Notizia »

Antiquariato: domenica 9 novembre torna il Mercatino

Angela Merlino espositore del mese

Domenica 9 novembre torna il Mercatino dell’Antiquariato di Casale Monferrato, in un’edizione dove si sente già un certo profumo di Natale, oltre quello del tartufo che comincia a spandersi su tutto il territorio. Attirati dal tripudio enogastronomico di questo mese, i turisti non mancano mai di passare anche al mercato Pavia per farsi venire qualche idea sui regali da scambiarsi nelle prossime feste. E con 300 espositori, sul parterre dell’ex foro boario casalese e del Salone Tartara, è probabile che non rimarranno delusi. Ce n’è veramente per tutti i gusti, soprattutto se amici e parenti sono collezionisti di qualche filone particolare: libri e stampe d’epoca, giocattoli, ombrelli, dischi, ventagli, accessori d’arredamento e capi di abbigliamento. Oppure, per non sbagliare, si può regalare un gioiello e o un orologio, a seconda dei gusti: si va sempre sul sicuro. Se si vuole essere originali si può sempre abbinare agli oggetti anche le prelibatezze del Monferrato, sfruttando il fatto che all’uscita sotto la Palazzina Liberty si trova il Farmer Market con i suoi prodotti tipici a Km0. Mentre.

Infine, se uno vuole pensare un po’ anche a sè stesso c’è una vasta gamma di decorazione per rendere più festosa la propria casa in vista del Natale.

Il mercatino sarà aperto dalle 8, 30 alle 17. Come sempre ospiterà anche un punto ristoro interno

L’espositore del mese

Non sta ferma un attimo Angela Merlino: viene dall’astigiano e ha fatto tanta esperienza coltivando la sua passione: i tessuti, che siano sotto forma di vestiti, o metri quadri di stoffe preziose. Eppure, tra tanti modi per commerciarli per lei i mercatini come il nostro hanno un valore aggiungo: quello dell’amicizia.

Come ha cominciato questo mestiere?

Perché è mi piacciono le cose belle. Prima avevo un negozio nel Veneto, poi la passione per le stoffe mi ha portato a fare i normali mercati cittadini sempre proponendo abbigliamento e tessile, adesso io e mia sorella ci siamo invece orientati sulla ricerca di capi vintage e sui mercatini dell’antiquariato, ne facciamo diversi, ma per me hanno un fascino indiscutibile: è come fare è una vacanza.

Cosa trova di particolarmente interessante in una piazza come quella di Casale? .

Quella degli antiquari è una comunità che è come una famiglia, con loro ti senti a casa e i clienti dopo la seconda vendita diventano amici. C’è sempre una ragione in più per fare un aperitivo o mangiare qualcosa insieme. A Casale verso l’una c’è chi mette un tavolo del settecento e un po’ di sedie per pranzare in compagnia. il vino qui poi non manca mai.

Cosa propone in particolare sul suo banco.

Mi affascina la creatività che avevano le botteghe sartoriali di una volta. Oggi è tutto standardizzato, mentre se tu vai nei vecchi magazzini delle tessiture riesci a trovare ancora delle fantasie incredibili. Noi abbiamo i buyer delle importanti case di moda che vengono a copiarci il disegno. Magari comprano il pezzo di stoffa per farci l’interno di una scarpa.

Qualche pezzo particolarmente interessante

Il pezzo più bello che ho sul bancone è questa mantella di cachemire che è sicuramente un’occasione sia per il prezzo, sia perché garantisce un perfetto inverno caldo.

a.a.

Infoline

m-ON Casale http://www.m-on.info/#/ilmercatinodellantiquariato/

tel 346 0430009, mon.eventi@gmail.com