 con visite guidate comprese nel biglietto ore 10:30-12:00- 15:30 e 17:00. Prenotazione consigliata: museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it  - Tel. 0172 712982.

Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.

Savigliano – Palazzo Muratori Cravetta: 1 e 2 novembre visite guidate con prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it. Turni previsti ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie).  Ingresso: Intero 3€. Inoltre gli spazi visitabili di Palazzo Cravetta si ampliano accogliendo nella zona espositiva la mostra "La Grecia di Santorre di Santa Rosa". L'accesso alla mostra è gratuito. Orari: sabato e domenica ore 15:30-18:30.

Savigliano - Torre Civica: 1 e 2 novembre visite guidate con prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it. Turni previsti ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie).  Ingresso: Intero 3€.

Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba: 1 e 2 novembre aperto con visite guidate alle ore 10.30; 11.15; 12.00; 12.45; 14.30; 15.15; 16.00; 16.45; 17.30. Ingresso: Intero 6€; ridotto 3€.

Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-serralunga-dalba.html

 

 

PROVINCIA DI NOVARA

Vinzaglio - Castello di Vinzaglio: aperto solo su prenotazione contattando il numero Tel: 346 7621774 

 

 

PROVINCIA DI TORINO

Arignano – Castello delle 4 Torri: 1 novembre visite guidate alle ore 15.00 con prenotazione obbligatoria sul sito https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-delle-quattro-torri-a-arignano.html. Ingresso: Intero 10€, Ridotto 5€.

Caravino – Castello e Parco di Masino: 1 e 2 novembre aperto con orario 10.00-17.00. Ingresso: (Castello e Parco) Intero 15€; Ridotto 8€; Iscritti Fai ingresso gratuito.

Foglizzo – Castello di Foglizzo: 1 novembre visite guidate del Castello a tema “La vigilia dei Morti” un viaggio tra racconti, leggende e tradizioni del Canavese. Due turni alle ore 15.00 e 16.30. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-foglizzo.html Ingresso: Intero 6€.

Piossasco – Casa Lajolo: 2 novembre dalle 10.00-13.00 e dalle 14.30-18.00. La visita si svolge in modo autonomo, con il supporto di contenuti audiovideo, scaricabili in loco sul proprio cellulare tramite Qrcode presente sui pannelli informativi. La domenica sono visitabili anche gli interni. Ingresso: Audioguida Intero 8.

Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/ville/casa-piossasco.html

San Secondo di Pinerolo – castello di Miradolo: 1 e 2 novembre aperto dalle 10.00 alle 18.30. Prenotazione consigliata: Tel. 0121/502761 prenotazioni@fondazio necosso.it. Ingresso: Intero 15€.

 

FOTO. La presidente Elisa Bogliotti in un brindisi a Rosignano a fianco del sindaco Chiesa (a dx. nella foto con l'abito lungo)