Notizia »
Concert Art
---Emanuele-Cacherano-di-Bricherasio-----IMG_3397.jpg)
Leonardo Bistolfi a Fubine Monferrato
L’Associazione Monferrato 2020 ODV, in collaborazione con le Associazioni culturali SCEALTA-SI e IL VELO DI MAYA, e con il patrocinio del Comune di Fubine Monferrato presenta l’evento “CONCERT ART. Leonardo Bistolfi a Fubine Monferrato”, un vero e proprio viaggio nel tempo ed un dialogo a due voci tra Arti visive e Musica dal vivo, a cura della Storica dell’Arte Barbara Stabielli e dell’Arpista Katia Zunino, all'interno di un luogo ricco di fascino: la Cappella Bricherasio presso Fubine Monferrato.
La narrazione artistica, incentrata in particolare su uno dei massimi scultori del Liberty Piemontese ed il personaggio del Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, fondatore della FIAT, risuonerà nella cripta dei capolavori bistolfiani con le dolci note dell'Arpista, che saprà ricreare le atmosfere d'un tempo e interpretare i personaggi via via presentati dalla Storica dell'Arte.
Un brindisi finale vi aspetterà al termine del percorso, nel giardino che circonda la Cappella, con la degustazione dei vini della casa vinicola fubinese Villa Remotti accompagnati dal suono dell’arpa.
L’ingresso è su offerta: un contributo per sostenere le iniziative di restauro degli elementi di arredo della Cappella portate avanti dall’associazione Monferrato 2020 ODV.
DOVE: Cappella Cacherano di Bricherasio - (foto) - V. S. Giovanni Bosco 17 Fubine Monferrato QUANDO: Sabato 2 agosto, ore 17
COME: SOLO SU PRENOTAZIONE ENTRO IL 31 LUGLIO
Cell. 349 7170732
E-mail: monferrato2020@libero.it | info.concertart@gmail.com
Barbara Stabielli
Storica dell’arte e bibliotecaria presso la Biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Precedentemente impiegata presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, occupandosi del Fondo Antico e Moderno della Biblioteca, dell’Archivio Storico e del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, collaborando per la curatela delle mostre della Pinacoteca Albertina. Creatrice dipercorsi culturali e didattici, presentazioni e conferenze per la valorizzazione dell’arte, autrice di saggi storico-artistici.
Katia Zunino
Arpista e performer, si dedica alla musica fin da piccola. Studia pianoforte e arpa classica al Conservatorio di Torino per arrivare a dedicarsi completamente all’arpa celtica. Lavora con musicisti di fama internazionale come Wendy Stewart (Edimburgh Harp Festival), Anne Marie O’Farrell, Cormac De Barra, Cyril, Donoghue, Lincoln Almada, Graham Dunne, Martin Hayes e Dennis Cahill.