Notizia »
Quaterque, collettiva 'familiare' alla Sartori
Le opere di Giulio, Nico, Katia e Tiziano Crisanti.
Dal 15 al 27 novembre 2025 la Galleria Arianna Sartori di Mantova, città storicamente gemellata con Casale, ospiterà QUATERQUE – generazioni a confronto, una collettiva che riunisce le opere di Giulio, Nico, Katia e Tiziano Crisanti. Quattro artisti accomunati, non solo da un solido legame familiare (Giulio è il nonno dei tre cugini), ma soprattutto dalla capacità di trasformare il concetto di arte in un linguaggio personale e unico.
Nata dalla volontà di Giulio Crisanti di creare un ponte tra passato e futuro, la mostra si configura come un incontro tra quattro generazioni di artisti. Un dialogo inedito in cui l'esperienza del nonno si confronta con l’espressione creativa dei tre nipoti. Ogni artista porta con sé lavori caratterizzati da tratti distintivi e peculiari, volti a trasmettere la propria sensibilità e il proprio modo di osservare e restituire il mondo attraverso l’azione pittorica. Se a primo impatto possono dunque sembrare quattro stili molto distanti, passeggiando per le sale sarà invece possibile cogliere il fil rouge che lega tra loro l'insieme delle opere esposte: pittura, materia, colore e segno si tramutano in una narrazione intima ma al contempo comune e condivisa, capace di trasformarsi in un dialogo corale tra gli ambienti della galleria.
Il titolo Quaterque esprime proprio la coralità dell’incontro. Le quattro visioni affiancandosi l’una all’altra, superano il confronto competitivo e trovano un punto di incontro, dando vita a un'esperienza espositiva collettiva. Le opere non mostrano soltanto se stesse, ma invitano lo spettatore a soffermarsi tanto sui contrasti quanto sulle sottili affinità che emergono dal loro dialogo. È in questo equilibrio tra diversità e unità che la mostra trova la sua forza: un percorso che attraversa quattro maniere di fare arte per dare vita a un’unica dimensione espositiva.
Quaterque non rappresenta quindi solo un’esposizione, ma un viaggio attraverso sensibilità e linguaggi differenti, un’occasione per riflettere sulla molteplicità delle forme espressive e sulla capacità di queste di confluire in un’unica sfaccettata armonia. Un invito a lasciarsi sorprendere dal colore, dal gesto e dalla materia, apprezzando l’arte non solo come voce del singolo, ma come racconto condiviso.
La serata inaugurale, prevista il 15 novembre 2025, oltre alla presenza dei quattro artisti, ospiterà un evento particolare: l’associazione culturale VerySeri sarà presente in galleria portando la propria esperienza nella serigrafia d’arte, offrendo al pubblico la possibilità di assistere alla stampa diopere serigrafiche eseguite dal vivo dal team, curate graficamente da Lorenzo Gerletti (co-fondatore insieme a Tiziano Crisanti dell’Associazione culturale), e offerte a tutti i presenti come ricordo della partecipazione.






