Notizia »
“Lomellina Piccola Loira”
.jpg)
E visite ‘su misura’ per gruppi di turisti
Archiviate le vacanze di agosto l’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino ripropone ai turisti il programma di visite legate al progetto “Lomellina Piccola Loira” (ma anche visite ‘su misura’ per gruppi di turisti, nda), primo dei quali, in ordine cronologico, è previsto domenica 9 settembre, con il seguente programma: si partirà da Palestro con la visita del monumento Ossario e di villa Cappa Pietra con la torre merlata, per poi raggiungere Robbio con le due chiese romaniche di San Pietro e San Valeriano; dopo il pranzo ci si recherà nel piccolo centro di Sant’Angelo per la visita agli affreschi della chiesa di San Rocco, poi ancora a Castelnovetto (visita alla chiesa Santa Maria delle Grazie e alla piazza delle mondine, con merenda lomellina), Rosasco (chiesa e torre storica) per concludere a Cozzo Lomellina dove è prevista la visita esterna al castello e alla casa della preghiera / suore. Info. 0382 995461 oppure 335 285956 (cooperativa Oltreconfine) e 328 7816360 (Ecomuseo del Paesaggio Lomellino). Sempre domenica 9 settembre è previsto un tour dei castelli lomellini con un gruppo, composta da una quarantina di persone circa, proveniente da Como e per il quale le adesioni sono già state chiuse.
In data da definire inoltre, all’inizio del mese di ottobre, un altro gruppo, questa volta di Como ma anche di Lecco, effettuerà una visita guidata al Castello di Vigevano, piazza Ducale, Duomo e Mulino Mora Bassa (per questa uscita vi è ancora la possibilità di iscrivere una decina di persone) mentre sabato 6 ottobre, per “Romanico in Lomellina”, largo alle visite a Robbio, Lomello e Breme con un gruppo proveniente da Bergamo (possibilità di iscrizione per altre dieci persone contattando i numeri 328 7816360 – 348 527 4103). “Lomellina Piccola Loira” proseguirà domenica 14 ottobre con un altro appuntamento che ha già fatto registrare il tutto esaurito, ovvero l’itinerario dei castelli che ospiterà un gruppo di cinquanta persone provenienti da Varese. Grande soddisfazione del presidente Francesco Berzero e del direttivo dell’Ecomuseo, che ringraziano i partecipanti e tutti i media che aiutano a far conoscere meglio le peculiarità storiche e gastronomiche Lomelline al grande pubblico.
m.c.