Notizia »
Montale: letture poetiche e intermezzi musicali
Sabato 29 al Pittaluga di Alessandria
Il Conservatorio Vivaldi e l’Università delle Tre Età di Alessandria, con la collaborazione della Società Alessandrina di Italianistica, del Club Unesco di Alessandria, del Concorso internazionale di chitarra classica M. Pittaluga, del Liceo Musicale e del Liceo classico Plana dell’IIS U. Eco e dell’Associazione Amici del Plana promuovono, per la ricorrenza del centesimo anniversario della prima pubblicazione degli Ossi di seppia di E. Montale (1925), un evento commemorativo di una delle raccolte poetiche più celebri di quello che è stato probabilmente il maggiore poeta del Novecento.
L’evento, sabato 29 alle 16.30, all'auditorium Pittaluga, aperto alla cittadinanza, consiste nella lettura di alcune delle liriche più significative della raccolta: esse, introdotte da una breve nota informativa e critica, saranno lette da alcuni dei docenti e dei soci che da tempo collaborano con leAssociazioni suddette.
Considerato l’interesse profondo sempre dimostrato per il mondo della musica dal poeta (che da giovane studiò canto e poi da quel mondo trasse ispirazione per molte delle sue liriche, seguendolo e commentandolo altresì come critico musicale del Corriere della sera), è parso che l’ambientazione dell’evento nell’Auditorium del Conservatorio alessandrino fosse particolarmente idonea, considerata inoltre la opportunità di accompagnare le letture con qualche pezzo musicale, eseguito da studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale dell’IIS U.Eco.
Dopo i saluti del direttore del Conservatorio Vivaldi M°Roberto Santi, del presidente dell’Unitré dott. Vittorio Villa e del prof. Gian Luigi Ferraris organizzatore e curatore dell’incontro, questo si svolgerà con una breve relazione tenuta dalla prof. Silvia Martinotti sulla fisionomia letteraria degli Ossi di seppia, e successivamente con la lettura di alcune delle più significative liriche del volume montaliano, accompagnata da tre brevi intermezzi e una conclusione musicali:
Alfredo Casella, Barcarola (pf. Yuchel Li)
Gian Francesco Malipiero, Preludi autunnali nn 1 e 2 (pf. Adriano Delucchi) Alfredo Casella, In modo di minuetto (dai Nove Pezzi) (pf. Stefano Occhipinti) Niccolò Paganini, Allegro (viol. Sabrina Mantelli e chit. Matteo Lucca)
Pierre Rode, Capriccio 24 (viol. Edoardo La Paglia)
I testi montaliani, preceduti da una breve nota informativa tratta dai commenti di noti studiosi del poeta, saranno letti da Maria Rita Rossa, Franco Ferrari, Anna Maria Ronchi, Rodolfo Rivera, Gian Luigi Ferraris, Ilaria Remotti, Francesca Liotta, Francesca Robotti, Nadia Ghizzi, Paola Giordano, Irene Angeleri, Maria Angela Braggio, Matteo Buffa, Maria Maddalena Lombardi






