Notizia »
Stagione Internazionale di Concerti sugli Organi Storici

Presentato il calendario in Provincia - Inizio venerdì 11 luglio alla chiesa del Carmine di Alessandria - A Camagna pro restauro Krengli
“Il grande valore della XLVI Stagione Internazionale di Concerti sugli Organi Storici della provincia di Alessandria risiede in tanti preziosi elementi: la valorizzazione del patrimonio organario e dei luoghi che ospitano i concerti, la proposta di musiche pregevoli e di epoche diverse, lo spazio dato ad importanti esecutori...”. Così il presidente della Provincia Luigi Benzi nella tarda mattinata di mercoledì a Palazzo Ghilini alla presentazione di una Stagione che, creata e diretta da Letizia Romiti, interessa diciannove location e si annuncia, come sempre, di altissimo livello e con elementi innovativi: una conferenza‐concerto volta ad indagare aspetti di versi dell’opera di Marco Enrico Bossi, massimo compositore tardo romantico italiano per organo, e uno spettacolo di sonorizzazione di un film muto destinato ad un pubblico che non segue abitualmente i concerti d’organo.
Noi ci aggiungiamo subito il valore aggiunto del restauro degli strumenti: in questa edizione va in porto quello di Boscomarengo e si lancia Voltaggio e Camagna. E proprio il concerto di Camagna è una nuova entrata il 1° agosto alle 19,15, esecutori Alberto Do all’organo positivo e Mauro Pavese alla tromba nel calendario della Stagione finalizzata a evidenziare il ripristino del “Krengli” ubicato dietro l’altar maggiore di Sant’Eusebio.
A Camagna hanno ottenuto il sopralluogo del restauratore savonese Graziano Interbartolo con relativo dettagliato preventivo che finisce con sessantaquattromila euro, Iva esclusa (e l’offerta sta scadendo...). Per la storia la famiglia Krengli con Alessandro all’inizio del Novecento aveva ereditato l’attività di Alessandro Mentasti, organaro famoso.
I primi concerti
Tornando alla presentazione Letizia Romiti ha illustrato il programma “una proposta come poche altre volte variegata e differenziata: ce ne sarà veramente per tutti i gusti! L’evento inaugurale (venerdì 11 alle 21, alla chiesa del Carmine di Alessandria, ndr), in omaggio alla parità di genere, sarà affidato ad una grossa compagine corale femminile con un ex allievo del Conservatorio di Alessandria in veste di direttore e di organista; in programma mottetti per organo e coro di Mendelssohn e di Brahms intercalati a brani per organo solo dei medesimi autori...” Poi: “Con il secondo concerto (sabato 12, ore 17, a Grondona, Sara e Antonio Galanti, ndr) si aprirà lo “Spazio Giovani”: una neodiplomata del Conservatorio di Firenze suonerà accompagnata all’organo dal padre, noto concertista internazionale, che già altre volte è stato ospite della nostra Rassegna”.
Infine “L’esperienza dello scorso anno ci ha fatto notare come il pubblico sia assai attirato da strumenti particolarissimi e di raro ascolto, affiancati o meno all’organo. Con la speranza di ‘bissare’ il successo conseguito in passato grazie a strumenti rari e ad accostamenti anticonvenzionali, quest’anno abbiamo reinserito il prezioso harmonium della chiesa della Pinacoteca di Voltaggio che verrà suonato da un Maestro francese reputato fra i massimi esperti in materia.
Tornerà infine anche l’appuntamento con il canto gregoriano, repertorio di rara bellezza...”.
Bisogna aggiungere che mercoledì il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria notaio Luciano Mariano ha lodato gli organizzatori per il grande lavoro che hanno svolto e stanno svolgendo.
Camagna era rappresentata da Roberto Miraglia, presidente della Pro Loco e Francesca Carzino.
A Ottiglio
Per completare il fine settimana dopo il sabato a Grondona domenica 13 alle 18 si passa a Novi Ligure alla Basilica della Maddalena con il concerto dell’organista Paolo Bougeat. E’ nato ad Aosta nel 1963, la sua formazione musicale si compie al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino dove ottiene il diploma in organo e composizione organistica nel 1988 e il diploma in clavicembalo nel 1992.
Nella nostra zona subito dopo l’appuntamento di Camagna domenica 3 agosto alle 17 nella parrocchiale di Ottiglio suona Johannes Skudlik, nato a Monaco di Baviera, oggi residente a Barcellona.
Poi bisogna passare alle 18,30 di sabato 27 settembre nella grande chiesa di San Salvatore, esecutore l’organista casalese Carlo Montalenti.
Il ciclo si chiude il 19 ottobre a Castellazzo Bormida
Luigi Angelino