Notizia »

Vercelli: Viotti, “In nome dell'amore. Galà lirico” 

Sabato 17 maggio concerto di Ekaterina Bakanova 

  

C’è un mondo incantato, governato dall’arte e dalla bellezza, nel quale oggi il XXVII Viotti Festival di Vercelli è pronto a portare i suoi spettatori. Quella che andrà in scena sabato 17 maggio (ore 21, concerto in abbonamento) al Teatro Civico di Vercelli sarà infatti una serata magica, tutte dedicata a una forma di spettacolo che oggi non è facile incontrare al di fuori dei “templi” mondiali del bel canto: il Galà Lirico, per l’occasione declinato in un evento dal titolo “In nome dell’amore”. 

Gli ingredienti per offrire allo spettatore questa magia sono pochi, ma di assoluta eccezione. Il primo, e fondamentale, è un’interprete dotata di elevate capacità espressive e di grande carisma scenico, 

ovvero, nel caso della serata vercellese, il soprano Ekaterina Bakanova, accompagnata per l’occasione al pianoforte da Emanuele Savron. 

Poi, naturalmente, ci vuole il magnifico repertorio messo a disposizione dal melodramma. E qui incontriamo subito i “numi tutelari” della musica italiana come Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, autori di capolavori che portano ogni giorno l’arte del nostro Paese in tutto il mondo. A questo riguardo, la Bakanova è l’interprete ideale, perché, oltre a vantare un’esperienza internazionale consolidata, ricopre da anni l’importante ruolo di Ambasciatrice della Cultura Italiana nel Mondo. Accanto alle glorie nazionali, però, non mancheranno le più belle arie tratte da opere di altri eccelsi autori, come Georges Bizet e Richard Strauss, a comporre in una sola serata un panorama quanto mai ampio e affascinante. 

Un vero viaggio nella bellezza, dunque, con in più il piacere di riscoprire un modo di entrare in contatto con la musica nel quale in questi ultimi anni è meno frequente imbattersi rispetto al passato. Una carrellata esaltante, che coinvolge e lascia ammirati. Ma che, soprattutto, fa nascere la voglia di ripetere il prima possibile l’esperienza. 

Per non perdere questo indimenticabile concerto del XXVII Viotti Festival è possibile ricevere informazioni scrivendo a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club (via G. Ferraris 14 a Vercelli) mercoledì e venerdì dalle 14 alle 19, giovedì dalle 14 alle 16 e sabato dalle 14 alle 18 (stessi orari anche per la reperibilità telefonica e via email). Ricordiamo che i biglietti possono essere acquistati anche sul sito viottifestival.it o la sera stessa del concerto presso il botteghino del Teatro Civico a partire dalle ore 20. 

Ekaterina Bakanova, soprano di origini russe e ucraine, ha studiato canto, pianoforte e fisarmonica. Cantante d’opera e oratorio, è italiana d’adozione, ed è costantemente impegnata nella valorizzazione del canto lirico italiano e della cultura del nostro Paese. 

Si è aggiudicata numerosi importanti concorsi, premi e riconoscimenti internazionali: Premio “Giulietta” come Miglior esordiente femminile del Festival dell’Arena di Verona (2015) e Miglior esordiente all’International Opera Awards di Londra (2016), ha vinto inoltre il 1° Premio al Concorso Internazionale di Bilbao (2008) e il Premio Internazionale Giuseppe Sciacca (Città del Vaticano, 2021). Dal 2020 è stata indicata dal Parlamento Europeo “Ambasciatrice della Cultura Italiana nel Mondo”. 

Si è esibita con l’Orchestra Nazionale Sinfonica della RAI, con l’Ensemble Matheus nonché con Plácido Domingo, Mung Whung Chung, Stefano Ranzani, Dan Ettinger. 

È apparsa nelle produzioni di famosi registi come Mario Martone, Franco Zeffirelli, Achim Freyer, Calixto Bieito, Henning Brockhaus, e molti altri. 

Calca i più prestigiosi palcoscenici del mondo quali la Staatsoper di Dresda, l’Arena di Verona, il Teatro Real di Madrid, il Teatro Liceo di Barcellona, l’Opera Royal di Versailles, l’Israeli Opera di Tel Aviv, l’Opera di Zurigo, il NCPA Performing Arts Center a Pechino. 

Le sue esibizioni sono seguite dai media italiani, che le riservano particolare apprezzamento per le sue doti di soprano e di personalità pubblica impegnata in diverse iniziative di valorizzazione della cultura. Attraverso la propria arte e in veste di testimonial sostiene campagne ed eventi di sensibilizzazione su importanti tematiche sociali (Spettacoli 2021-2022 AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, “En Musique pour plus d’Humanité” Grand Palais, Paris 2022 etc.), ed è altresì impegnata in battaglie civili quali la tutela delle vittime del terrorismo, la lotta contro la violenza sulle donne, il sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto. Promuove in ogni contesto, istituzionale e civile, la fratellanza fra i popoli e i valori del multiculturalismo. 

Emanuele Savron, nato nel 1999, ha iniziato lo studio del pianoforte a Trieste a 6 anni con Pierpaolo Levi. È stato allievo di Leonid Margarius e Marcella Crudeli. Ha vinto 12 primi premi in concorsi nazionali e internazionali ed è regolarmente invitato a esibirsi in festival, stagioni concertistiche e teatri in tutta Italia e all’estero (Slovenia, Croazia, Germania, Russia, Thailandia). La sua attività solistica è affiancata da una collaborazione stabile in duo con la pianista Marcella Crudeli. È stato ospite di trasmissioni RAI e Mediaset. Nel 2021 ha suonato presso il Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo, e nel 2023 ha inaugurato il Concorso Pianistico Internazionale di Roma presso il Campidoglio. Di recente ha suonato a Venezia con l’Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Teatro dell’Opera di Parma. 

Il prossimo appuntamento con il XXVII Viotti Festival è in programma sabato 31 maggio 2025 (ore 21) al Teatro Civico di Vercelli, per la chiusura della stagione con il concerto del grande violinista Kerson Leong, impegnato con la Camerata Ducale nelle “doppie” Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla. 

IN SINTESI

  Sabato 17 maggio ore 21

Teatro Civico 

Via Monte di Pietà, 15 – Vercelli 

Concerto in abbonamento 

“In nome dell'amore. Galà lirico” 

Ekaterina Bakanova soprano 

Emanuele Savron pianoforte 

Il concerto sarà preceduto dall’introduzione all’ascolto presso il Ridotto del Teatro Civico (ore 20:40). 

PROGRAMMA 

L. Delibes – Les filles de Cadix G. Donizetti – Piangete voi?… Al dolce guidami da Anna Bolena G. Puccini – O mio babbino caro da Gianni Schicchi F. Liszt – Gondoliera e Canzone da Venezia e Napoli. Supplément aux Années de pèlérinage S 162 H. Berlioz – Le Spectre de la rose da Les Nuits d’été, op. 7 C. Debussy – Beau Soir, L 84 G. Verdi – Ave Maria da Otello A. Dvorak – Mesicku na nebi hlubokém da Rusalka J. Rodrigo – Adela M. De Falla – 7 Canciones populares españolas S. Rachmaninov – Preludio in do diesis minore op. 3 n. 2 F. Chopin – Notturno in do minore, op. 48 n. 1 S. Rachmaninov – Polyubila ya na pechal’ svoyu da 6 Romances, op. 8 F. Obradors – Canciones Clásicas Españolas

CONTATTI www.viottifestival.it – biglietteria@viottifestival.it – 329 1260732 – Camerata Ducale