Notizia »

Golosaria a Camagna

Un trenino turistico collegherà Camagna e Vignale

 

Camagna incassa la sua quarta partecipazione consecutiva a Golosaria. Per l’edizione 2025 il borgo, che ha nuovamente definito le iniziative assieme alla direzione artistica del settembrino Camagna Classic Festival - Sut la Cupola, focalizza la sua attenzione sui colori del territorio declinandoli attraverso l'arte, il gusto e il paesaggio.

La scelta concettuale “cromatica”, caduta sul verde, creerà per tutto il weekend un legame tra l'architettura imponente del suo monumento simbolo, la Cupola della Chiesa Parrocchiale di Sant’Eusebio, realizzata da Crescentino Caselli, e una struttura viva, una cupola verde in rami di salice, per sottolineare quanto l’arte sia ispirata dalla natura e quanto nella natura possa essere riscoperta la bellezza autentica. Nel “menù”, teatro, danza, musica, ambiente, enogastronomia e mondo animale.

La proposta camagnese di Golosaria esordirà sabato, alle 10, con il taglio del nastro in Piazza Lenti del mercatino agroalimentare in collaborazione con Campagna Amica e l’esposizione degli hobbisti monferrini. Dalle 12.30, presso i locali e il dehor della Pro Loco, verrà servito il pranzo a base di prodotti tipici monferrini delle aziende d'eccellenza del territorio.

Nel pomeriggio, è previsto alle 15:30, nel Salone della Pro Loco, l’incontro con il veterinario Massimo Vacchetta del Centro Recupero Ricci La Ninna di Cuneo: si tratta di una realtà che si impegna a proteggere la biodiversità, per soccorrere, curare riportare in libertà i ricci selvatici, tipici delle campagne, ma anche per sensibilizzare l'attenzione sulla tutela di altre specie animali. Per l’occasione verrà presentato il nuovo libro a fumetti "75 kg di felicità" con prefazione e dedica di Bruno Bozzetto, celebre disegnatore e animatore da sempre vicino ai temi della natura e dell'ambiente. I riflettori punteranno, infine, alle 18:30 sul Sagrato della Parrocchiale di Sant’Eusebio, dove andrà in scena il monologo di e con Gianni Repetto "Il Sapore della Terra - Viaggio nell'immaginario enogastronomico del Monferrato". Ad accompagnare la performance, il fisarmonicista Niccolò Tambussa. I piatti descritti nel monologo (come stoccafisso, agnolotti, frittelle, insalata russa, torta di riso, latte dolce) “confluiranno” nel menù della cena servita a fine spettacolo.

A inaugurare la giornata domenicale, alle 10, sarà la passeggiata naturalistica alla guida di Roberta Bruschini, volontaria del Parco del Po Piemontese e appassionata entomologa (nel corso dell’itinerario si parlerà anche di farfalle), alla scoperta delle orchidee selvatiche di cui Camagna è custode. I partecipanti raggiungeranno la Cupola Verde in salice vivo, piantumata nei primi giorni di marzo in collaborazione con Zenone Vivai: una scelta che vuole sottolineare il legame tra il monumento architettonico simbolo del borgo, la Cupola monumentale, con un esempio di bioarchitettura, una struttura completamente organica dal microclima ottimale per l'uomo anche alle temperature esterne più elevate e celebrare una simbiosi perfetta tra natura ed architettura. Animerà la passeggiata la partecipazione del musicoterapeuta Renato Poletto che svelerà la “magia sonora “delle piante. Il punto di ritrovo per la partenza è Piazza Lenti. Si farà nuovamente rotta in centro storico: nel salone della Pro Loco alle 11:15 gli architetti Francesco Bosco e Massimo Semola, in collaborazione con Atelier 51 Creative Sign di Novara e la rassegna “Alberi Parlanti”, terranno una conferenza su risparmio idrico, arte ambientale e progetti di architettura paesaggistica. Nella seconda parte della domenica, dopo il pranzo con specialità locali alle 13, Piazza Lenti farà da cornice dalle 15 alle 17 all’esibizione di danze popolari in collaborazione con Accademia Monferrato.

Ancora, stessa location, alle 17:30, per l’incontro con Renato Poletto che approfondirà il tema della musica delle piante e realizzerà una performance musicale accompagnato da improvvisazioni a cura delle scuole di danza di Casale Monferrato “Step Out” e “Centro Danze”. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Vivai La Gattola di Casale. La giornata si concluderà, dalle 19:30, con uno stand gastronomico in Pro Loco.

Dalle 10:30 alle 18:30 (ultima corsa) un trenino turistico collegherà Camagna e Vignale: la tratta, andata e ritorno, della durata di 30 minuti, consentirà un’ulteriore mezz’ora per sostare nella località: l’iniziativa è realizzata in sinergia con la Pro Loco vignalese.

Nel corso dell’intero weekend saranno presenti l’esposizione di trattrici agricole d'epoca in Piazza Lenti, la rassegna di opere in marmo a cura di Euromarmi di Casale Monferrato nei punti caratteristici del paese. Via libera, infine, alle visite guidate alla Chiesa di Sant'Eusebio, al Museo della Resistenza del Basso Monferrato e agli Infernot con i volontari di Pro Loco, Anpi e il contributo dei privati che metteranno a disposizione i locali privati.

 

Paolo Giorcelli